Opera 10.10: l’ultimo asso nella manica di Opera Software?

Come tutti voi ben saprete, qualche giorno fa è stata finalmente rilasciata la versione 10 finale di Opera, ma il ritmo di lavoro nei laboratori di Oslo è tutt’altro che rallentato. Sta infatti per essere ultimato lo sviluppo di Opera 10.10, un’ennesima nuova versione del browser norvegese comprendente la tanto attesa tecnologia Opera Unite.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, la funzionalità Opera Unite aggiungerà un web server al programma, consentendo agli utenti di condividere file e chattare in un modo tutto nuovo. Una tecnologia che, insieme al neo-introdotto Turbo, sa tanto di ultimo asso nella manica per un’azienda che si trova a combattere costantemente contro un insuccesso immeritato e tanti concorrenti in splendida forma (Google Chrome e Firefox, per essere precisi).

E già, perché se nemmeno 10.10 riuscirà a fare il salto di popolarità che tutti noi ci aspettiamo, la vita in quel di Opera Software inizierà a farsi davvero dura. E le premesse, a giudicare la tecnologia Turbo introdotta in Opera 10, non sono proprio tra le più rosee.


Certo, Opera Turbo comprime i dati contenuti nelle pagine Web e aiuta tutti coloro che non dispongono di una connessione veloce a navigare “felici”, ma gli atri? Quelli che usano l’ADSL che vantaggio potrebbero mai trarre da una tecnologia del genere? Nessuna. Anzi, in alcuni casi la velocità di navigazione risulta peggiorata, così come la qualità delle immagini visualizzate.

E se anche Opera Unite si rivelasse un mezzo buco nell’acqua? Ci ritroveremmo con un browser aggiornato tante, forse troppe, volte ma senza novità in grado di “accalappiare” l’utente di passaggio, quello che in linea di massima se ne frega delle prestazioni e dei motori javascript.

Sia chiaro, non stiamo asserendo che se la quota di mercato di Opera Browser non salirà nel giro di poche settimane in quel di Oslo chiuderanno bottega, ma le idee potrebbero senz’altro iniziare a mancare, così come l’entusiasmo, che come tutti noi ben sappiamo è un elemento fondamentale per andare avanti in un modo concorrenziale come quello dei browser per PC (insieme alla pubblicità, alla pubblicità e alla pubblicità).

Ad ogni modo, incrociamo le dita e speriamo che anche il navigatore norvegese possa avere le sue belle soddisfazioni. Forse non arriverà ad infastidire Firefox, ma un pensierino verso Chrome c’è ancora il tempo per farlo.

Opera 10 | Info & Download

Opera 10.10 dev build | Windows | Mac | Linux

36 commenti su “Opera 10.10: l’ultimo asso nella manica di Opera Software?”

  1. Opera è sicuramente il miglior browser in assoluto.
    In problema è che per pigrizia pochi migreranno ad Opera, io sono uno di questi.
    Firefox ha vinto grazie al passaparola e non dimentichiamo che Explorer è in costante calo, quindi sempre più spazio per gli altri.

    Rispondi
  2. mauro dice:

    Opera secondo me è il migliore… ben + di Firefox in termini di prestazioni e meglio di Chrome che è sì veloce, ma troppo scarno.

    prova Chrome 4 e dimmi se è scarno..

    Rispondi
  3. mauro dice:

    Opera secondo me è il migliore… ben + di Firefox in termini di prestazioni e meglio di Chrome che è sì veloce, ma troppo scarno.

    totalmente d’accordo, io lo uso da tempo ed é veramente eccezionale…

    Rispondi
  4. morrizz dice:

    mauro dice:
    Opera secondo me è il migliore… ben + di Firefox in termini di prestazioni e meglio di Chrome che è sì veloce, ma troppo scarno.

    totalmente d’accordo, io lo uso da tempo ed é veramente eccezionale…

    io mi trovo benissimo con opera

    Rispondi
  5. il Turbo, come dici tu, è utile per quelli che hanno una connessione lenta, per gli altri Opera fa già molto di più (e ciucciando meno risorse) di Firefox e Chrome. Nè vogliamo parlare?
    Download Manager integrato (Chrome non ce l’ha)
    Blocco Pubblicità integrato (non ce l’ha nessuno)
    Gestione Cookie fantastica (Chrome se la sogna)
    Barra di Ricerca per cercare in altri siti OLTRE a Google (Chrome…)
    Opera Unite dalla prossima versione
    Feed RSS
    Posta elettronica integrata
    Qualcosa me la scordo sicuramente…

    Garanzia di un browser all’avanguardia: chi ha inventato la navigazione in schede? E lo Speed-Dial? e (fra poco lo copieranno tutti) il web-server su browser?

    Quelli di Firefox potranno dire che con il loro gioiellino possono mettere tutto quello che vogliono, ma sifdo loro a trovare una cosa utile (DownloadThemAll escluso) che in Opera non c’è! E ricordate che le estensioni pesano…chiedetelo alla vostra RAM ogni tanto

    Rispondi
  6. Concordo con mario, opera e’ sicuramente il browser migliore e completo che ci sia in circolazione, io li ho tutti installati, ma nessuno dei tanti supera opera.

    Rispondi
  7. Bisogna valutare anche le esigienze soggettive. Io da utilizzatore costante di FIREFOX ho provato sempre le nuove versioni di OPERA ma non mi hanno convinto a fare il salto; invece CHROME c’è riuscito.
    Adesso uso IRON che è basato sui codici di chrome con un po’ di privacy in più e con la cache ridirezionata con una junction su un disco ram: beh mai visto caricare le pagine così velocemente.
    Forse proverò anche CHROMEPLUS che ha anche il blocco degli ads.
    Mi mancano solo le shortcuts per i bookmars che usavo su firefox.

    Rispondi
  8. @ riccardo96:
    ma dai … Safari meglio di Opera? Può essere una cosa soggettiva ma Safari è pesantissima. Molto meglio Chrome 😀
    Se dovessi fare una classifica …
    1)Chrome
    2)Opera
    3)Firefox
    4)IE e Safari xD

    Rispondi
  9. @ Stefano93:
    la navigazione anonima consiste nel non salvare le pagine nella cronologia. Non c’è nessun vantaggio … puoi benissimo eliminare la cronologia e i cookie dopo aver finito di vedere i p0rno xD

    Rispondi
  10. C’è una versione di Opera che integra Tor.
    Quindi non è integrata nell’Opera “base”, ma mi sembra che quanto ha scritto mario.91 sia già più che sufficiente per affermare che Opera è sempre stato pieno di idee innovative, che altri browser hanno poi copiato, a fronte di un riscontro commerciale piuttosto limitato.

    Io lo uso perlomeno dalla versione 5, soprattutto perchè è velocissimo e leggero, e mi fa comodo avere client di posta e lettore di feed integrati.

    Rispondi
  11. Opera è un ottimo browser anche molto bello esteticamente, l’unica cosa che non capisco è come mai le foto nell’editor di wordpress non me le fa cambiare dimensioni manualmente…appare il contorno tratteggiato ma niente maniglie o quadratino d’afferrare con il mouse!!! Anche nelle versioni precedenti! Mah!!! Voi che dite???

    Rispondi
  12. @ Stefano93:
    Ripeto quello che ho detto prima: la gestione dei cookie e della cronologia di Opera non può essere paragonata con chrome: Opera vince per distacco! Puoi “navigare in incognito” quanto vuoi con Opera, e decidere addirittura quali cookie salvare..

    Rispondi
  13. mario.91 dice:

    il Turbo, come dici tu, è utile per quelli che hanno una connessione lenta, …cut
    Blocco Pubblicità integrato (non ce l’ha nessuno)

    Ti assicuro che per chi ha una connessione lenta queste cose non sono solo necessarie, ma indispesabili! Opera lo uso per questo sin dalle prime versioni.
    Non c’è paragone!

    …cut sifdo loro a trovare una cosa utile (DownloadThemAll escluso) che in Opera non c’è! E ricordate che le estensioni pesano…chiedetelo alla vostra RAM ogni tanto

    E invece qualcosa di simile a downthemall c’è! eccome! mai provato a usare le funzioni dei tab a sinistra, per esempio quello con i link?

    Cmq si, hai scordato l’attiva/disattiva immagini, le funzioni del sopracitato tab sinistro tipo note, link, etc… e i widget che stanno iniziando a copiare a destra e a manca, senza vergogna!

    Rispondi
  14. Questi sono i risultati del test peacepeeker effettuato sui browseer più famosi:
    Safari 4.0.3: 2187
    Chrome 2.0.172.43: 1783
    Minefield 3.7a1pre (Firefox): 1698
    Firefox 3.5.2: 1307
    Opera 10.00: 1199
    Internet Explorer 8.0: 478
    Io non sono un fan di un browser che dice che quello è il migliore e che non ce ne sono di meglio, però dai risultati non mi sembra di vedere un opera molto veloce, magari in altri computer otterrebbe un punteggio maggiore.
    Io uso abitualmente firefox e ogni tanto google chrome, il primo perchè comodo e l’unico con così tanti componenti aggiuntivi, il secondo perchè è molto veloce.

    P.S.: il test tiene conto della velocità dei browser caricando ed effettuando vari test, ma non tiene conto della quantità di Ram utilizzata.

    Rispondi
  15. mario.91 dice:

    il Turbo, come dici tu, è utile per quelli che hanno una connessione lenta, per gli altri Opera fa già molto di più (e ciucciando meno risorse) di Firefox e Chrome. Nè vogliamo parlare?
    Download Manager integrato (Chrome non ce l’ha)
    Blocco Pubblicità integrato (non ce l’ha nessuno)
    Gestione Cookie fantastica (Chrome se la sogna)
    Barra di Ricerca per cercare in altri siti OLTRE a Google (Chrome…)
    Opera Unite dalla prossima versione
    Feed RSS
    Posta elettronica integrata
    Qualcosa me la scordo sicuramente…
    Garanzia di un browser all’avanguardia: chi ha inventato la navigazione in schede? E lo Speed-Dial? e (fra poco lo copieranno tutti) il web-server su browser?
    Quelli di Firefox potranno dire che con il loro gioiellino possono mettere tutto quello che vogliono, ma sifdo loro a trovare una cosa utile (DownloadThemAll escluso) che in Opera non c’è! E ricordate che le estensioni pesano…chiedetelo alla vostra RAM ogni tanto

    Ci sono anche il pannello laterale, le note, e i widget.

    Rispondi
  16. mario.91 dice:

    il Turbo, come dici tu, è utile per quelli che hanno una connessione lenta, per gli altri Opera fa già molto di più (e ciucciando meno risorse) di Firefox e Chrome. Nè vogliamo parlare?

    Download Manager integrato (Chrome non ce l’ha)

    Blocco Pubblicità integrato (non ce l’ha nessuno)

    Gestione Cookie fantastica (Chrome se la sogna)

    Barra di Ricerca per cercare in altri siti OLTRE a Google (Chrome…)

    Opera Unite dalla prossima versione

    Feed RSS

    Posta elettronica integrata

    Qualcosa me la scordo sicuramente…
    Garanzia di un browser all’avanguardia: chi ha inventato la navigazione in schede? E lo Speed-Dial? e (fra poco lo copieranno tutti) il web-server su browser?
    Quelli di Firefox potranno dire che con il loro gioiellino possono mettere tutto quello che vogliono, ma sifdo loro a trovare una cosa utile (DownloadThemAll escluso) che in Opera non c’è! E ricordate che le estensioni pesano…chiedetelo alla vostra RAM ogni tanto

    …client bit torrent
    speed dial,
    magic wand
    anteprima delle schede
    e sicuramente scordo qualcosa pure io…

    Rispondi
  17. si si, la 10 e’ anche in italiano. Non dimentichiamoci che il gestore download di opera permette di far partire un download da un link che gli viene dato, invece gli altri browser non hanno un download manager.
    Opera e’ il browser piu’ innovativo che ci sia, e il suo utilizzo e’ veramente al di sotto delle potenzialita’. Come gia’ detto, molte delle idee avute da opera come le gia’ citate schede e speed dial sono state riprese da altri browser oppure inventando plugins. Io adoro opera, ma la 9 l’avevo abbandonata e avevo preferito firefox, ora chrome mi tira di piu’ e lo uso, ma da quando e’ uscita la 10 e’ tutta un’ altra cosa. La ricerca nella barra degli indirizzi di chrome? Ampiamente superata da opera che ti permette di configuare una lettera per ogni motore di ricerca, ad esempio mettendo w prima della cosa da cercare, ti fa una ricerca con wikipedia senza dover cambiare il motore di ricerca in alto a destra. Poi non e’ stato ancora parlato delle mouse gestures che sono una comodita’ ripresa firefox e chrome plus, ma sempre originariamente partorita da opera.
    P.s. per me opera e’ sinonimo di innovazione, ricerca e idee nuove. Gli altri browser sono piu’ diffusi e non sono da buttare, anzi, mi trovo benissimo con chrome, pero’ non si puo’ negare l’evidenza.

    Rispondi
  18. Opera è qualitativamente migliore e surclassa Firefox ma Chrome è il più veloce… poi ci sarebbe Safari ma su Windows non funziona benissimo

    poi c’è chi dice che Firefox ha le estensioni ma non si tiene conto di quanto appesantiscono in termini di RAM… Opera per lo meno ha tutto integrato e quindi testato e quindi i programmatori possono tenerne conto in termini di RAM

    cmq spero che Opera faccia il botto così evito di trovare siti che non lo supportano

    Rispondi
  19. ciao a tutti, dopo aver letto alcuni commenti me lo sono scaricato e ora sto importando le varie cose… esteticamente era ottimo e lo è tuttora, spero davvero presto nel servizio Unite che è utilissimo…
    mi sono accorto subito di una cosa ottima: la possibilità integrata di salvare online i segnalibri e sincronizzarli con diversi pc, firefox lo fa solo con l’estensione…

    Rispondi
  20. Gente,che BROWSER!!!
    Lo utilizzo sin quasi dalle sue prime release (3.5 o giù di lì….) con notevole profitto.Su alcuni siti,purtroppo,bisogna usare FF o IE ma per il resto solo ed esclusivamente Opera!!
    Per le sue idee innovative (già ampliamente esposte sopra) è sempre stato una pietra di paragone x gli altri browser;guarda caso le sue funzioni integrate sono state pian piano riprese da tutti gli altri…….

    Rispondi
  21. mario.91 dice:

    @ Invernomuto:

    ciao non l’avevo mai utilizzato!!!

    ma èpossibile per esempio scaricare le canzoni da myspace??

    Boh? :-\ Non saprei, non l’ho mai utilizzato per myspace.
    Penso di si, se si tratta di link interi (cioè che non finiscono con “sito/download.php?id=…”, ma “sito/qualcosa.jpg”).
    Può darsi anche che esista un widget apposito per myspace, così come esiste per youtube e simili.
    Mi dispiace, non utilizzando myspace non sono molto di aiuto 🙁

    Ciao!!

    Rispondi
  22. Invernomuto dice:
    …cut
    Penso di si, se si tratta di link interi (cioè che non finiscono con “sito/download.php?id=…”, ma “sito/qualcosa.jpg”).
    …cut

    Correzione: ho fatto qualche recente scoperta.
    Scarica _qualsiasi_ _link_: per quelli “non espliciti” basta dargli un 1/2 secondo di tempo perchè li interpreti e ti dia il file giusto. 🙂
    (Downthemall non ci riesce!! :Prrr’ )
    Poi si possono impostare le preferenze sulle modalità di download (quante connessioni contemporanee) da Preferenze->Avanzate->Rete.

    Chissà quante altre cose devo scoprire! Bene, non mi annoierò! 😀

    Rispondi
  23. Stefano93 dice:

    Questi sono i risultati del test peacepeeker effettuato sui browseer più famosi:

    Safari 4.0.3: 2187

    Chrome 2.0.172.43: 1783

    Minefield 3.7a1pre (Firefox): 1698

    Firefox 3.5.2: 1307

    Opera 10.00: 1199

    Internet Explorer 8.0: 478

    Io non sono un fan di un browser che dice che quello è il migliore e che non ce ne sono di meglio, però dai risultati non mi sembra di vedere un opera molto veloce, magari in altri computer otterrebbe un punteggio maggiore.

    Io uso abitualmente firefox e ogni tanto google chrome, il primo perchè comodo e l’unico con così tanti componenti aggiuntivi, il secondo perchè è molto veloce.
    P.S.: il test tiene conto della velocità dei browser caricando ed effettuando vari test, ma non tiene conto della quantità di Ram utilizzata.

    È vero, per ora il motore Javascript non è all’altezza di quello degli altri concorrenti, per il semplice motivo che quello attuale di Opera (Futhark) è stato progettato per un buon compromesso tra prestazioni e consumo, mentre tutti gli altri mirano alla massima efficienza; con il nuovo motore in sviluppo (Carakan) vedremo come andrà ^^

    Rispondi
  24. è vero forse è un po più lento di firefox (unico che ho usato fino a ieri) pero la grafica è 100 volte meglio, i servizi per carità son fin troppi: la mail non so se la userò, bittorrent integrato, mi sembra che di cose ce ne siano già così
    ovviamente ci sono molte cose che vanno migliorate, esempio i widget sono pochissimi e secondo abbastanza inutili…

    Rispondi
  25. Chi si affida ai risultati dei test, e dopo sceglie il browser di conseguenza e solo un’atra pecora che va dove vanno le altre. i browser vanno testati nel propio pc. solo dopo si potra dire che uno e meglio dell’altro.
    ho win 7 con FF, IE8, Opera 10, Safari e chrome, li avevo installati tutti per provarli ed e andata a finire che ho disattivato IE8, e disinstallato Safari e chrome, che non facevano altro che crashare.
    Ho tenuto FF e Opera 10.
    Ma uso solo opera 10 perche e il massimo per velocita e semplicita di utilizzo ed a delle belle funzioni con il mouse e non crasha mai.

    Rispondi
  26. Safari ottimo browser? Ma se è uno dei peggiori…. Opera è un browser innovativo ma gli manca qualcosa che ancora li manca per attirare le persone.

    Rispondi

Lascia un commento