
L’albero genealogico, penso che sia una di quelle cose che piace a chiunque o piacerebbe avere, sia da vedere che da consultare.
Grazie al servizio offerto da Genoom, avremo la possibilità di creare un albero genealogico a tutti gli effetti, con la possibilità di condividerlo online con tutti i nostri parenti, dandogli la possibilità di completare caselle vuote o che vi sfuggono o che magari non conoscete proprio. Con questa funzione il vostro albero genealogico non avrà limiti, potrete farlo diventare enorme.
Grazie al servizio offerto da Genoom, avremo la possibilità di creare un albero genealogico a tutti gli effetti, con la possibilità di condividerlo online con tutti i nostri parenti, dandogli la possibilità di completare caselle vuote o che vi sfuggono o che magari non conoscete proprio. Con questa funzione il vostro albero genealogico non avrà limiti, potrete farlo diventare enorme.
Per utilizzare Genoom e creare il tuo albero dovrete registrarvi gratuitamente al sito. Davvero un ottima applicazione web 2.0, la consiglio a tutti.
un’altro sito simile è geni (che uso pure io), non è male!
segnalo anchio (quotando mik3) Geni.com, che uso da molto prima.
Oltre ad avere le stesse funzioni, in questi giorni ha ricevuto anche qualche upgrade (gestione album fotografici, “mappa” dei famigliari, e molto altro…)
quindi, consiglio a tutti di farvi un giro, e per i più “tecnici” esiste il blog con le news: blog.geni.com
quale consigliate tra geni.com e genoom.com???
esiste anche http://www.ancestry.it !!
grazie per la segnalazione ragazzi
L’applicazione è carina, purtroppo per quanto mi riguarda è davvero un tool antiprivacy.
Ma la privacy interessa davvero a qualcuno ?
al mio bisnonno della privacy può fregargli poco più che nulla…
privacy