Geekissimo wants you!

 

Ciao ragazzi, in previsione della nuovo potenziamento della redazione, ho deciso di selezionare tre nuove persone che entreranno a far parte dell’esclusivo Staff di Geekissimo.

 

Il candidato ideale deve essere un vero Geek, amare la tecnologia e tutto ciò che ruota intorno ad essa. Deve essere un appassionato, questo è uno degli elementi fondamentali.

 

Deve saper scrivere correttamente, essere una persona che passa molto tempo su internet, cibandosi di pc, mouse e feed, che si intenda di programmazione, che ami le applicazioni web 2.0, che sappia fare guide o videotutorial, insomma cerco tre persone che sappiano dare un contributo reale a questo blog. Personalmente, considero Geekissimo una grande vetrina e quindi un modo per dare visibilità a chi è bravo e a chi vuole divulgare la propria conoscenza informatica.

 

In particolare, Geekissimo, vuole potenziare questi argomenti:


  • Linux/Open Source
  • Grafica
  • Applicazioni Web 2.0
  • Sicurezza
  • Mac (ma solo cose geek da smanettoni)
  • Recensioni software freeware
  • Guide/VideoTutorial
  • Trucchi, Tips/Trick da smanettoni

 

Il requisito minimo è di un articolo al giorno, tutti i giorni, compreso sabato e domenica. Se non sei in grado di garantirli ma ti ritieni comunque un elemento valido, rispondi comunque a questo annuncio.

 

In cambio offro un rimborso spese per gli articoli, l’ inserimento nella nostra redazione, possibilità di prendere il tesserino da pubblicista grazie alla nostra testata editoriale. Inoltre mi occuperò personalmente della formazione professionale, insegnando metodi e tecniche per bloggare ai massimi livelli. Insomma scrivere per Geekissimo, oltre che un motivo di orgoglio, può essere anche un modo per imparare a fare Blog in modo professionale.

 

Se vi rispecchiate in quello che cerco in questo annuncio, mandate la vostra candidatura a: scrivendo qualcosa di voi, allegando quello che ritenete più opportuno, ad esempio: curriculum, presentazioni, pdf, slide, powerpoint, link ai vostri post/blog.

 

I migliori, coloro che passeranno la prima selezione, dovranno poi preparare 2 articoli di prova, e solo a quel punto, verranno scelti i tre nuovi Geeks che faranno parte del nostro esclusivo staff! Ve la sentite? Tentar non nuoce, in bocca al lupo!

67 commenti su “Geekissimo wants you!”

  1. Non me la sento perchè sinceramete mi manca il tempo e anche, inutile negarlo, anche alcune competenze tecniche
    @Shor: un consiglio da lettore anche se non ne hai bisogno davvero. Cura la lingua italiana sul blog. Si possono scegliere Geeks anche ad altissimo livello, ma senza una cura attenta e dettagliata della grammatica si perde molto di livello davvero. Il post stesso perde di livello, insomma.
    In bocca al lupo per la scelta.

    Rispondi
  2. @Askancy: no, anche se hai 14 anni e sai scrivere bene, non c’è nessun problema, manda la tua candidatura.

    @pecciola: hai ragione e lo so bene, per questo motivo entrerà a far parte dello staff anche un correttore di bozze 🙂

    Rispondi
  3. L’albo della regione Lazio, per pubblicista, richiede 80 articoli pagati almeno 25€ ciascuno. Se riesci a garantire ciò mando la richiesta, altrimenti ciao.

    PS: se non riesci a garantire ciò togli la parte del pubblicista 😉

    Rispondi
  4. Mmmh a me la cosa non dispiace affatto… so scrivere correttamente ma devo ammettere di conoscere solo l’80% dei punti indicati nell’articolo (Mac nada e Linux poco/niente) ho qualche chance??? 8)

    Rispondi
  5. PECCIOLA…
    ma senza una cura attenta e dettagliata della grammatica si perde molto….
    —————–
    si perdono quelli come te ed e’ un ottimo risultato…
    per me per esmepio e’ un obbiettivo preciso

    Internet ci guadagna di sicuro…tranq…

    Rispondi
  6. @Shor
    Secondo me mancano 2 punti importanti, conoscenza della lingua Inglese e capacità di non usare il traduttore di google per tradursi gli articoli. Potrebbe capitare di diventare il mirror di un sito statunitense, bisogna infatti rimanere originali per garantirsi il successo, questo almeno me lo hai insegnato te.
    In bocca al lupo, gli altri candidati mandali a noi, tom@iwriteaboutit.com.

    Rispondi
  7. Mi spiace non poter garantire la pubblicazione di un post al giorno: altrimenti aderirei (uso il pc da 20 anni e da 15 vi passo almeno 8 ore al giorno)

    Si potrebbe collaborare in altri modi? (magari senza compenso, sporadicamente, scrivendo una piccola recensione?)

    Ciao e complimenti per il blog!

    Ricc

    Rispondi
  8. Scrivere mi piace molto, ma credo che non saprei trovare gli argomenti. Inoltre, la scrittura di almeno 1 articolo al giorno in modo obbligatorio, mi sembra eccessiva; alcune volte in cui non mi riesco a collegare di giorno, la sera mi ritrovo pagine e pagine da leggere, ovviamente perchè mi piace e non vorrei rimanere indietro. A questo proposito consiglio di stilare una lista degli ultimi articoli nelle colonne a destra con il link, spulciare nelle pagine precedenti non mi sembra molto “geek”, se avete bisogno mi unisco a Skanker nell’aiuto per rendere questo fantastico blog sempre migliore, peccato che non riesca a rispondere in modo completo ai requisiti elencati nella richiesta.

    =) un bel saluto.
    Valerio

    Rispondi
  9. Strano, di tutti i bravi professorini sparasentenze di cui questo sito purtroppo pullula non vedo traccia…
    Che non siano poi così bravi…? 😉

    In bocca al lupo ai partecipanti, io non ho nè il tempo nè le basi per potermi candidare.

    Rispondi
  10. Ottima iniziativa, alla quale (putroppo) non potrò partecipare perchè, pur essendo un appassionato di informatica, ho altri altri interessi professionali. Dunque trà un pò il mio sito geek di riferimento sarà ancor più aggiornato, e, si spera, ancor più valido…non solo un’ottima iniziativa ma anche un’ottima notizia per noi “utenti”. Continuate cosi!

    Rispondi
  11. Ottima iniziativa, alla quale (putroppo) non potrò partecipare perchè, pur essendo un appassionato di informatica, ho altri altri interessi professionali. Dunque trà un pò il mio sito geek di riferimento sarà ancor più aggiornato, e, si spera, ancor più valido…non solo un’ottima iniziativa ma anche un’ottima notizia per noi “utenti”…Benissimo, continuate così!

    Rispondi
  12. Ciao Shor,

    Prima di tutto, voglio ringraziarlo per il sito!!! Tutti i giorni io sono qui, prima perchè sono una geek e secondo perchè sono brasiliana ma già ho abitato in Italia e non voglio dimenticare il mio italiano (che già non è ancora perfetto).

    Per me, lavorare con te può essere non solo divertente, ma anchè sarà un’occasione per imparare più vostra lingua e estendere la formazione profissionale. Quindi, gli transmeterò un e-mail parlando più di me, ok?

    Ecco, una cosa importante è che lo so che possibilmente avrò alcuna dificoltà per scrivere in italiano, però non c’è niente che non possiamo lavorare insieme trovando una soluzione.

    Baci e in bocca al lupo

    Rispondi
  13. Mi propongo come correttrice di bozze XD! Purtroppo mi mancano troppe competenze per gli articoli veri e propri, però direi che con la grammatica italiana me la cavo abbastanza (e poi metto gli accenti giusti sulle “e” ^^)! Ciau!

    PS: è vero, un articolo al giorno anche secondo me è un po’ eccessivo… 4 o 5 a settimana sarebbe meglio (IMHO)

    Rispondi
  14. @Niko LoL! XD

    @Shor anche a me piacerebbe scrivere per Geekissimo.. (ci sentimmo già tempo fa.. non so se ricordi) ma è il tempo che manca purtroppo..

    Leggo il tu blog dall’inizio.. dai primi articoli che hai inserito in questo
    fantastico blog (quando scrivevi solo tu).. ora lo leggo un po meno.. perchè adoravo “solo” il tuo stile..
    Come mai scrivi raramente ora? e solo per comunicazioni di servizio?!

    Cerca di deliziarci (se puoi) con qualche articolo tuo ogni tanto.. 😀

    Bacioni!

    Rispondi
  15. Wow! Secondo me qst sito pecca un po’ sul lato telefonia… (poche news e nn proprio recenti negli ultimi 2 mesi cioè da qnd ho iniziato a seguirvi quotidianamente). Sn un appassionato di tecnologia (in particolare di Symbian) da poco (meno di un anno da qnd ho smesso di vedere il pc come soprammobile) e nn credo di rispettare i requisiti, soprattutto gli argomenti… Cmq sembra un’ottima iniziativa!

    Rispondi
  16. Ciao, io sono un grande appassionato di grafica, se vuoi una mano per i video tutorial e qualche articolo carino saro’ lieto di aiutarti.
    Pero’ per il post giornaliero obligatorio e’ un po’ difficile…

    Rispondi
  17. Visto che si parla di curare la grammatica, ecco alcune regole by nientemeno che Umberto Eco

    * 1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
    * 2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
    * 3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
    * 4. Esprimiti siccome ti nutri.
    * 5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
    * 6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
    * 7. Stai attento a non fare… indigestione di puntini di sospensione.
    * 8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.
    * 9. Non generalizzare mai.
    * 10.Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
    * 11.Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.”
    * 12.I paragoni sono come le frasi fatte.
    * 13.Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).
    * 14.Solo gli stronzi usano parole volgari.
    * 15.Sii sempre più o meno specifico.
    * 16.La litote è la più straordinaria delle tecniche espressive.
    * 17.Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
    * 18.Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
    * 19.Metti, le virgole, al posto giusto.
    * 20.Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.
    * 21.Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso e! tacòn del buso.
    * 22.Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.
    * 23.C’è davvero bisogno di domande retoriche?
    * 24.Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
    * 25.Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.
    * 26.Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
    * 27.Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
    * 28.Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
    * 29.Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili.
    * 30.Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l’autore del 5 maggio.
    * 31.All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
    * 32.Cura puntiliosamente l’ortograffia.
    * 33.Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.
    * 34.Non andare troppo sovente a capo. Almeno, non quando non serve.
    * 35.Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
    * 36.Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
    * 37.Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.
    * 38.Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competente cognitive del destinatario.
    * 39.Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.
    * 40. Una frase compiuta deve avere.

    Rispondi
  18. Proposta interessante anche se impegnativa per molti aspetti.
    Un in bocca al lupo a tutti i candidati!
    Attenderò con ansia i vostri primi articoli.

    Rispondi
  19. @Alex: ‘Deve essere un appassionato, non cerco mercenari che scrivano solo per soldi, voglio metterlo subito in chiaro’ scrive Shor.
    Direi che ti sei risposto da solo anche se posso capire la tua domanda…per molti potrebbe essere l’ago della bilancia

    Rispondi
  20. In genere funziona così:
    – si manda il curriculum
    – se al datore di lavoro piace il tuo profilo, ti fissa un incontro, parlate, tu racconti chi sei e cosa hai fatto, lui ti racconta che tipo di figura professionale cerca e che remunerazione offre.
    – se entrambi sono disponibili si fa l’accordo, altrimenti (magari la remunerazione non è adeguata, o magari la persona non è adatta) amici come prima.

    Non è bello chiedere subito quanti soldi ci sono in ballo. 😉

    Rispondi
  21. Per gli articoli Quanto pagate?
    volete l’esclusiva ?
    sarò io a detenere responsabilità e diritti dei miei testi?
    Quanto date a quelli del clan su ok notizie che vi manda in top i post?

    Rispondi
  22. …Ma quale mercenario… (sul mio blog non ho neanche Google Adsense, se è per questo) . In generale invece, quando si viene contattati, il datore chiede la retribuzione attuale e quella richiesta. Geekissimo sarebbe un grosso impegno, NON UN HOBBY a prescindere dalla passione! Non conosco altri blog italiani che di sabato e di domenica offrono altrettanti articoli (alcuni proprio non efffettuano aggiornamenti nel week-end) quindi presuppone un lavoro costante e di qualità: un vero lavoro, non un passatempo nei ritagli di tempo. La mia domanda è assolutamente leggittima.

    Rispondi
  23. Io sono d’accordo con Alex- Microsmeta, cercate qualcuno che faccia un LAVORO il che, è vero, presuppone tanta voglia di fare e tanta passione, ma bisogna ricordare che la spesa al super non la fai con la passione.

    Rispondi
  24. @Eta: Siccome è un Lavoro a tutti gli effetti dimmi se hai mai visto un annuncio di lavoro con la retribuzione dettagliata? Al massimo ti scrivono retribuzione relazionata alle tue capacità….al massimo! Scrivete e credo Shor vi dirà…

    Rispondi
  25. @giampietro
    scrivere può essere:

    scrivere una lettera
    realizzare una newsletter
    redigere un comunicato stampa
    stilare una circolare e un verbale di riunione
    comunicare un evento
    proporre una sponsorizzazione
    preparare una relazione a un convegno
    lanciare una campagna no pro f i t
    recuperare un credito o far valere altri diritti
    scrivere un curriculum

    ecc. ecc.
    A parte supposizioni che si trovano per la rete non è stato definito il metodo per scrivere un blog, che in teoria è un diario personale, ne deriva che basta rispettare la grammatica, farsi capire e se piaci ti seguono…geekissimo se è seguito scrivono bene e comprensibilmente sopratutto, qualche errore ogni tanto ci scappa

    Rispondi
  26. Non so come va affrontata la questione dei diritti ma so che ri-pubblicare un post già pubblicato non fa certo bene al SEO… mai sentito parlare di penalizzazione per contenuti duplicati? al massimo farei un accenno con link sul mio blog.
    Da aspiranti geek no me lo sarei aspettato 😉

    @Shor, che ne dici di aggiungere alla lista degli argomenti da trattare anche un minimo di seo\sem? ps notavo che anche i tuoi commenti hanno il noffollow: commenti poco o è una scelta di KD?

    Grazie e complimenti!

    Rispondi
  27. Ho inviato la mia richiesta…..dico anche quì che ho ottime conoscenze dell’Italiano, dell’Inglese e dello Spagnolo (vivo in venezuela e ci sono nato)

    Sono un grafico e nella mail ho inviato alcuni dei miei lavori…

    in bocca al lupo a tutti i partecipanti…che vinca il migliore!!

    Stefano Ferioli

    Rispondi
  28. scusate ho dimenticato….

    conoscendo bene le lingue sopra elencate potrei anche essere un valido candidato come correttore di bozze(infatti ho già segnalato inesattezze o errori grammaticali in parole in inglesi in questo bellissimo blog)

    saluti

    Rispondi
  29. io ho 16 anni e sono appassionato di informatica e di tutte le cose tecnologiche (sopratutto di sistemi operativi ^_^) che possono esistere… hai detto che vuoi porre questi argomenti:

    * Linux/Open Source
    * Grafica
    * Applicazioni Web 2.0
    * Sicurezza
    * Mac (ma solo cose geek da smanettoni)
    * Recensioni software freeware
    * Guide/VideoTutorial
    * Trucchi, Tips/Trick da smanettoni

    linux ok, grafica ok(o quasi). applicazioni web 2.0 bè si!, sicurezza certo, mac ovviamente, recensioni ok, guide = sono preparatissimo(videotutorial mi devo organizzare), trucchi… bè qualcosa si trova sempre…

    Senti Shor, io però sabato parto per andare in USA rimango fino ad inizio settembre, per quando serve la candidatura? non so se domani riesco a preparare il tutto…

    Grazie, Fabiosbest

    Rispondi
  30. @shor : gli articoli andrebbero scritti giorno per giorno o si potrebbero fare piu’ articoli in un giorno per mettere da parte delle bozze da pubblicare in seguito? me lo chiedo per il fatto di non essere sicuro di postare tutti i giorni.

    Rispondi
  31. E’ il primo commento… che emozione!

    Scherzi a parte non sto qui a dire chi sono o cosa faccio, se sarà il caso ci sarà tempo poi…

    ero curioso di sapere fino a quando è possibile inviare la candidatura.

    Saluti e buon lavoro 😉

    Rispondi
  32. Ho ricevuto qualche visita che proveniva da qui, credo solo per aver detto che pensavo di cancellare geekissimo dai feed, tranquilli troverete lo stesso un posticino fra i segnalibri.
    Con l’occasione leggo qualche altro commento… e non posso fare a meno di dire un GRANDE YURI!
    Scrive: “…geekissimo se è seguito scrivono bene e comprensibilmente sopratutto, qualche errore ogni tanto ci scappa”
    Io prenderei lui.

    Rispondi
  33. Che storia, qui tutto il discorso si è spostato sul guadagno, a scapito dei contenuti, voglio sperare che la selezione veda come perdenti tutti coloro che intendono scrivere per vile denaro.
    Nella mia attività (non intendo dire che campo la ospita) ho sempre dato prima di ricevere.
    Facendo un parallelo nel mondo dei blog, si dovrebbe scrivere un paio di post interessanti in modo da far salire al top le visite, poi contattare Shor e dire “visto che risultati? Quanto merito?” Se Shor risponde “nulla!” allora “arivederci e grazie, shor” altrimenti può diventare una collaborazione soddisfacente per tutti.
    Premesso questo, per quanto mi riguarda, il guadagno legato alla condivisione delle informazioni in era Web2 ha del viscido, meschino e rasenta il ridicolo; scrivere per rendere partecipe il mondo della rete deve essere un piacere, non può trasformarsi in un business; è pieno il web di banner pubblicitari, gli articoli dei blog occupano una minima parte della pagina web che li ospita, rubando tutta l’attenzione altrimenti destinata ai contenuti.
    Da sempre i miei blog sono puliti, senza il tag “more” allo scopo di aumentare le visite, io comunico e scrivo per il piacere di scrivere e comunicare, i miei commenti sono senza moderazione e le mie pagine aperte ad ogni osservazione e chiarimento.
    Secondo me questo è blogare, tutto il resto è la soluzione cercata da poveri disoccupati per sbarcare il lunario, non certo passione per l’informatica.

    (beh, moderami pure questo e vengo a trovarti a casa! 🙂

    Rispondi
  34. @Dark_Shadow: regola per un buon articolista è quella di prepararsi degli articoli “bozza” da mettersi da parte e da pubblicare nel caso in cui non sia possibile scriverne per un dato giorno 😉

    Rispondi
  35. Scommettiamo che ti rispondo subito?:) Grazie della segnalazione, avevo dimenticato nel messaggio precedente! La collaborazione non è retretribuita, in quanto si tratta di un sito, manualissimo.it, portato avanti per pura passione; ciò non vuol dire che magari in futuro le cose non possano cambiare, ma ora come ora si richiede una collaborazione non retribuita e non per caso si dà totale libertà nella pubblicazione, nel senso che si possono fornire articoli se se ne hanno a disposizione, senza dover rispettare alcuna scadenza in termini di tempo. Info e contatti: info@manualissimo.it

    Rispondi

Lascia un commento