
Navigazione:
Blocksite – Una vera e propria blacklist grazie alla quale bloccare l’accesso a determinati siti web. Disabilita anche gli hyperlink che puntano ai siti bloccati.
Bookmark Permissions – Consente di regolare i permessi (come l’abilitazione di Javascript o Plugin) per ciascun segnalibro salvato.
Customize Google – Personalizza Google aggiungendo/rimuovendo informazioni automaticamente.
FlashBlock – Blocca tutti gli elementi in Flash.
FoxFilter – Filtra i siti web in base a determinate parole chiave (ideale per vietare l’accesso ai siti Internet poco consoni alla consultazione da parte dei bambini).
Ghostery – Mostra informazioni circa gli script traccianti contenuti nei siti web.
IDND – Informa l’utente se il nome del dominio è internazionale.
NoScript – Permette di regolare facilmente l’esecuzione di script.
PhishTank – Una protezione anti-phishing aggiuntiva.
Public Fox – Blocca con password le estensioni, le impostazioni del browser ed i download.
Redirect Remover – Rimuove i redirect da collegamenti e immagini.
Secure Login – Il wand di Opera, per accedere ai siti web con un solo click.
Show IP – Mostra l’IP del sito che si sta visitando.
Cache:
Cache Status – Per gestire la cache di Firefox dalla barra di stato.
Passive Cache – Permette di visualizzare i siti web in cache senza quindi accedere direttamente a questi ultimi.
Safe Cache (FF2) – Difende Firefox da attacchi alla privacy dell’utente concernente la cronologia dei siti visitati.
Cookie:
Add n Edit Cookies – Permette di modificare i cookie.
Better Privacy – Permette di gestire i cookie flash.
Cookie Monster – Permette di gestire i cookie e consentire/bloccare la loro installazione per determinati siti Internet.
Cookie Swap – Per utilizzare più cookie in un solo sito.
CS Lite – Per gestire i permessi relativi ai cookie.
Identità e Privacy:
Adblock Plus – Blocca le pubblicità.
FoxyProxy – Per la gestione avanzata dei proxy.
Goolash – Controlla che l’utente sia scollegato dal suo account di Google durante le ricerche.
History Block -Blocca l’inserimento di determinati siti Internet nella cronologia del browser (ideale per i siti zozzi!).
MailCatch – E-mail usa e getta.
No Referer – Per bloccare i referrer.
Private Browsing – Per non lasciare tracce della propria navigazione sulla grande rete.
Quick Proxy – Abilita/disabilita i proxy con un solo click.
Random User Agent – Rimpiazza l’user agent di Firefox con un user agent a caso.
RefSpoof – Per cambiare referrer al volo.
Spam Advert – Altra e-mail usa e getta.
Stealther – Altro strumento per navigare senza lasciar tracce.
Temporary Inbox – Il nome dice tutto, un altro servizio di e-mail temporanea al volo.
Torbutton – Permette di abilitare/disabilitare la navigazione anonima attraverso Tor in con solo click.
Track me not – Protegge l’utente dalla raccolta dei dati relativi alle ricerche effettuate.
Trashmail – Non c’è che dire, se avete bisogno di un indirizzo e-mail a tempo avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Password:
Last Pass – Un affidabile password manager, nonché compilatore automatico di moduli.
Mass Password Reset – Per resettare più password alla volta.
Secure Password – Permette di generare password ultra-sicure.
Show Passwords – Mostra le password nascoste dagli asterischi.
Varie Eatensioni:
Controle de Scripts – Gestione avanzata di Javascript in Firefox.
Febe – Permette di salvare facilmente le estensioni installate, le impostazioni del browser ed i temi.
Javascript Deobfuscator – Informa l’utente circa gli Javascript avviati dai siti web.
Javascript Options – Una versione “light” di NoScript.
JS View – Mostra il codice sorgente degli Javascript.
Long URL Please – Rimpiazza gli URL accorciati con quelli reali.
Quick Java – Abilita/disabilita Java con un click.
Malware Search – Consente agli utenti di HiJack This di effettuare velocemente ricerche sul web relative ai risultati ottenuti.
Panic Button – Per nascondere tutte le finestre con la pressione di un solo pulsante.
Remember Mismatched Domains – Per annullare gli avvertimenti relativi ai certificati di sicurezza in determinati siti Internet.
US Homeland Security Level – Mostra in Firefox il livello di sicurezza nazionale degli USA.
View Dependencies – Mostra una lista dei file caricati da un sito web.
Yes Script – Permette di bloccare determinati script nei siti Internet.
“Consente di regolare i permessi (come l’abilitazione di Javascript o Plugin) pere ciascun segnalibro salvato.”
pere? forse ti sei fatto ingannare dalla foto che hai messo 😉
grazie per la lista, cmq!
hai il numero di telefono della tipa della foto??…come posso fare per conoscerla???:):)
Pure io voglio conoscere la tipa. Sarebbe un ottima estensione!!!!
Mi sa che qui vi prendono un po’ in riro 😉 Leggete:
http://www.occhiodellanima.org/2009/02/12/isayblog-invade-il-web-i-suoi-blog-si-riproducono-come-conigli/
consiglio anche questo: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/3456
in base ai voti degli utenti, ci dice quanto è sicuro un sito 🙂
consiglio keyscrambler.
cripta i tasti digitati….utilissimo contro keylogger.
e poi non voglio sentire gente che si lamenta che firefox pesi il mondo. Comunque grazie per la lista
è inutile che ci provano… Chrome, Opera, Safari, Internet Explorer… Firefox rimarrà SEMPRE il migliore e il più versatile, può vantare la più imponente comunità di sviluppo dei plugin!
W FIREFOX!
Naqern adesso però ci dici il nome della tipa in foto !
ma se mi date il numero di telefono glielo chiedo direttamente io il nome….anke quello delle sue due amiche!!:):)
@ random: hahaha, probabile 🙂
@ m4l3f1c e @ angelo: grazie per la segnalazione 😉
ciao!
voglio l’estensione topless !!!! 😀 😀
E’ possibile ? 😀
Attenziona a Cache Status. Dalla vers. 0.75 in poi crea diversi problemi. Al raggiungimento del limite di cache RAM Firefox si pianta e diventa così inutilizzabile rendendo obbligatorio un riavvio…
Ma come si chiama la ragazza lo si può sapere? XD
ho letto l’articolo solo per l’immagine :Q__
Pensavo di essere il solo, ma vedo che le mega zinne hanno colpito nel segno.
Credo che l’intento del redattore sia stato quello di catalizzare il lettore, e ce l’ha fatta, anche se l’effetto collaterale è una risposta come la mia, cioè non pertinente all’articolo.
Complimenti per la foto, l’articolo non l’ho letto!!!!!!
Qual’è il nome della ragazza?
Segnalo un plugin molto utile sopratutto per chi non ha voglia di iscriversi ai siti, Bugmenot, che inserisce automaticamente nome e password anche senza iscriversi (preleva nomi utenti e password da un database).
Per avviarlo basta cliccare con il tasto destro sul campo nome utente o sul campo password e selezionare “accedere con bugmenot”.
Si può scaricare da qui
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/6349
Dicci ki è la tipa, please.
This is a great blog.