Andrea Guida (@naqern)
12 Settembre 2007
OK, per appuntare qualcosina e catturare velocemente informazioni interessanti è una buona soluzione, però, pensandoci bene il caro, vecchio “Blocco Note” di Windows ha parecchie lacune non colmate in tutti questi anni di onorata carriera e, per i programmatori non è certo il massimo della vita (in quanto non supporta file di grandi dimensioni, non evidenzia la sintassi e così via).
Potevamo noi di Geekissimo starcene con le mani in mano e non segnalarvi delle valide, anzi migliori alternative a questo software? Certo che no, quindi eccovene cinque “fresche fresche” e, soprattutto, gratuite:
*
Notepad++: Free ed open source, ha molte funzioni tra le quali la possibilità di evidenziare le sintassi, il supporto multi-documento, registrazione di macro avanzata, auto-completamento e molto altro!
*
Programmer’s Notepad: Come dice lo stesso nome, è disegnato per essere un validissimo strumento di programmazione. Ha tra le principali funzioni quella di evidenziare sintassi, creare segnalibri, supporto per file di grandissime dimensioni, gestione di progetti ed altro.
*
PSPad: Adatto non solo ai programmatori, ma anche a chi vuole un software di elaborazione testi semplice ma efficace e ricco di funzioni. Ha, tra le altre, anche una comoda funzione di supporto FTP, auto-correzione, modifica HEX e tantissimo altro.
*
Notepad2: Simile a Notepad++, forse più orientato all’elaborazione semplice di testi.
*
MetaPad: Piccolo, veloce e gratuito rimpiazzo del blocco note di Windows, include toolbar avanzate, stampa WYSIWYG e tante altre funzioni per l’elaborazione dei testi. Decisamente da provare.
Via | Tech Corner
#1Bisco
Ti sei dimenticato l’ottimo e penso il migliore:
EditPlus 2
http://www.editplus.com
#2Linus
Ne ho provati alcuni di quelli segnalati ma per ora resto su Scite, da provare .
http://www.scintilla.org/SciTE.html
Segnalo inoltre l’ottima personalizzazione dello stesso con l’aggiunta di utili accessori.
http://rsoftware.altervista.org/
#3Bisco
Comunque Programmer’s Notepad non è malaccio. Ho provato la versione beta e mi è sembrata molto valida.
Molto comoda la ricerca direttamente nella barra.
Molto meglio di Notepad++ o di UltraEdit. Comunque il migliore, a mio avviso, rimane EditPlus. Ha un WordWrap unico al mondo e praticamente perfetto.
#4cape
mi sento di segnalare l’ottimo crimson editor.
lo uso da un annetto e lo trovo molto valido, veloce, multitab, leggero ed evidenzia la sintassi di vari linguaggi
#5andrea gori
voto edit plus anche io! e pure mia moglie programmatrice DB…
#6Sebastiano Zappulla
Notepad++ bellissimo =)
#7Linus
Non per fare il rognoso ma l’articolo dice:
“Le migliori 5 alternative al Blocco Note di Windows”
EditPlus non lo conosco ma mi sembra a pagamento. Qui si parla di Editor Free a mio avviso
#8Mux0x55
Uso PSPad da molto tempo e mi trovo benissimo. Anche INEDITA non è male ed è più leggero…
#9naqern
@Linus: infatti non è in lista proprio per questo 😉
#10fosk
SciTE è per sempre….
#11Bisco
@linus : si è vero, editplus è a pagamento e forse per questo non è stato inserito nella lista (vero!?!?), però è come parlare del Total Commander degli editor testuali.
http://amsisi.blogspot.com/2007/06/total-commander-lunico-programma-di-cui.html
#12pippozzo
Io ho letteralmente sostituito il Blocco Note di Windows con Notepad2. Un altro pianeta. Una scheggia all’apertura ed ha anche l’evidenziazione della sintassi.
Ma per scrivere codice e cose più complesse uso EditPlus, anche se non viene aggiornato molto spesso.
Ultimamente sto provando Notepad++ che, devo dire, evidenzia il codice in maniera spettacolare. Poi con il plugin TexFX fa delle cose allucinanti con i testi.
Continuo a testarlo… 😉
Anche PSPad non è male.
MetaPad… non viene aggiornato dal 2002! 😀
#13camu
Uso da anni con soddisfazione Programmer’s Notepad, anche se molti mi hanno sempre consigliato di passare ad UltraEdit. Ma io continuo a resistere, faccio bene?
#14Marco
Un editor professionale non può essere considerato un sostituto del blocco note di win, che non è fatto per scrivere codice, ma per prendere appunti veloci.
Come editor professionale il migliore resta sempre Vim, o la sua variante a interfaccia grafica gVim, compresi i plugin per latex e xml (solo per citarne alcuni).
#15softcodex
notepad++
#16marco
Il miglior editor di testo (e il più potente) è sicuramente Vim (o la versione grafica gVim)
#17capolise
voto VIM/GVIM, è insuperabile!…ma una volta imparato!
notepad++ per chi non ha voglia di imparare VIM!
#18salvo
guadagna con il tuo sito o con il tuo blog http://guadagno-org-blog.blogspot.com