Yamb, ottimo video editor gratuito ed open source

yamb.jpg

Seguendolo sin dalla versione 1.x, devo dire che veder crescere così bene un software gratuito ed open source del genere, mi fa un enorme piacere.
Sto parlando di YAMB, software che utilizza il “motore” di “MP4Box” per creare/modificare file video come mp4, 3gp, mov, avi, ts e sottotitoli come srt e ttxt.

Come anche Avidemux, YAMB è l’ideale per tagliare pubblicità e, modificare in generale i filmati registrati con Vcast.


Tra sue altre abilità, ci sono la possibilità di creare file 3gp ed mp4 con molteplici audio, sottotitoli e capitoli, dividere i video, estrarre audio dai filmati, convertire tra loro sottotitoli in formato srt e ttxt, modificare tag in file mp4 e 3gp e tanto altro.

In poche parole, siete di fronte ad un altro signor software per l’editing video, gratuito ed a sorgente aperta.

Download | Yamb

18 commenti su “Yamb, ottimo video editor gratuito ed open source”

  1. Grazie per le segnalazioni, ma i risultati sono un po’ deludenti.
    Yamb non è molto preciso, per eliminare la pubblicità bisogna avere riferimenti precisi ai fotogrammi ed il risultato è un video a scatti, al limite dell’accettabilità.
    Avidemux ha un’eccellente interfaccia per il taglio dei segmenti superflui, ma non sono ancora riuscito ad avere un output decente, in genere perdo la sincronia audio/video ed alla fine del telefilm l’audio scompare.
    Esperienze e suggerimenti in proposito?

    Rispondi
  2. Ho scoperto ora questo software, l’ho provato, ma non capisco come faccio a decidere da dove a dove tagliare. Non so forse è perchè ero abituata con VirtualDub… mi puoi aiutare?

    Rispondi
  3. E’ il motivo per cui non ho proseguito nell’uso:nella finestra editing scegli il modulo click to split MP4…, apri il video da tagliuzzare come input e, con santa pazienza, scrivi il minutaggio del primo pezzo che vuoi salvare (diciamo dall’inizio del film all’inizio del primo spot, vai avanti così. Il risultato “migliore” l’ho ottenuto appuntandomi il minutaggio con Avidemux, ma ho lasciato perdere.
    Proverò VirtualDub, ma per il momento ho visto che la cosa più comoda è QuickTime Pro, di cui ho scoperto le funzioni di editing per caso.
    Peccato che non riesca ad avere un output con Avidemux.

    Rispondi
  4. “sorgente aperta”?
    Ma che è una risorgiva? 😀
    Sorgente apertO, sottointeso “codice”.

    Comunque è poco supportato, meglio affidarsi ancora a VirtualDub o MKVMerge per operazioni sui file matroska

    Rispondi

Lascia un commento