
Non sarà una citazione tra le più erudite, ma tale Dr House (personaggio immaginario interpretato da Hugh Laurie nella celebre serie televisiva) è sostenitore di una massima più o meno condivisibile: “Everybody lies”, dice. Una massima, certo, dotata di un fondo di verità. Sarà stato necessario, per qualcuno, mentire sulla data di preparazione di un documento, per esempio, o sulla data di scatto di una fotografia digitale. C’è da chiedersi: come avrà fatto?
Beh, non vogliamo mica incentivare la menzogna, mi pare chiaro, ma il servizio di oggi è un’utilissima applicazione che permette di modificare liberamente i metadati “temporali” di un file, quelli noti altrimenti come “marche temporali” o, più tecnicamente, filestamps. Si chiama SKTimeStamp e si applica, in sostanza, come un’estensione dell’explorer di Windows.
SKTimeStamp è disponibile gratuitamente per il download da questo indirizzo. Dopo aver lanciato l’eseguibile e completato l’installazione, sarà possibile usufruire delle funzionalità del programma semplicemente cliccando col tasto destro sul file del quale si intendono alterare i timestamps, raggiungere la voce Proprietà e portare in primo piano la (nuova) scheda Timestamps.
In questa sezione sarà possibile intervenire (nell’ordine) sulla data di creazione del file, dell’ultima modifica e dell’ultimo accesso, avendo a disposizione tre calendari a discesa e tre orologi. A modifiche apportate, sarà sufficiente fare clic sul pulsante Touch (verbo che, in effetti, suggerisce un intervento furtivo – ndr). Non è difficile, quindi, operare sui timestamps. Non è nostro compito valutare la bontà dell’impiego della tecnica illustrata, né tantomeno a noi attribuibili gli eventuali danni dovuti ad un’applicazione sconsiderata della stessa.
A tutti voi una buona navigazione
A presto!
Provato, ma a me non funziona il campo “ultima modifica”, in quanto riporta la data e ora di quando si prova a modificare i metadati; sbaglio qualcosa?
@ Lorenzo:
Mi rispondo da solo. Basta dare l’ok invece di cliccare il pulsante “touch”
utile quando, per esempio, la data di una foto non è corretta (succede se si è resettata la data nella fotocamera)
Io l’ho installato ma la scheda timestamps non compare proprio.
risolto, grazie lo stesso
ma se ho scannerizzato delle foto per esempio del 1977.. come faccio a settare 1977 come anno? tutti i programmi che ho usato si fermano al 1980… non e` colpa mia se sono cosi` vecchio….