
Chissà quante volte vi sarà capitato: sei lì, “sprofondato” comodamente nella poltrona intento a gustarti l’ultima scazzottata di Bruce Willis o un sensuale strip-tease di Jessica Alba (o viceversa… de gustibus!) quando, tutto ad un tratto, ti ritrovi davanti agli occhi un vecchietto disperato alla ricerca di una pomata contro le emorroidi. Si può trovare qualcosa di più irritante rispetto a questo tipo di interruzioni pubblicitarie?
La risposta alla domanda è decisamente “no“. Ragione per la quale, oggi, abbiamo deciso di presentarvi un ottimo software gratuito e no-install che farà la felicità di tutti coloro che portano abitualmente sul proprio PC delle registrazioni effettuate dalla TV (magari sfruttando l’ottimo servizio on-line Vcast): Cbreak.
Come avrete largamente intuito dal titolo del post, stiamo parlando di un prodotto in grado di eliminare automaticamente le pubblicità dalle registrazioni video. Purtroppo, non avendo un’interfaccia grafica, il programma va utilizzato sfruttando la sempre-verde linea di comando, ma niente panico: l’archivio del software, infatti, contiene un comodissimo script “bat” che consente di processare i file avi (utilizzando le impostazioni predefinite, ottime nella maggior parte dei casi) semplicemente trascinando questi ultimi sull’icona dello script stesso.
Riassumendo, quindi, il prompt dei comandi occorre solo quando si desidera utilizzare le impostazioni avanzate del programma (elencate dettagliatamente nel sito ufficiale). Un piccolo appunto va poi fatto in merito all’uso di Cbreak su Windows Vista: per evitare problemi legati ai permessi degli utenti, infatti, è consigliabile scompattare il programma nella medesima cartella che contiene i filmati dai quali togliere la pubblicità (ricordando che sono supportati solo i file in formato avi).
Insomma, se volete dare un bel calcio alle dentiere scollate, ai deficienti che parlano con gli aspirapolvere, alle miracolate dalla legge Basaglia che si allenano per acquistare una fetta di prosciutto e a Bruno Vespa che ci invita ad acquistare il suo trecentesimo libro dell’anno (al vecchietto con le emorroidi forse è meglio evitare calci… poverello!), scaricate Cbreak e dategli in pasto tutte le vostre registrazioni: analizzerà ciascun fotogramma, riconoscerà in automatico le sequenze lunghe meno di 60 secondi e le rimuoverà dai filmati (tutto in una manciata di minuti).
grazie mille lo incarto e lo metto sotto l’albero, miglior regalo di questo non potevo chiedere
Avete qualche informazione sul funzionamento di tale programma?
Nel senso, analizza frame dopo frame? in che modo capisce che l’immagine è frutto di una pubblicità e non è un segmento del filmato originale?
Ho letto sul sito ufficiale, ma la descrizione è alquanto vaga….
@ Bishop87:
lo riconosce riscontrando le sequenze lunghe meno di 60 secondi e i cambiamenti bruschi di scena.
———————————————————————————-
wow, davvero un bel programma!
@ danielyno: grazie a te, sono contento possa tornarti utile.
@ Bishop87: come scritto nell’articolo analizza ciascun fotogramma e riconosce le sequenze lunghe meno di 60 secondi (il tempo è variabile, volendo) e ti assicuro che funziona egregiamente
ciao!
sisi quello l’avevo capito, ma io ero interessato a qualche spiegazione più “tecnica” in merito ^_^”
Solo a me non funziona?basta spostare il file avi nel file cbreak drag-n-drop giusto?compare al volo la finestra del prompt e poi sparisce, stessa cosa se lancio l’eseguibile..
@ hunter: hai messo il programma nella stessa cartella dei video? Fa così quando ci sono problemi di permessi.
ciao
Sì sono nella stessa cartella. Per sicurezza ho messo file e programma in un unica cartella già dall’inizio eppure non sembra funzionare..strano!tra l’altro è un programma che mi sarebbe molto utile visto che utilizzo spesso Vcast!
@ hunter: la registrazione è in formato avi? Io ho provato proprio con diversi filmati presi da vcast e funziona tutto alla perfezione.
Il formato video è avi!Niente non riesco a farlo funzionare. Si apre la finestra e in un lampo sparisce..
@ hunter: Davvero molto strano. Che sistema usi. Se usi Windows Vista, prova a spostare programma e filmato nella cartella video contenuta nella cartella utente (quella di default, insomma) e prova lì a trascinare l’avi nello script bat.
Uso Vista, ma anche provando a spostarla nella cartella dei video non funziona. Se trascino il video nello script vedo apparire e sparire il prompt.
Mi sembra un pò strana la cosa..
Il bello è che ho i privilegi di amministratore quindi non dovrebbe darmi tutti questi problemi!Vorrà dire che dovrò continuare a tagliuzzare manualmente con Virtual Dub!
@ hunter: E’ molto strana la cosa. Hai provato con altri video? Può darsi ci sia qualche problema proprio con il filmato… non so che altro dirti, mi spiace. A me funziona perfettamente con tutte le registrazioni…
ciao
@ Andrea Guida (Naqern):
Ora non si sa ne come ne perchè ma funziona!Direi che va alla grande!sto facendo due o tre prove!Grazie per la pazienza!
@ hunter: di nulla. L’importante è che tutto si sia messo a posto
ciao!
Anche a me su Xp dà lo stesso problema… Un prompt veloce, poi nulla… E non processa il file.avi…
Ho notato che lo fa con i file che hanno nomi troppo lunghi..rinominandoli con nomi più corti funziona!almeno a me fa questo scherzo..
Non credo sia la soluzione per me… Il nome è lungo 4 caratteri! Ho provato anche da prompt dei cmoandi… Processa il file, ma poi non crea la cersione “ridotta”…
IA me all’inizio non andava in nessun modo..poi di colpo è partito senza modificare nulla!quindi non saprei proprio come aiutare
A me è sempre andato alla perfezione, anche con i file dai nomi più lunghi (quelli presi da vcast, per intenderci), e l’ho testato su Vista (che in teoria dovrebbe dare più problemi per via dell’UAC).
Sicuro di aver fatto tutto come descritto nell’articolo, Izzard?
ciao
Si si… Ho scaricato il file da Vcast, messo nella stessa cartella di cbreak e portato sul file.bat… Dopo aver armeggiato col prompt sembra aver funzionato, molto macchinosamente… Ma ogni tanto mi ha tolto pure pezzi non di pubblicità… Dovrò “giocarci” ancora un pò…
io ho lo stesso problema di hunter… mi si chiude velocemente il prompt… ho anche provato ad accorciare il nome del file, ma niente
Ciao a tutti! Io ho un piccolo problema: quando tento di processare il file si apre il prompt e sparisce e crea una cartella vuota. Utilizzo win xp sp3, il programma e i file da processare sono tutti nella stessa cartella del programma. Ho provato di tutto (creare un nuovo bat manualmente, creare un bat che passi i comandi al bat già esistente, processare manualmente il file……. non c’è niente da fare!). Non sarà forse qualche problema di codec? Vi prego aiutatemiiiiiiiiiiii! Vinx.