Neroogle: motore di ricerca che vuole bene all’ambiente

Oggi voglio segnalarvi un motore di ricerca che vuole bene all’ambiente. Si chiama Neroogle, iniziativa italiana di grande rispetto per la natura e l’ecologia, grazie a questo motore infatti si potranno risparmiare tanti watt, limitando l’uso superfluo di energia.
I risultati delle ricerche effettuate su Neroogle sono identiche a quelle effettuate su Google, solo che verranno visualizzati su uno sfondo nero con dei caratteri grigio chiaro. In poche parole lo scopo è quello di far risparmiare migliaia di watt a beneficio dell’ambiente, infatti si stima che le ricerche su Google siano più di 200 milioni al giorno, con un consumo medio per visualizzazione di 74 watt.


Con i colori scelti da Neroogle invece il consumo si abbassa a 59 watt con un risparmio di 15 watt, questo si tradurrebbe in un risparmio globale di 8.3 Megawatt/ora al giorno, o circa 3000 Megawatt/ora l’anno, davvero un bella quantità di energia, per un così piccolo sforzo.
Io ho deciso di dare il mio piccolo contributo utilizzandolo come motore di ricerca principale, sperando che tutti gli amanti della natura e dell’ecologia facciano altrettanto, e poi devo dire che è anche molto Geeks!

15 commenti su “Neroogle: motore di ricerca che vuole bene all’ambiente”

  1. FINALMENTE! E’ da quando è uscito l’articolo di Mark Ontkush che lo aspettavo…uno di quesi gesti semplici, quotidiani che senza sforzo ci aiutano a migliorare il mondo…
    Già inserito come pagina di partenza.

    Rispondi
  2. Si bellissima iniziativa,peccato che i risultati della ricerca cammbino..provate a cercare per esempio “busetti srl” con google.it normale e con neroogle, vedrete la differenza di risultati!!!
    Nel primo caso i primi tre posti parlano dell’azienda busetti srl(2° e 3° posto il sito ufficiale) con neroogle manco si vedono….daaai…..

    Rispondi
  3. Ho analizzato velocemente il codice della pagina principale di neroogle.com, in pratica stanno usando lo script di ricerca ottenuto da un account adsense. Infatti se provate ad usare una parola chiave commerciale, io ho provato con “stampanti”, appaiono in alto i siti sponsorizzati.
    Vabbe’ salvare l’ambiente … sono d’accordissimo, pero’ ditela tutta! 😀

    Rispondi
  4. mah, come dicono su downloadblog il risparmio è parecchio relativo… sinceramente se devo usare un motore di ricerca “equo e solidale” preferisco ripple.org !
    😉

    Rispondi
  5. Oltre allo scopo di lucro, vorrei far notare la irrilevanza dei numeri in gioco.

    In questo preciso momento (www.grtn.it) la potenza elettrica consumata nel territorio italiano è di 49617 MW.
    8.3MWh / giorno = 0.346MW (Potenza media risparmiata)

    0.346MW / 49617MW = 7 * 1e-6

    –> Il risparmio globale complessivo potenziale sarebbe pari allo 0,0007% del consumo elettrico italiano. E lasciamo perdere l’energia bruciata per i trasporti, che è molto di più.

    Quindi non si tratta di grandi numeri, premere una volta di meno l’acceleratore andando da casa al lavoro darebbe un risparmio energetico superiore.

    Rispondi
  6. Spero di poter commentare lo stesso anche se non sono un utente iscritto.
    Per quanto lodevole sia l’iniziativa, purtroppo sarà di scarsa efficacia, a meno che non si possieda ancora un antico monitor crt.
    Infatti i moderni lcd, funzionano esattamente al contrario degli antichi CRT. L’energia utilizzata per visualizzare una schermata nera o bianca è esattamente uguale.
    Infatti gli LCD per visualizzare i colori, non emettono luce verso specifici pixel, ma al contrario, tappano la luce che da essi uscirebbe, per visualizzare il Bianco.
    Non mi sembra il caso di spiegare altro… siamo su geekissimo.
    Saluti un nuovo appassionato utente.

    Rispondi
  7. Mi sta per cadere un mito?Cosa devo pensare oltre alla questione lucrosa leggendo questo whois?

    [edit @Shor] Loggy non devi pensare nulla, ti prego di non postare dati privati, questo è il mio blog personale e non voglio guai 😉

    Se hanno messo adsense dentro neroogle non ci vedo niente di male se tentano di ripagarsi le spese del server, o secondo te dovrebbero pagarle così loro di tasca loro?

    Perdonami quando fai le ricerche su google non ci stanno gli annunci? non capisco questo accanimento gratuito contro questo progetto italiano, bha…

    Rispondi
  8. Sì ma loro in questo caso lucrano perchè non l’hanno neanche detto.

    Ogni ricerca loro guadagnano, visto che il box di ricerca è di AdSense.

    Per ogni risultato loro guadagnano, visto che è il box dei risultati è sempre di AdSense.
    E guadagnano anche con le impressioni.

    Rispondi
  9. Loggy forse hai ragione riguardo ai dati postati.:)
    Però leggendo il whois si può pensare tutto.Ma tant’è.
    Ah..il “mio google” non ha pubblicità grazie a firefox e all’est. customizegoogle.
    Se non la conoscevi magari può farci un post;)
    http://www.customizegoogle.com

    Rispondi
  10. Viste le numerose richieste di precisazione che la nostra iniziativa ha sollevato, per eliminare ogni perplessità a proposito del progetto NEROOOGLE:

    http://www.nerooogle.com/faq.php

    Ovviamente, al tempo stesso ringraziamo i nostri altrettanto numerosi sostenitori, che ci hanno supportato fin dal primo momento, credendo come noi, che non sarà una piccola iniziativa locale a salvare il mondo, ma che da qualche parte bisogna pur cominciare.

    Lo staff di NEROOOGLE

    Rispondi

Lascia un commento