Guida: come trasformare Ubuntu Linux in Mac OS X Leopard

Come ben noto a tutti i geek, oltre alla stabilità ed alla sicurezza, uno dei maggiori pregi dei sistemi Linux è quello di risultare molto flessibili ed in grado, con pochissimi accorgimenti, di essere letteralmente rivoluzionati nella propria interfaccia grafica. Ed è proprio questo interessante aspetto che, oggi, noi di Geekissimo vogliamo affrontare insieme a voi.

Avete presente l’irresistibile look dei sistemi operativi di Apple? Bene, allora tenetevi forte perché, in una manciata di minuti, scopriremo come è possibile trasformare Ubuntu Linux in Mac OS X Leopard. Basta scaricare qualche programma (tutto rigorosamente gratuito), impostare qualche tema grafico, ed il gioco è fatto, con un risultato davvero impressionante.

Cosa occorre

Prima di avventurarsi in questa sorprendente trasformazione, occorre scaricare quanto segue e salvarlo in una cartella chiamata Mac_files, da inserire in quella home:

Ed ora, ecco come procedere passo passo per trasformare Ubuntu Linux in Mac OS X Leopard. Testato e funzionante su Ubuntu Hardy, ma potrebbe andare anche con versioni precedenti.


Applicare il tema

  1. Recarsi nel menu Sistema > Preferenze > Aspetto;
  2. Cliccare sul pulsante “installa” e selezionare il tema Mac4Lin GTK (/home/username/Mac_files/Mac4Lin_v0.4/GTK Metacity Theme/Mac4Lin_GTK_v0.4.tar.gz);
  3. Cliccare sul pulsante “installa” e selezionare il tema di icone Mac4Lin (/home/username/Mac_files/Mac4Lin_Icons_Part2_v0.4.tar.gz), per poi confermare l’applicazione di quest’ultimo;
  4. Cliccare sul pulsante “installa” e selezionare il tema di cursori per il mouse Mac4Lin (/home/username/Mac_files/Mac4Lin_v0.4/GTK Cursor Theme/Mac4Lin_Cursors_v0.4.tar.gz), per poi confermare l’applicazione di quest’ultimo;
  5. Cliccare su “Personalizza” e selezionare Mac4Lin_GTK_v0.4, per poi selezionare Mac4Lin_GTK_v0.4 anche nella scheda relativa ai bordi delle finestre;
  6. Recarsi nella scheda relativa agli sfondi, cliccare sul pulsante “Aggiungi” e selezionare il wallpaper di Leopard (/home/username/Mac_files/Wallpapers/Leopard.jpg).

Installare la barra dock

  1. Aprire il terminale e dare il comando gksu gedit /etc/apt/sources.list, per poi premere il tasto Invio;
  2. Inserire la riga deb http://ppa.launchpad.net/awn-testing/ubuntu hardy main e la riga deb-src http://ppa.launchpad.net/awn-testing/ubuntu hardy main nel file apena apertosi, per poi salvarlo;
  3. Aprire il terminale e dare il comando sudo apt-get update, per poi premere il tasto Invio;
  4. Aprire il terminale e dare il comando sudo apt-get install avant-window-navigator-trunk awn-manager-trunk , per poi premere il tasto Invio;
  5. Aprire il terminale e dare il comando awn-extras-applets-trunk, per poi premere il tasto Invio;
  6. Recarsi nel menu Sistema > Preferenze > AWN Manager;
  7. Selezionare la voce Temi, cliccare sul pulsante Add, selezionare la cartella Mac_files ed applicare il tema Elegant_glass (dopo aver selezionato il relativo file);
  8. Cliccare su Applet ed attivare la voce Stacks Applet (per avere l’omonima funzione della barra dock di Leopard);
  9. Eliminare il pannello di AWN dal desktop ed avviare il programma, recandosi nel menu Applicazioni > Sistema > Avant Window Navigator.

Installare i font di Leopard

  1. Aprire il terminale e dare il comando sudo apt-get install msttcorefonts, per poi premere il tasto Invio;
  2. Dare il comando cd /usr/share/fonts, per poi premere il tasto Invio;
  3. Dare il comando sudo tar xvzf /home/username/Mac_files/Mac4Lin_v0.4/Fonts/OSX_Fonts.tar.gz, per poi premere il tasto Invio (utile a copiare i caratteri nella cartella dei font);
  4. Dare il comando cd/, per poi premere il tasto Invio;
  5. Dare il comando sudo tar xvjpf /home/username/Mac_files/Mac4Lin_v0.4/Fonts/fontconfig.tbz -C /etc/fonts, per poi premere il tasto Invio (utile a configurare i font);
  6. Recarsi nel menu Sistema > Preferenze > Aspetto;
  7. Selezionare la scheda Fonts ed impostare questi caratteri, in ordine (dall’alto verso il basso): Bitstream Vera Sans Roman; AquaBase; Trebuchet MS; Lucida Grande Bold; Bitstream Vera Sans Mono Roman.

Spostare i pulsanti delle finestre sulla sinistra

  1. Aprire il terminale e dare il comando gconf-editor, per poi premere il tasto Invio;
  2. Recarsi in App > Metacity > general, fare doppio click sulla voce button_layout ed inserire il valore close,minimize,maximize:menu.

Cambiare la barra dei menu

  1. Eliminare tutte le icone presenti sulla sinistra della barra situata nella parte alta dello schermo;
  2. Rimuovere l’icona relativa al logout dalla parte destra della barra situata nella parte alta dello schermo;
  3. Fare click destro sulla parte destra della barra situata nella parte alta dello schermo, selezionare la voce Aggiungi al pannello e fare doppio click su Ricerca file (per aggiungere l’icona di spotlight sulla barra);
  4. Fare click destro sulla parte sinistra della barra situata nella parte alta dello schermo, selezionare la voce Aggiungi al pannello e fare doppio click su Menu principale (per aggiungere il logo di Apple, visibile solo dopo il riavvio del PC);
  5. Aprire il terminale e dare il comando cd Mac_files, per poi premere il tasto Invio;
  6. Dare il comando wget http://gnome2-globalmenu.googlecode.com/files/gnome-globalmenu-0.4-svn964.tar.gz, per poi premere il tasto Invio (utile ad installare l’applicazione “globalmenu”);
  7. Dare il comando tar zxvf gnome-globalmenu-0.4-svn964.tar.gz
  8. Dare il comando cd globalmenu, per poi premere il tasto Invio;
  9. Dare il comando sudo dpkg -i *.deb, per poi premere il tasto Invio;
  10. In caso di errori, dare il comando sudo dpkg -i –force-overwrite *.deb, per poi premere il tasto Invio;
  11. In caso di problemi con la “gnome-globalmenu-applet”, dare il comando sudo apt-get install -f, per poi premere il tasto Invio;
  12. Fare click destro sulla parte sinistra della barra situata nella parte alta dello schermo, selezionare la voce Aggiungi al pannello e fare doppio click su Global Menu Applet (per aggiungere il menu in stile Mac OS X);
  13. Dopo aver riavviato il PC, fare click destro sulle voci del menu in stile Mac OS X appena installate e selezionare la voce Proprietà. Recarsi nella scheda Background, selezionare Background image ed il file /home/username/.themes/Mac4Lin_GTK_v0.4/gtk-2.0/Panel and select panel-bg.png, per poi cliccare sul pulsante OK.
  14. Fare ancora una volta click destro sulle voci del menu in stile Mac OS X appena installate e selezionare la voce Preferenze. Selezionare la voce Display the title of the current application impostando la larghezza massima a 100 pixel ed il carattere Lucida Grande Bold. Cliccare sul pulsante Apply, e poi su quello OK per salvare le modifiche.

Cambiare la schermata di login

  1. Recarsi nel menu Sistema > Amministrazione > Finestra di Login;
  2. Cliccare sul pulsante Add e selezionare il file Mac4Lin_GDM_v0.4.tar.gz dalla cartella /filesystem/home/username/Mac_files\Mac4Lin_v0.4/GDM Theme, per poi mettere il segno di spunta per attivarlo ed impostare E5E5E5 come colore da utilizzare.

Configurare la schermata di boot

  1. Aprire il terminale e dare il comando sudo apt-get install startupmanager, per poi premere il tasto Invio;
  2. Recarsi nel menu Sistema > Amministrazione > Start-Up Manager ed andare nella scheda relativa all’aspetto;
  3. Cliccare su Manage bootloader theme, poi su Aggiungi e selezionare il file /filesystem/home/username/Mac_files/Mac4Lin_v0.4/GRUB Splash/appleblack.xpm.gz;
  4. Mettere il segno di spunta accanto alla voce Use background image for bootloader menu e selezionare appleblack.
  5. Cliccare su Manage usplash theme, poi sul pulsante Aggiungi e selezionare il file /filesystem/home/username/Mac_files/Mac4Lin_v0.4/USplash Theme/osx-splash.so;
  6. Cliccare su OK e selezionare la voce OSX-splash dal menu a tendina.

Creare l’effetto Dashboard con Screenlets e Compiz

  1. Aprire il terminale e dare il comando sudo apt-get install screenlets compizconfig-settings-manager, per poi premere il tasto Invio (utile ad installare “screenlets”);
  2. Recarsi nel menu Sistema > Preferenze > Advanced Desktop Effect Setting;
  3. Selezionare screenlets tra gli accessori, attivare i widget che si vogliono visualizzare, fare click destro su ognuno di essi e, dopo aver selezionato la voce Proprietà, mettere il segno di spunta accanto a Treat as widget.

83 commenti su “Guida: come trasformare Ubuntu Linux in Mac OS X Leopard”

  1. Ottima guida, dovrò provarla.. sapete se funziona anche con ubuntu installato in una partizione separata?
    OT io ho provato ad installarle ubuntu su win, con wubi, ma durante l’installazione di alcuni componenti c’è un freeze, e devo riavviare e disinstallarlo… questo ogni volta … sapete come mai ? /OT
    Ottima guida comunque =)
    Bye

    Neo

    Rispondi
  2. io ci sto provando, ma mi sono bloccatto sull’installazione della barra dock… ho modificato il sources.list ma quando lancio l’installazione nn trova il server…
    qualcuno sa l’indirizzo corretto??
    Grazie
    P.S. cmq ottima guida!!

    Rispondi
  3. credo ke il mio problema sia ke sono sotto proxy con script di configurazione… su firefox l’ho impostato fra le opzioni di connessione e navigo tranquillamente, ma mi sa ke da terminale nn si prende queste impostazioni e nn riesce a connettersi…
    qualcuno sa come posso fare?
    GRAZIE

    Rispondi
  4. spettacoloare ‘sta guida!
    … ma una volta che la si è seguita passo passo c’è la possibilità di tornare indietro?
    mi spiego meglio: se dopo un po’ mi stufassi di questo ubuntu-mac os x, c’è la possibilità di ripristinare l’aspetto originario del SO?!?
    so che sembrerà una domanda stupida, ma preferisco passare per stupido piuttosto che trovarmi sgradite sorprese… tipo dover reinstallare TUTTO da capo!!!

    Rispondi
  5. sicuramente si può tornare indietro, solo che non è immediato (tipo non puoi premere un bottone annulla e tornare come prima…); praticamente si tratta di fare le operazioni inverse a quelle fatte per avere il tema mac, forse una guida simile a questa sarebbe comoda in tal senso

    Rispondi
  6. quando c’è la parte

    # Aprire il terminale e dare il comando gksu gedit /etc/apt/sources.list, per poi premere il tasto Invio;
    # Inserire la riga deb http://ppa.launchpad.net/awn-testing/ubuntu hardy main e la riga deb-src http://ppa.launchpad.net/awn-testing/ubuntu hardy main nel file apena apertosi, per poi salvarlo;

    la riga va inserita dove? alla fine del file o all’inizio? e va preceduta da quel simbolo che precede tutte le righe del file che si apre?

    grazie 🙂

    Rispondi
  7. @ Andrea Guida (Naqern)
    sarebbe bello se redigessi anche una guida per ripristinare il desktop originale di ubuntu perchè non penso proprio che sia una cosa così facile e veloce sopratutto per chi, come me, è un newbie di questo SO

    Rispondi
  8. @witsche: in realtà basta riapplicare il tema di default di Ubuntu (per finestre, cursori, icone, login e boot screen), chiudere la barra dock ed il menu in stile Mac per riavere l’aspetto originale. E’ molto più semplice di quanto si possa pensare 😉

    ciao!

    Rispondi
  9. Linux è Linux. Mac è Mac.
    Non ha senso far assumere un aspetto diverso ad una cosa, al fine di farla assomigliare ad un’altra del tutto diversa. Diversa fin dall’anima.
    Questo significherebbe distruggerle l’identità.
    La verità è che noi non pensiamo più a difendere noi stessi, il nostro io, la nostra personalità. Ci lasciamo trascinare dalle stupide mode senza nemmeno chiederci il perchè. Non ci domandiamo più chi siamo, cosa vogliamo o cosa vogliamo fare. Non siamo più noi stessi.
    Che l’Arte ci aiuti a riconquistare i nostri ideali e la nostra sensibilità.
    “L’Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita”.

    Rispondi
    • Si cambia solo l' aspetto… Come noi quando ci cambiamo abito.
      Posso capire se utilizziamo programmi di un altro OS, allora lì mi incavolerei anche io. Uno si compra un OS e poi utilizza i programmi di un altro OS? Che senso ha xD

      Rispondi
  10. @Fabio: grazie…. ma ho un pò di problemini…
    che pacchetti devo scaricare? ce ne sono moltissimi: io ho scaricato “awn-manager-trunk_0.3.1~bzr427-hardy1-1_all.deb” e “avant-window-navigator-data-trunk_0.3.1~bzr427-hardy1-1_all.deb”, è corretto?
    quando provo a lanciare l’installazione tramite il “Package Installer” mi da errore “Cannot install vant-window-navigator-data-trunk” senza specificare di che tipo di errore si tratta…
    sai aiutarmi?
    GRAZIE

    Rispondi
  11. Ho seguito la guida e funziona tutto tranne la dock perche non mi da il comando awn-extras-applets-trunk poi facendo il resto della procedura ottengo che la dock non compare.

    Rispondi
  12. Ragazzi, non fate copia ed incolla dei comandi o degli indirizzi, ma riscrivete sempre tutto (per la solita questione dei caratteri speciali male interpretati da WordPress). 😉

    ciao

    Rispondi
  13. sto provando a installare il tema ma mi blocco quando trovo Mac4Lin_GTK_v0.4.tar.gz che non so dove trovarlo perche tra i file scaricati non c’è questa cartella, semmai io ho trovato:
    Mac4Lin_Icons_modified.tar.gz
    Mac4Lin_modified_theme.tar.gz
    Mac4Lin_Wallpapers_Part3_v0.4.tar.gz
    dove la posso trovare la cartella?

    Rispondi
  14. Risposta per Lorenzo:
    ………………………………………………………
    Se non riesci ad eseguire awn-extras-applets-trunk è perchè prima del comando ci vuole:
    sudo apt-get install
    esempio:
    sudo apt-get install awn-extras-applets-trunk
    ………………………………………………………
    Risposta per Davide:
    ………………………………………………………
    Anche io ho avuto il tuo stesso problema,ma ci ho messo 10 minuti per risolverlo,è una cosa stupida,basta decomprimere il file:Mac4Lin_modified_theme.tar.gz e Mac4Lin_Wallpapers_Part3_v0.4.tar.gz
    all’interno di Mac_files.
    Poi,quando devi modificare il tema basta andare a cercare il file necessario all’interno della cartella decompressa.
    Spero di essere stato di aiuto,
    Scusate una domanda,ma non è che qualcuno può inviarmi il LINK per un buon antivirus in italiano compatibile con Linux?
    Buona personalizzazione.
    ………………………………………………………

    Rispondi
  15. Ah,dimenticavo,i comandi,eseguiteli come amministratore,ovvero da terminal-root;
    o terminale-root.
    (se non lo trovate,cliccate con il destro sul menu senza aprirlo e fate:modifica menu,andate su STRUMENTI DI SISTEMA e aggiungete TERMINAL-ROOT).
    In modo da non avere problemi con l’esecuzione dei programmi.
    Inoltre,quando dovete andare a modificare la sources.list,le righe da aggiungere
    vanno messe sempre in fondo al documento.
    Comunque,se la AVANT-WINDOWS-NAVIGATOR non vi soddisfa,potete scaricare la CAIRO-DOCK,da questo link:
    http://www.intilinux.com/desktop-decorations/659/cairo-dock-su-ubuntu-hardy-804-deb/
    Che ha molti temi,tra i quali,anche quello parabolico(utilizzato dalla dock di Mac).
    Se avete altri problemi,scrivetemi su questo forum,io sono riuscito a completare la personalizzazione al 100%,perciò,sarò felice di aiutarvi.

    Rispondi
  16. Pingback: Trasformare Ubuntu in Mac OS X Leopard
  17. Eih…raga!!!
    siete riusciti ad installare la dock di leopard?
    Comunque,se l’aspetto finale di entrambe le dock non vi soddisfa,potrete installare KDE sulla vostra “hardy”,anzi che “gnome”,così,riuscirete ad avere un risultato finale ancora più simile a quello originale(di leopard),
    Personalizzando al meglio anche il menù(cosa impossibile con “gnome”).
    Oppure se volete avere un desktop minimale-pulito,vi consiglio “fluxbox”,da me utilizzato,visto che proprio oggi ho installato l’ultima alpha di nubuntu.
    Fluxbox è ottimo,minimale,ma intuitivo e soprattutto,più veloce.
    A voi la scelta…io ci penso con calma,ho tredici anni perciò mi rimane ancora milto tempo per decidere che interfaccia grafica usare!!!!
    🙂
    !!! …vi prego rix…!!!

    Rispondi
  18. Ciao,
    ho un problema col tema gtk….

    lo sfondo della barra superiore appare sfumato come previsto mentre il menu (global menu) appare grigio scuro (solo le voci del menu, mentre il titolo dell’applicazione ha lo sfondo corretto). Dove sbaglio?

    Ho provato sia con Mac4Lin_GTK_MacMenu_Graphite_v0.4.tar.gz che con Mac4Lin_GTK_Graphite_v0.4.tar.gz ma non sembra fare differenza… 🙁

    Please help!

    Rispondi
  19. Scusa non ho capito bene.
    Lo spazio tra il menu e il global menu non è dello stesso colore della barra?
    Se per favore potresti spiegarti un po’ meglio sarei felice di aiutarti,comunque,stai usando la cairo o la avant?
    —-Rix—-
    :-)”Mi raccomando,qualsiasi cosa succeda,non passare mai a winzozz!!!!” (-:

    Rispondi
  20. Ciao,
    ho risolto grazie… 🙂

    guarda quì: http://maketecheasier.com/turn-your-ubuntu-hardy-to-mac-osx-leopard/2008/07/23

    e cerca dove dice “If your globalmenu is of a different shade of grey from the rest of the panel”, l’immagine appena sotto è esattamente quello che succedeva a me.

    Io uso cairo dock. Devo dire che inizialmente non mi piaceva sopratutto perchè a volte si comportava in maniera strana ma l’ultima versione che sto usando (1.6.1.2) mi ha fatto ricredere.

    Più in generale diciamo che non mi interessa rendere il mio ubuntu del tutto simile a un Mac (Linux è Linux), ma credo che l’idea di OSX di avere una dock che fa anche da task bar e una barra unica per i menu, sia molto funzionale.
    Ciao.

    Rispondi
  21. Sono felice per te,communque se ti interessa ho trovato un blog sul quale dicevano che sono riusciti ad abilitare la fisica nell’ultuma versione della kiba.
    I’ho provata senza fisica e mi è piaciuta molto,con la fisica sarebbe semplicemente fantastica.Se vuoi puoi cercarla,io non sono riuscito a scaricarla,
    se la trovi fammi sapere!!!
    Ma tu,usi ubuntu?
    Io sto usando linux mint e devo dire che la 5.0(Elyssa) è molto bella,funzionano i repository di hardy,ha synaptic e non solo,usa anche un nuovo metodo di installaione:MINT-INSTALL,che ricerca i programmi e li installa direttamente da rete.
    Questo è un link(ti ricordo che avendo i repo i Hardy ouò fare tutto quello che fa lui):
    http://www.linuxmint.com/download.html
    Io ho la versione con gnome,(credo sia meglio)il menu è strutturato meglio rispetto a quello di hardy,e come sistema operativo,devo dire è anche più veloce,insomma,è un ottima alternativa ad hardy,te la consiglio molto!!!
    Ciao,grazie!!!!

    Rispondi
  22. @ utente-linux:
    Grazie per l’info!

    Si, io uso Ubuntu… ho usato kubuntu per un annetto e poi sono passato a ubuntu perchè KDE 3 aveva qualche problemino sopratutto con il driver proprietario di nVidia (cosa che tra l’alto pare persista con KDE4 – colpa di nvidia) nonchè con compiz che è dichiaratamente disegnato per gnome.
    Di linux mind avevo sentito parlare… solo che ero un po scettico pensando che deriva da ubuntu che a sua volta deriva da debian… temevo che con troppi passaggi ci si perdesse qualcosa!
    COmunque lo proverò sicuramente, magari prima su una vm…
    Ciao e grazie ancora.

    Rispondi
  23. @ Viggio:
    Bene allora,nel caso passassi a linux mint,non te ne pentirai,io lo sto usando e non sto avendo problemi,apparte che non riesco a mettere lo skydome dietro la sfera.
    Devo dire che sei molto veloce a rispondere ai messaggi,se avrai dei problemi con mint,scrivimi su questo forum,oppure su un altro,basta che prima mi avvisi qui.
    Se vuoi si può aprire una conversazionesu un forum di ubuntu,daltronde,linux mint è la sua “figlia” ufficialle,e mi sembra un po’ strano parlare di linux mint o qualsiasi altra cosa su un forum che parla di tutt’altra cosa!!!!

    Rispondi
  24. Ah che cretini,linux fa schifo meglio windows vista con norton!!!!
    Molto più e compatibile,linux ti chiede sempre la password e non ti fa fare niente,per questo non ha virus,perchè non hanno il diritto di essere eseguiti!!!!
    Linux è orrendo,non ha software compatibile,specie per la programmazione.
    Solo un dilettante userebbe linux,per vedere le finestre che sventolano e per il cubo,bèh,quello c’è anche per il mitico windows.
    Linux non raggiungerà mai i livelli che la micciofost(o come si dice?!?) ha raggiunto con vista,molto migliore,versatile,anche se la grafica di vista fa schifo(sempre meglio di quell’arancione caratteristico di “schifobuntu”),
    per il resto non si può dire niente!!!!
    Viva la pace fra i CRAKER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  25. Ah lo sapevo,non mi rispondete perchè sapete che ho ragione e non volete ammetterlo,ah,tanto,chi lo vuole quello schi di linux!!!!
    (rileggetevi il commento sopra più volte e capirete cosa voglio dire!!!!)

    Rispondi
    • Non siamo stupidi. Sembra che tu invece lo pensi.
      I doppisensi esistono da millenni, soltanto quelli con qualche problema mentale o sociale non li capiscono. Spero che ti riferisca a loro e non a tutti

      Rispondi
  26. Perchè devi estrarre l contenuto del tema.
    Mac4lin,infatti non è un tema,ma un insieme di file tra cui i temi GTK-GDM e le varie cretinate.
    Estrai l’arhivio e cerca i file:
    Mac4lin graphite
    Mac4lin macmenu
    qualcosa del genere,comenque sono quattro file.
    Prova a cercare!!!!

    Rispondi
  27. Pingback: pligg.com
  28. Ciao, mi postristi aiutare?
    dando il comando sudo apt-get install avant-window-navigator-trunk awn-manager-trunk per installare la barra dock mi da questo errore e non posso proseguire.
    Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
    dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
    si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
    richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
    Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

    I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
    avant-window-navigator-trunk: Dipende: libawn0-trunk (>= 0.3.0) ma non sta per essere installato
    Dipende: python-awn-trunk (>= 0.3.1~bzr489-hardy1-1) ma non sta per essere installato
    awn-manager-trunk: Dipende: python-awn-trunk ma non sta per essere installato
    E: Pacchetto non integro
    grazie mille

    Rispondi
  29. ciao ho un problema con la barra del menu.dopo aver dato i comandi nel terminale e aver cliccato col tasto destro sulla barra e cercato global menu applet mi da un errore ke dice questo: Il pannello ha riscontrato un problema durante il caricamento di «OAFIID:GNOME_GlobalMenuApplet»
    potete aiutarmi?grazie

    Rispondi
  30. Si,fuziona anche con Ubuntu 8.10,l’ho provata,ma devi cambiare i repository della avant windows navigator,oppure cercala da synaptic,a me gia la dava senza repository

    Rispondi
  31. Ragazzi, abbiamo appena pubblicato la versione 0.7 dell’applet globalmenu (nella guida si parla della 0.4) che trovate quì:
    http://code.google.com/p/gnome2-globalmenu/source/checkout
    Tra le principali novità c’è il fatto che è molto più stabile, non necessita più di patchare GTK (!!!) e contiene anche un application switcher / window action menu associato alla label della finestra attiva.
    Esiste anche un repository per ubuntu 8.10.
    Questo è uno dei forum di riferimento:

    http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=241868&page=245
    http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6355472&postcount=2423

    e questa è una guida per compilarla da sorgente:
    http://ayozone.org/2008/11/10/how-to-install-globalmenu-06-on-ubuntu-intrepid/

    Se decidete di compilarla da sorgente, tenete presente che la versione di vala richiesta è la 0.5.2 contro la 0.5.1 indicata nella guida.

    In fine, se vi piace, per cortesia votatela o dal sito ufficale del progetto o dal sito della guida riportato sopra… 🙂

    Rispondi
  32. ho un problema….faccio per installare la global menu quando ad un certo punto nel terminale mi esce: [ sudo ] password for gruppo e da li mi blocco perchè non posso neanche scrivere la mia password….aiuto please….grazie

    Rispondi
  33. electrizzato dice:

    Ciao, mi postristi aiutare?
    dando il comando sudo apt-get install avant-window-navigator-trunk awn-manager-trunk per installare la barra dock mi da questo errore e non posso proseguire.
    Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
    dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
    si sta usando la distribuzione “unstable”, che alcuni pacchetti
    richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
    Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
    I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
    avant-window-navigator-trunk: Dipende: libawn0-trunk (>= 0.3.0) ma non sta per essere installato
    Dipende: python-awn-trunk (>= 0.3.1~bzr489-hardy1-1) ma non sta per essere installato
    awn-manager-trunk: Dipende: python-awn-trunk ma non sta per essere installato
    E: Pacchetto non integro
    grazie mille

    Ho lo stesso problema e non riesco a fare niente se non faccio questo!!!
    Help!!!

    Rispondi
  34. Ciao… Per prima cosa, complimenti per la guida, molto completa e comprensibile.. Sono riuscito ad applicare tutte le modifiche, stò riscontrando qualche problemino con startupmanager… Ho settato tutto come dice la guida, ma al riavvio, cambia solo lo sfondo del grub, mentre la schermata di caricamento (usplash) nn esce e il caricamento và in verbose… Leggevo in giro che il problema potrebbe essere attribuito ad un nn corretto settaggio della risoluzione e della profondità del colore.. Potreste aiutarmi??? Voi che risoluzione usate???? Grazie
    Tom

    Rispondi
  35. Raga alla creazione della barra dopo che faccio sudo apt-get update mi da questo errore: W: Errore GPG: http://ppa.launchpad.net hardy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 7D2C7A23BF810CD5
    Che significa?

    Rispondi
  36. mi dice questo nella installazione della dock:

    gianluca@GianlucaPC:~$ sudo apt-get install avant-window-navigator-trunk awn-manager-trunk
    Lettura elenco dei pacchetti… Fatto
    Generazione albero delle dipendenze
    Lettura informazioni sullo stato… Fatto
    Il pacchetto awn-manager-trunk non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
    pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
    oppure è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
    Tuttavia questi pacchetti lo sostituiscono:
    awn-settings-trunk
    E: Il pacchetto awn-manager-trunk non ha candidati da installare
    gianluca@GianlucaPC:~$

    come posso fare?

    Rispondi
  37. ciao ho un piccolo problema con l'installazione della barra DOCK !
    quando da terminale do il comando "sudo apt-get update" mi da questo errore : "W: Errore GPG:http://ppa.launchpad.net hardy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 7D2C7A23BF810CD5"

    cosa posso fare ?

    Rispondi
  38. mi aiutate!!!! xfavore… nn riesco a trovare Mac4Lin_Icon_Part2_v0.4.tar.gz… ho estratto tutte le cartelle ma quel dannato file nn si trova!!! Help me!!!

    Rispondi
  39. aiutoooo….non mi apre: Avant Window Navigator. mi dice:
    Warning: Screen isn't composited. Please run compiz (-fusion) or another compositing manager.
    che devo fare??

    Rispondi
  40. Ottima guida!!! Una sola domanda:

    Nelle finestre ci sn i vari tasti "Indietro, avanti, aggiorna, termina" è possibile lasciare solo l'icona e togliere il testo???
    Se si come??

    Rispondi
  41. Ragazzi questo è sbagliato sudo apt-get install avant-window-navigator-trunk awn-manager-trunk

    dice che non trova il pacchetto come devo fare??

    Rispondi
  42. ragazzi scusate ho combinato un pasticcio e dovrei rifare tutto da capo come faccio a eliminare tutto quello che ho installato perchè non mi funziona come dovrebbe

    Rispondi
  43. I’ve been browsing online more than 4 hours today, yet I never found any interesting article like yours. It’s pretty worth enough for me. In my opinion, if all site owners and bloggers made good content as you did, the net will be much more useful than ever before.|

    Rispondi
  44. An outstanding share! I’ve just forwarded this onto a coworker who was conducting a little research on this. And he in fact ordered me dinner because I stumbled upon it for him… lol. So let me reword this…. Thank YOU for the meal!! But yeah, thanks for spending the time to discuss this subject here on your blog.|

    Rispondi
  45. Greetings from Florida! I’m bored to tears at work so I decided to browse your website on my iphone during lunch break. I enjoy the knowledge you present here and can’t wait to take a look when I get home. I’m surprised at how fast your blog loaded on my mobile .. I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyhow, superb site!|

    Rispondi

Lascia un commento