Tutti sanno, e guai a chi non lo sapesse, le moltitudini opzionali che presenta Google e nella fattispecie Gmail. Oggi vedremo, come utilizzare la rubrica dei contatti in maniera più efficace di quanto non lo sia già. Come infatti accade quando si vuole inviare una email ad un amico o a chi si voglia, nel campo apposito basta inserire le iniziali dell’indirizzo mail per ricevere il completamento della stessa. Sicuramente utile, ma necessario qualora ci ridordassimo l’indirizzo.
Ora invece non ci resta che cliccare sul pulsante A: per far si che si aprò una rubrica contatti in modo da selezionare la persona interessata. Qui sotto un esempio:
Inizialmente, viene presentata solo una parte della rubrica contatti effettivamente presente. Basterà infatti cliccare su Tutti i contatti, presente nel menù a tendina indicato nell’immagine sottostante, per avere a disposizione tutti i contatti della rubrica.
Un’altra peculiarità è che i contatti selezionati saranno aggiunti al campo A presente nel selettore, solo ed esclusivamente dopo aver cliccato sul pulsante Completato, saranno aggiunti al campo mittente del messaggio che stiamo scrivendo. Allo stesso modo possiamo aggiungere il mittente anche nel campo Cc.
Infine, il menu a tendina può aiutarci ulteriormente, in quanto è possibile filtrare i contatti a seconda dei gruppi precedentemente creati, come famiglia, lavoro e via discorrendo.
Conclusioni: Sicuramente il metodo che utilizzano la stragrande maggioranza della gente è sicuramente più immediato se si sta inviando un messaggio ad un indirizzo utilizzato di frequente, ma questo nuovo selettore è sicuramente utilissimo soprattutto se si hanno in rubrica diverse centinai di contatti. Che ne pensate? Può esservi utile?
Ma non vi siete mai accorti che basta scrivere le iniziali del nome del destinatario (ad esempio “gi” per “giorgio”) per far apparire il completamento automatico??
@Biolca: Ciao Biolca, l’ho pure scritto che basterebbe scrivere le iniziali per aver eil nome dell’indirizzo email. Ma se non lo ricordi, come fai?
Un’altra opzione in più, non può che essere benvenuta. Da incrollabile fan di Thunderbird, GMail è riuscita a conquistarmi (e a farmi fare lo switch definitivo da client a webmail) quando ho visto la funzione “unisci questi due contatti” nella rubrica… 😉
Manca ancora qualcosina, ma i pregi compensano ampiamente e non mi fanno rimpiangere il client neppure per un attimo 🙂
ma basta inserire anche solo le iniziali del nome assegnato al contatto, nn per forza le iniziali dell’indirizzo email, per far comparire il nome completo…..
e nn penso che uno nn ricorda il nome del contatto a cui si deve mandare l’email..
@ Paolo De Michele
quoto totalmente morgan (scusa non so come si fa la o barrata :P), io so che devo mandare una mail a “giorgio” e scrivo “giorgio” nella barra degli indirizzi e comparirà magicamente l’autocompletamento e l’indirizzo corrispondente.
la funzione della lista contatti è cmq utile se si ha bisogno di scorrere tutti i contatti quando si devono mandare email a più persone e bisogna ricordarsi a chi mandarle..
ma è possibile che gmail aggiunge in rubricva tutte le email inviate e ricevute?
si, nn so se le aggiunge proprio in rubrica o le tiene negli indirizzi utilizzati più spesso, ma anche a me capita che se invio un email a un indirizzo che oh usato recentemente lo completa da solo
E INVECE SPESSO E VOLENTIERI NON FUNZIONA UN TUBO E NON SI SA PERCHé!
bravi tutti ad elogiare il metodo usato dq Google per la Rubrica contatti.
Ms io devo cancellarne uno per sostutirlo con un nuovo indirizzo, ossia voglio modificarne uno perchè cambiato, dove trovo l’opzione per l’azione che non appare in nessun modo?