
Per imparare a memoria un testo o una serie di informazioni esistono svariate tecniche, che sono il più delle volte personali e soggettive, diverse da individuo a individuo.
Esistono però delle tecniche di memorizzazione riconosciute come valide per tutti. Una di queste si avvale del Tachitoscopio, un dispositivo che mostra (solitamente proiettandola) un immagine o un testo per un dato intervallo di tempo.
Esistono però delle tecniche di memorizzazione riconosciute come valide per tutti. Una di queste si avvale del Tachitoscopio, un dispositivo che mostra (solitamente proiettandola) un immagine o un testo per un dato intervallo di tempo.
Grazie a questa tecnica si è in grado di memorizzare meglio ciò che si visualizza e di migliorare la velocità di lettura.
Ispirato dal funzionamento del Tachitoscopio, Dean Heard ne ha creato una copia computerizzata, Swiftword, un software che ne riproduce esattamente il funzionamento, ed aiuta a memorizzare parole e discorsi molto più velocemente del normale.
Ispirato dal funzionamento del Tachitoscopio, Dean Heard ne ha creato una copia computerizzata, Swiftword, un software che ne riproduce esattamente il funzionamento, ed aiuta a memorizzare parole e discorsi molto più velocemente del normale.
“Visualizzando una serie di parole in rapida successione, il cervello è stimolato a riconoscerle in pochissimo tempo, e poichè la successione delle parole è sempre la stessa e la loro posizione è sempre identica, gli occhi non hanno bisogno di rimettere a fuoco l’immagine.
In questo modo si risparmia molto tempo, ma soprattutto si riesce ad imparare a memoria molto più in fretta, in quanto il subconscio comincia man mano a cercare di anticipare la parola che sta per apparire prima che questa appaia realmente sullo schermo, e così la memoria comincia ad immagazzinare informazioni.”
In questo modo si risparmia molto tempo, ma soprattutto si riesce ad imparare a memoria molto più in fretta, in quanto il subconscio comincia man mano a cercare di anticipare la parola che sta per apparire prima che questa appaia realmente sullo schermo, e così la memoria comincia ad immagazzinare informazioni.”
La spiegazione combacia perfettamente con il principio di funzionamento del Tachitoscopio.
Il software è davvero molto semplice, si tratta di una schermata nera in cui compaiono in successione ad una velocità preimpostata una serie di termini, inseriti ovviamente dall’utente o prelevati da un file di testo. L’utente può anche modificare il font e i colori.
Swiftword lo potete trovare gratuitamente a questa pagina, fateci sapere le vostre impressioni.
Il software è davvero molto semplice, si tratta di una schermata nera in cui compaiono in successione ad una velocità preimpostata una serie di termini, inseriti ovviamente dall’utente o prelevati da un file di testo. L’utente può anche modificare il font e i colori.
Swiftword lo potete trovare gratuitamente a questa pagina, fateci sapere le vostre impressioni.
Via | PcRevenge
Grazie mille!!!!!! Mi serviva proprio un programma del genere, perchè io faccio sempre molta fatica a memorizzare le cose.
proviamolo in tanti e vediamo se funziona davvero xD
Boh, a me non sembra troppo utile per memorizzare….
Poi può anche essere che mi sbagli: alla fine la memoria è una cosa molto soggettiva
Se lo avessi saputo prima non avrei faticato tanto x studiare l’infinito di Leopardi. XD
Credo che sia utili solo se è necessario studiare brevi brani.
Probabilmente è ottimo per le tabelline!
Credo che sia utile solo per studiare brevi brani.
Probabilmente è ottimo per le tabelline!
A parte chi ha problemi realmente fisici al cervello, la memoria non è assolutamente soggettiva.
Non esistono persone che hanno più o meno memoria, quello che fa la differenza è come si usa la memoria, come si crea l’ordine per ripescare l’informazione che vogliamo.
Per questo motivo, software come questo portano ad uno scarso risultato e risultano poco flessibili se paragonati a metodologie e tecniche che sfruttano la creatività (parte dx del cervello).
Alternativa: fare un passo in libreria, dove esistono numerosi manuali sul tema, oppure seguire un corso sulle tecniche di memorizzazione.
Ciao
just a visitor, please ignore