Guida: da Ubuntu a Kubuntu (e viceversa) in una manciata di secondi

KDE o Gnome? Ubuntu o Kubuntu? Questo il dilemma che affligge le menti di molti geek, da una parte attratti dalle bellezze estetiche dell’ambiente desktop basato sulle librerie Qt di Trolltech, e dall’altro catturati dal fascino, un po’ “old style”, del Desktop environment creato inizialmente da Miguel de Icaza e Federico Mena.

Proprio per questo, oggi vogliamo proporvi una breve guida che ci permetterà di passare da Ubuntu a Kubuntu (e viceversa) in una manciata di secondi. Con queste procedure, entrambi gli ambienti saranno accessibili sempre e comunque, con qualche accorgimento che va però preso quando si desidera tornare su Gnome. Iniziamo subito:

Da Ubuntu a Kubuntu

  1. Aprire il terminale;
  2. Digitare sudo gedit /etc/apt/sources.list e premere il tasto Invio;
  3. Aggiungere deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu hardy main alla fine del file, salvarlo e chiuderlo;
  4. Digitare sudo aptitude update e premere il tasto Invio;
  5. Digitare sudo aptitude install kubuntu-kde4-desktop e premere il tasto Invio;
  6. Seguire la procedura guidata ed attendere che l’installazione di KDE 4.1 venga portata a termine;
  7. Disconnettersi dalla sessione di lavoro e scegliere KDE dal menu sessioni.


In questo modo, abbiamo ottenuto un Kubuntu perfettamente funzionante, con tutti i programmi e le impostazioni mantenute rispetto ad Ubuntu. Quando invece si inizia a soffrire di un po’ di nostalgia legata all’ambiente Gnome, è possibile seguire questa procedura (grazie alla quale ripristinare GNOME Display Manager ed accedere nuovamente a tutte le funzionalità del “classico” Ubuntu):

Da Kubuntu ad Ubuntu

  1. Aprire il terminale;
  2. Digitare sudo su e premere il tasto Invio;
  3. Inserire la propria password;
  4. Digitare sudo dpkg-reconfigure gdm e premere il tasto Invio;
  5. Digitare sudo /etc/init.d/gdm start e premere il tasto Invio;
  6. Disconnettersi dalla sessione di lavoro e scegliere Gnome dal menu sessioni.

Adesso, è invece giunto il momento di ripristinare boot screen e schermata di login, precedentemente trasformati dallo stile Kubuntu:

  1. Scaricare ed installare Usplash Switcher;
  2. Aprire Usplash Switcher e selezionare lo stile Ubuntu;
  3. Recarsi nel menu Sistema > Amministrazione > Finestra di accesso e scegliere il tema Human.

Insomma, come potete vedere, il passaggio da Ubuntu a Kunbuntu (e viceversa) è davvero semplice, quanto indolore, reversibile come e quando si desidera.

That’s open source, baby!

16 commenti su “Guida: da Ubuntu a Kubuntu (e viceversa) in una manciata di secondi”

  1. Il problema di questa procedura (che avevo già provato in passato) è che quando ci si logga utilizzando l’ambiente KDE, rimangono visibili le applicazioni Gnome, per cui si ottiene un Kubuntu ibrido che (IMHO) non è il massimo della vita.

    Rispondi
  2. @Giuliano dice:

    Il problema di questa procedura (che avevo già provato in passato) è che quando ci si logga utilizzando l’ambiente KDE, rimangono visibili le applicazioni Gnome, per cui si ottiene un Kubuntu ibrido che (IMHO) non è il massimo della vita.

    è fatta giusto per l’interfaccia secondo me… per curiosità…
    installare 2 volte tutti gli altri programmi non sarebbe molto sensato
    magari non ha troppo senso nemmeno tenere 2 desktop manager per me 😀

    Rispondi
  3. Uno dei motivi per usare Linux, è proprio conoscere, sperimentare.
    Quindi, questa guida è davvero interessante ed utile.
    Grazie, Nagern !

    Rispondi
  4. @ Silvio: grazie 😉

    @ Poci: corretto il refuso. Confermo che la procedura l'ho testata e funziona egregiamente (in questo momento, infatti, scrivo dall'Ubuntu che ne è risultata).

    ciao

    Rispondi
  5. ciao, io sul mio pc portatile ho ubuntu 9.04 e vorrei mettere kubuntu 8.10.
    Con la tua guida ubuntu viene eliminato? Oppure cosa succede?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
  6. Salve a tutti. volevo passare da kubuntu a ubuntu.. ci sono riuscito ma ora quando si accende parte solo la shell e non ho piu nient'altro. digitare startx da solo errore.

    Qualche consiglio?

    Rispondi

Lascia un commento