Media Player Classic Home Cinema, uno dei migliori lettori multimediali si evolve!

Media Player Classic, uno tra i più completi e leggeri lettori multimediali open source mai creati, è da tempo nei cuori di moltissimi utenti che, complice la sua integrazione in diversi pack di codec (primo fra tutti K-lite) lo utilizzano da tempo come media player predefinito, con ampi livelli di soddisfazione.

Peccato che da qualche mese, il suo autore: Gabest, abbia abbandonato il progetto e lasciato Media Player Classic fermo ad una versione ormai datata, che, giusto per fare un importante esempio, non si integra perfettamente con Windows Vista e le sue avanzate peculiarità multimediali, risultando poi pressoché inutilizzabile sull’ultima versione del sistema operativo Microsoft a 64 bit.

Ed allora, ecco entrare in gioco Media Player Classic Home Cinema, naturale evoluzione del progetto di Gabest, preso in mano da altri programmatori e fatto crescere in maniera davvero ottima (in fondo è questo il bello del mondo open source!).


Tra le principali innovazioni presenti in questa nuova incarnazione di uno dei migliori lettori multimediali attualmente su piazza, troviamo:

  • Un opzione per rimuovere lo slittamento orizzontale dell’immagine (tearing)
  • Traduzione del programma in diverse lingue (tra cui l’italiano)
  • Decoder addizionali per i video, in particolar modo dedicati a quelli in alta definizione
  • Supporto pieno per Windows Vista e le sue peculiarità multimediali
  • Supporto del render EVR
  • Vari bug corretti

A tutto ciò, va poi aggiunta l’esistenza di una versione (ancora in alpha, quindi potenzialmente poco stabile) di Media Player Classic Home Cinema destinata a Windows Vista a 64 bit. Insomma, con questo nuovo progetto si è riusciti a colmare (quasi) tutte le mancanze che l’abbandono del programma originale aveva lasciato per troppo tempo in un lettore multimediale dall’indiscutibile valore.

Che aspettate a scaricarlo e farlo diventare il vostro media player di fiducia?

18 commenti su “Media Player Classic Home Cinema, uno dei migliori lettori multimediali si evolve!”

  1. Anch’io prima usavo VLC, ma da quando ho scoperto MediaPlayer Classic, l’ho disinstallato. Con MPC non c’è bisogno di installazione, è un semplice file exe e non necessita l’installazione di codec aggiunitivi. Come VLC, se non meglio, apre tutti i file.

    Rispondi
  2. tempo fa lo avevo provato come software, ma non mi era piaciuto …. secondo me VLC è meglio …

    già che ci siete provate anche Gom Player …non è male neanche quello e non ha bisogno di nessun codec

    Rispondi
  3. media player classic è la scopiazzatura del windows media player, usa le stesse API di Windows, necessita dei codec divx esattamente come windows media player. Chi dice che media player classic è stupendo, non sa che in realtà sta usando il motore di Windows Media Player

    Rispondi
  4. @ Acor3: prova ad aprire un file .flv (quello scaricato da youtbe) e ad andare avanti in un punto qualsiasi del filmato…vedrai che bello che è VLC…
    Per non parlare dei comandi a schermo intero..INESISTENTI, e siamo nel 2008, per un programma che vorrebbe essere il migliore queste sono pecche non da poco…per non parlare del gestore delle playlist…

    @suc: non usa lo stesso motore di WMP, e non è vero che gli servono tutti i codec, ad esempio l’Xvid e l’Mpeg lo supporta senza installare nulla, come l’mp3, i flussi streaming .wma e altro ancora..per non parlare dei sottotitoli che legge ancora una volta nativamente..

    Buona Giornata!

    Rispondi
  5. Io preferisco K-lite Codec Pack, perché mi piace usare Windows Media Player per tutto: flv, mov, mkq, ecc…
    L’unico problema è la stramaledetta assenza di un gestore del doppio audio in WMP e per questo sono costretto a risolvere utilizzando il Media Player Classic integrato nel Codec Pack. Proverò ad utilizzare anche questo per vedere come va.

    Rispondi
  6. Provate KMPlayer e vedrete che non tornerete più indietro, io per quello ho abbandonato MPC, mentre VLC ha troppe poche funzioni per essere considerato un vero player multimediale.

    Rispondi
  7. Quello che non vedo specificare a nessuno… e che secondo me è la cosa più importante in assoluto è la differenza sostanziale tra i 2 player: VLC – Tutta decodifica software, MPC – Tutta decodifica Hardware (dove disponibile)…
    Meglio far lavorare la GPU che sovraccaricare di lavoro il processore, e il problema si ingigantisce quando andiamo a lavorare risoluzione 720p o 1080p
    Giudizio finale:
    – VLC è il classico player per chi non ha voglia di diventar matto
    – MPC per gli amatori dell'SD/HD

    P.S. Basta giudicare VLC il miglior lettore solo perchè vi apre tutti i vostri video porno preferiti!!! ^_^

    Rispondi
  8. Quello che non vedo specificare a nessuno… e che secondo me è la cosa più importante in assoluto è la differenza sostanziale tra i 2 player: VLC – Tutta decodifica software, MPC – Tutta decodifica Hardware (dove disponibile)… Meglio far lavorare la GPU che sovraccaricare di lavoro il processore, e il problema si ingigantisce quando andiamo a lavorare risoluzione 720p o 1080p
    Giudizio finale:
    – VLC è il classico player per chi non ha voglia di diventar matto
    – MPC per gli amatori dell'SD/HD

    Rispondi

Lascia un commento