Chrome ha il sistema d’aggiornamento più efficace

google chrome logo

In un documento pubblicato da qualche giorno sul web dal titolo "Why Silent Updates Boost Security" emerge chiaramente che Google Chrome ha il sistema di aggiornamento più efficace.

Infatti quest’ultimo si aggiorna in automatico, senza nessuna interazione da parte dell’utente, dalla relazione si nota che il 97% degli utenti di Chrome ha l’ultima versione del browser già dopo 21 giorni dalla sua uscita, Firefox conquista un 85% e Safari un “misero” 53%.


Google Chrome controlla se ci sono aggiornamenti ogni cinque ore, anche quando quest’ultimo non è in esecuzione; nel caso venga trovato un nuovo update in modalità silenziosa Chrome lo scarica e installa, cosi che al avvio successivo abbiamo l’ultima versione del browser già pronta all’uso.

Gli altri browser o non includono un sistema di auto-aggiornamento o richiedono il consenso all’utente per procedere con il download. Certo va anche detto che i dati sono inesatti perché gli utenti di Chrome sono molto meno rispetto a quelli di Firefox. Personalmente trovo questo meccanismo ottimo, ma di questi tempi i programmi che fanno cose “di nascosto” non vengono guardati di buon occhio.

24 commenti su “Chrome ha il sistema d’aggiornamento più efficace”

  1. IMHO il discorso si puo’ affrontare su due piani: uno e’ quello che il software dovrebbe potersi aggiornare automaticamente SOLO se l’utente decide che lo possa fare..e questo è uno dei motivi per i quali chrome non lo uso.

    L’altro piano della discussione è piu’ pratico: firefox ha una peculiarità fantastica che sono le estensioni: non tutte le estensione purtroppo sono compatibili con le versioni successive del browser, e questo costringe quindi a stare dietro con le versioni. vi faccio un esempio: io utilizzo per stampare e leggere le news senza troppi fronzoli l’estesione aardvark: l’ultima release di firefox non la supporta ancora…ecco perchè non ne faccio l’upgrade.

    Rispondi
  2. @friendo: evidentemente non hai mai provato le estensioni o non sai che esistono centinaia di estensioni che non sono giochetti ma utilità aggiuntive che rendono firefox un browser migliore degli altri, prorio perchè personalizzabile per le proprie esigenze. Prova greasemonkey poi dimmi se si tratta di giochetti e basta

    Rispondi
  3. @friendo: ok che un browser debba essere come prima cosa un programma per navigare su internet, però è anche vero che per poter navigare debba assicurare una certa affidabilità e sicurezza. Quindi la scelta va fatta soprattutto sotto quest’ottica, le estensioni sono solo un di più (nonostante l’indubbia utilità). Se la tua scelta è basata solo sulle estensioni, allora se non fosse stato per Windows Update ora saresti ancora a IE6.

    Rispondi
  4. “Google Chrome controlla se ci sono aggiornamenti ogni cinque ore, anche quando quest’ultimo non è in esecuzione”

    Per i miei gusti questo non è assolutamente una buona cosa…

    Rispondi
  5. “io invece me ne sbatto delle estensioni e uso IE8. Ritengo che un browser deve fare da browser e basta, no giochetti vari”

    L’utente medio italiano…

    Rispondi
  6. Pingback: Chrome ha il sistema d’aggiornamento più efficace | NewsRapida
  7. Dekart dice:

    “Google Chrome controlla se ci sono aggiornamenti ogni cinque ore, anche quando quest’ultimo non è in esecuzione”
    Per i miei gusti questo non è assolutamente una buona cosa…

    esatto…cioè devo occupare banda internet per scaricare aggiornamenti su computer datati questa caratteristica non porta vantaggio…perchè se un computer non è molto performante e facendo una sola operazione il sistema ne risente, pensate un operazione e un aggiornamento in background cosa possono fare?
    parlo da utente ubuntu quindi chrome non lo tocco 😀

    Rispondi
  8. Dekart dice:

    “Google Chrome controlla se ci sono aggiornamenti ogni cinque ore, anche quando quest’ultimo non è in esecuzione”
    Per i miei gusti questo non è assolutamente una buona cosa…

    Infatti… questo non è sistema d’aggiornamento più efficace ma semplicemente quello più invasivo. Io ho avuto esperienza con un altro programma Google, ditemi voi se è normale: ho installato Google Earth, e senza che io l’abbia chiesto mi si è attaccato nel pc quel maledetto processo GoogleUpdate.exe come una cimice. Non volevo un tale processo inutile sempre in mezzo (a maggior ragione perchè non prevedevo di usare Google Earth abitualmente) e l’ho disattivato con CCleaner. Eppure dopo me lo ritrovavo sempre lì. Stanca di tale invasività, ho disinstallato Google Earth ma tempo pochi giorni e per caso scopro, con mio grande stupore, che il processo è ancora lì!!!
    Io non mi fido affatto. E anche fosse in buona fede, è poco rispettoso verso gli utenti.

    Rispondi
  9. Che era il migliore sistema di aggiornamenno si capiva, a volte quando lo usavo non mi accorgevo neppure degli aggiornamenti e cio non é visto da molti di buon occhio.

    Rispondi
  10. firefox 4ever x
    1 massima velocità di navigazione anche con l’stensione fasterfox
    2. massima velocità di download con l’estensione downthemall

    viva le estensioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    cmq nn trovo affatto invasivo il sistema di aggiornamento d firefox a differenza di quello di chrome fanculo

    Rispondi
  11. @fiendo

    Ma non hai capito proprio un cavolo… rileggiti il commento di l0r3n2o

    questo suggerisce 2 cose:

    1- non hai mai usato firefox, e quindi sei un utonto che spara a 0 su cose che non conosce

    2- sei un troll 😉

    bonus:

    3- sei un utonto trollone che rosica perche’ non riesce ad installare firefox XD

    Rispondi
  12. @fiendo: non mi pare proprio di aver detto che la sicurezza te la garantiscano le estensioni (sebbene alcune la migliorano – vedi NoScript). Ho detto che sono delle (ottime) utilità in più che possono migliorare l’esperienza di navigazione. E il fatto che sono facilmente bypassabili mi sa tanto di luogo comune… o forse ci si sta solo arrampicando sugli specchi.

    Rispondi
  13. non è tanto il browser che non offre sicurezza e tanto l’OS (winzoz in primis) che è persagliato di schifezza varie poi se si aggiunge che buona parte degli utilizzatori di windows sono utonti allora la sicurezza va a farsi benedire, certo anche il sistema di aggiornamento fa la sua parte ma quando questo mette a rischio la privacy o non ti avverte quando fa determinate operazioni allo penso sia meglio optare per altre soluzioni

    Rispondi
  14. Il solo fatto che installi un servizio invece di usare il Task Scheduler fa dell’update di Google crapware da eliminare immediatamente.

    Rispondi
  15. fiendo dice:

    io invece me ne sbatto delle estensioni e uso IE8. Ritengo che un browser deve fare da browser e basta, no giochetti vari

    Oh!!!!… non sapevo che IE fosse un browser!!!!

    Rispondi
  16. imho IE è il browser più lento del mondo, qualsiasi cosa è più veloce, prendi opera ad esempio, quello per windows è un gran bel browser.
    questa cosa degli aggiornamenti non mi piace molto, però il browser è piuttosto prestante, ed è questo uno dei primi punti per valutare un browser, ovviamente assieme a sicurezza e affidabilità, campi dove di certo non primeggia IE
    cerca notizie in rete, qualche test o benchmark e recensioni sui browser, IE =the worst browser ever made, e l’unico motivo per cui lo usa un sacco di gente è che viene preinstallato con win, ce da dire che explorer 8 migliora in prestazioni rispetto al 7, ma resta ancora indietro a tutti gli altri, provare per credere

    Rispondi
  17. fabio dice:

    E’ comodissimo! fa tutto da solo che volete di più? XD

    Eh già! Fa tutto da solo, addirittura decide da solo, che vogliamo di più?! Forse adoperare quello che ci distingue dalle macchine, e cioè il cervello?

    Rispondi
  18. Sono sicuro che se IE8 all’installazione avesse installato un componente nascosto, senza chiedere nulla all’utente, in esecuzione automatica che auto-aggiorna il browser, si sarebbe gridato allo scandalo.
    Lo fa chrome, ed è una feature da urlo.

    Rispondi
  19. Tinny dice:

    Sono sicuro che se IE8 all’installazione avesse installato un componente nascosto, senza chiedere nulla all’utente, in esecuzione automatica che auto-aggiorna il browser, si sarebbe gridato allo scandalo.
    Lo fa chrome, ed è una feature da urlo.

    Quotissimo!! Google vi sta facendo il lavaggio del cervello…

    Rispondi
  20. Pingback: Chrome è migliore negli aggiornamenti? | Technodot

Lascia un commento