
Canonical ha finalmente rilasciato il nuovo LiveCd con la prima versione “Alpha” di Kubuntu 8.04, il sistema operativo basato sul Desktop Environment Kde 4.
Come per le precedenti versioni, i punti di contatto tra Kubuntu ed Ubuntu restano molti, le uniche differenze riguardano l’ambiente desktop.
Come per le precedenti versioni, i punti di contatto tra Kubuntu ed Ubuntu restano molti, le uniche differenze riguardano l’ambiente desktop.
Mentre Ubuntu sfrutta Gnome, Kubuntu utilizza KDE e di conseguenza tutta la suite di applicazioni a esso associata; e la disputa storica su quale delle due alternative sia migliore non si è conclusa neanche con il lancio di KDE 4.
Kubuntu 8.04 verrà ufficialmente lanciato in due versioni, la prima monta il ben collaudato KDE 3 e fornisce supporto commerciale, la seconda è basata invece su KDE 4 e conta solo sul supporto, fin’ora sempre impeccabile, della community.
Kubuntu 8.04 verrà ufficialmente lanciato in due versioni, la prima monta il ben collaudato KDE 3 e fornisce supporto commerciale, la seconda è basata invece su KDE 4 e conta solo sul supporto, fin’ora sempre impeccabile, della community.
la versione alpha di Kubuntu 8.04 deve ancora subire molte modifiche e risulta approssimativa sotto molti punti di vista.
Ad esempio, per abilitare la propria WiFi card, bisogna eseguire la configurazione manuale con KNetworkManager, ma per essere una versione “primitiva” il risultato è più che soddisfacente,
Ad esempio, per abilitare la propria WiFi card, bisogna eseguire la configurazione manuale con KNetworkManager, ma per essere una versione “primitiva” il risultato è più che soddisfacente,
Come detto prima, questa prima versione di Kubuntu 8.04 è fornita direttamente su LiveCD, un ottima soluzione che permette a chiunque di provare, analizzare e collaudare il nuovo sistema operativo e soprattutto le novità introdotte in KDE 4 in tutti i loro aspetti, senza occupare un Kb sul proprio hard disk.
Via | Tombuntu
Grazie per utile informazione