Creare un DIV animato a comparsa e scomparsa in Ajax

Se vogliamo dare un tocco di Web 2.0 al nostro sito o blog aggiungendo un po di codice Ajax (Asynchronous Javascript and XML) DHTML, possiamo partire da questo semplice tutorial per avere dei DIV a comparsa/scomparsa, tramite un uso congiunto di codice Javascript e CSS.
Per avere l’effetto come l’esempio che avete visto qui sopra dobbiamo prima creare il DIV:

Ora bisogna creare il link con dentro il codice Javascript che ci permetterà di mostrare o nascondere il DIV creato in precedenza:
Clicca qui per vedere l’effetto Web 2.0

A questo punto avete finito, non vi resterà che salvare e provare il codice appena inserito.

Update: Tixxio e Luca mi hanno fatto presente che non si tratta di codice Ajax in quanto manca l’Xml, chiedo scusa, mi sono confuso nella traduzione di più tutorial.

11 commenti su “Creare un DIV animato a comparsa e scomparsa in Ajax”

  1. cari amici programmatori, queste cose sono cazzate, scrivete solo come importanti no? e poi ajax fatto in questo modo non è ajax! però complimenti per il layout: fa cagare.. aggiungete un pò di padding che nn guasta! aloa.. ps. il form mi fa direttamente vomitare .. ciao

    Rispondi
  2. e per dio fai in modo che quando non compili bene il form partono gli alert di javascript sennò devo ogni volta ricompilare tutto e quindi mi incazzo sempre di più! ciao

    Rispondi
  3. ma che cosa stai dicendo?
    spiegati bene che così non si capisce di cosa stai parlando, e porta rispetto moderando i termini, qui non sei a casa tua, maleducato

    Rispondi
  4. raga… ma il codice del div lo vedo.. ma il codice ch edevo mettere al link non lo vedo… qualcuno saprebbe dirmi cosa dovrei mettere??? grazie

    Rispondi
  5. Shor perdonami ma questo tutorial fa veramente… acqua da tutte le parti! Il DIV che hai creato si vede solo vedendo il sorgente della pagina in un tag quickcode (sono su una debian con ff 3.6, nel caso dovesse fare differenza), di ajax nemmeno lombra e quello che proponi egrave; un cambio di stile su un onclick. Cera davvero bisogno di questo post? 😐

    Rispondi

Lascia un commento