Zeus, il virus per creare falsi like e seguaci su Instagram

instagram-nike

Gli hacker sono sempre pronti a rubare i dati sensibili degli utenti.

Spesso abbiamo sentito di attacchi che hanno violato le mura (non definibili propriamente sicure) di Facebook e di altre importanti piattaforme. I malintenzionati del web rubano di tutto: identità, password, email, numero di telefono e finanche numeri delle carte di credito.

Se in passato l’ultimo furto era il più ghiotto, la situazione attuale mette al primo posto ben altro: i like ed i fan dei social network. Farsi una reputazione on line è di fondamentale importanza, proprio per questo tutti vorrebbero ottenere molti seguaci ed infiniti apprezzamenti. Questi ultimi, nel mondo della frode informatica, valgono molto di più dei numeri di carta di credito!

Eurograbber mega truffa

Eurograbber, attacco da computer e smartphone ai conti online di numerose banche europee

Eurograbber mega truffa

Nel corso della giornata di ieri è stata messa in atto una mega frode ai danni degli utilizzatori dei conti online di numerose banche europee, una vicenda questa che ha dimostrato come nonostante il sempre maggiore evolversi della tecnologia e delle misure di sicurezza ci si debba costantemente preoccupare non soltanto delle vulnerabilità dei computer ma anche di quelle degli smartphone.

L’attacco messo a segno ai conti online è stato infatti portato a termine da cracker al momento ancora sconosciuti che hanno agito sia da computer sia da smartphone e che sono riusciti, in tal modo, a derubare decine di milioni di euro.

Ad occuparsi dello studio dell’intera faccenda sono stati i ricercatori delle security enterprise Check Point Software e Versafe che, appunto, hanno identificato ed analizzato l’attacco informatico basato su crimeware e denominato Eurograbber.

L’attacco è stato basato sul toolkit malevolo noto come Zeus e l’operazione di cybercrimine a quanto pare ha avuto origine in Italia diffondendosi poi in tutto il continente europeo.