Google Wave, provato in anteprima per i lettori di Geekissimo

google wave

Ebbene si! Uno degli editor del vostro amatissimo blog è in possesso di un account di google wave! Per essere più precisi è il sottoscritto il fortunato. E’ doveroso prima di tutto un ringraziamento a colui che mi ha fornito questa opportunità. Trattasi di uno degli sviluppatori del’innovativo servizio di videoconferenza chiamato 6rounds. Qualche tempo fa recensii il loro servizio ed adesso 6rounds è una delle estensioni presenti in questa prima fase di vita di google wave (mica male).



Prime impressioni

Appena sono entrato in google wave non ci ho capito niente. Un po’ per l’emozione, un po’ perché era tutto così totalmente nuovo. Al mio ingresso mi ha accolto il video di presentazione che sicuramente già conoscerete. Lo posto ugualmente.

Ecco uno screenshot per farvi capire il contesto, dato che il protagonista del video indica delle parti di google wave:

Google wave 2

Tutte le finestre possono essere chiuse ad icona e solo alcune chiuse definitivamente.

Dato che non ho molti contatti (per la precisione solo uno: colui che mi ha invitato) non ho potuto testare al pieno delle potenzialità google wave.

Una cosa colpisce di sicuro: le infinite possibilità di condivisione. Posso creare una nuova “onda” e condividerla con chiunque sia connesso a google wave in quel momento.

Estensioni

Le estensioni sono destinate ad essere il fulcro di tutto il servizio dato che queste implementano l’esperienza di interazione con gli altri utenti. Le estensioni possono essere aperte nelle onde, che a loro volta verranno condivise.

Previsioni

Google wave rischia realmente di rivoluzionare il modo di interagire con altre persone su internet, anche se, nello stato attuale, è logico restare in fase beta, così com’è potrebbe deludere molti navigatori…

Chiedo scusa se a tratti non sono stato preciso, ma è tutto troppo nuovo per me…

PS: Per qualsiasi domanda non esitate a chiedere nei commenti, sceglierò le migliori e scriverò un nuovo post in cui risponderò alle vostre curiosità!

37 commenti su “Google Wave, provato in anteprima per i lettori di Geekissimo”

  1. Premetto che non centra niente con il post il mio commento:

    Ge la fai a mandarmi un’invito? 🙂 , l’email è quella che ho scritto nel form, se ci saranno 2000 commenti uguali sono stato il primo a dirlo…

    Grazie, ciao!,
    Yuri.

    Rispondi
  2. Decisamente non si capisce praticamente nulla da questo post… L’unica cosa che viene descritta è il fatto che “le finestre possono essere chiuse a icona” (che non mi sembra una cosa particolarmente interessante da recensire….)

    Insomma, se hai davvero ricevuto un invito potevi anche sforzarti di fare una recensione più interessante, che anticipasse almeno qualcosa (almeno un punto…) nel dettaglio…

    Rispondi
  3. @ andrea: volevo fare qualcosa di più generale visto che avrei potuto scriverci un libro… per quanto riguarda la questione delle icone ho voluto mettercela per far capire che google wave è una sorta di desktop online 🙂

    Rispondi
  4. ma per favore… “fare qualcosa in generale”?? non hai anticipato nulla, nessuna nuova funzione, nessuna curiosità… non serve scriverne un libro, ma almeno fare un minimo di recensione… ci hai solo detto che le finestre si riducono ad icona e che ci sono le estensioni; entrambe le cose non sono certo novità sconvolgenti.

    Piuttosto, perché non ci spieghi bene e dettagliatamente cosa sono le “onde”, come funzionano e cosa permettono di condividere e con chi? Magari corredando le informazioni con screenshot o video in cui si vedano chiaramente le nuove funzioni? E se si potessero anche vedere degli screenshot più grandi…
    Mi sembra che questa sarebbe una recensione utile…

    Rispondi
  5. @ andrea:ok perfetto, come ho detto a fine post, la prossima volta scriverò un post più dettagliato su determinati argomenti. Parlerò anche delle onde

    Rispondi
  6. @Angelo: non fa niente, però mi sa che se non fai una recensione dettagliata ti tocca condividere il tuo account wave con tutti i lettori di geekissimo, un minuto al giorno per uno 😛

    Rispondi
  7. se non puoi mandarmi una email potresti almeno mandarmi un euro? 😛
    suvvia parlaci dell’integrazione con twitter/facebook etc etc ( ad es. ho visto gente che twitta da gwave)

    Rispondi
  8. Ciao Angelo…
    Anch’io ho un account di test su Wave, su vuoi possiamo fare alcune prove insieme… Contattami all’indirizzo che ho inserito nel form.. Ciao! 🙂

    Rispondi
  9. mi ha contattato lo sviluppatore del servizio. Mi ha detto che ha letto il post e che ha notato che molti di voi vogliono un invito…
    Mi ha informato di un contest che si sta svolgendo sul blog ufficiale di 6rounds.
    In palio ci sono 6 inviti! Per partecipare è necessario registrare uno screencast divertente in cui usate il servizio di videoconferenza. Naturalmente i migliori 6 vinceranno.

    Se siete interessati è meglio che cominciate fin da subito perchè il contest scade domani!

    http://blog.6rounds.com/google-wave-invites-grabs/

    Rispondi
  10. Salve
    Sinceramente questo post mostra ben poco, come hanno detto altri lettori prima id me.
    Certo, si capisce di più vedendo l’ora e venti di video presenti sul sito di gWave, ma una piccola menzione alle caratteristiche che più ti hanno incuriosito potevi farla.
    Posso capire che in generale non è facile descrivere qualcosa di nuovo e mai visto prima, ma non per questo si può millantare la novità se poi non la si condivide in modo onesto e almeno parziale.
    So che può sembrare più una lamentela che una critica, ma a mio parere non è onesto nei confronti di questo blog sventolare bandiere in vista di nessun traguardo.
    Ringrazio per l’attenzione sperando in una risposta che non sia “ero troppo preso dalla novità”.

    Rispondi
  11. @ Andrea: Hai perfettamente ragione.
    Il post non dice nulla di nuovo, questo è vero. La verità è che è stato scritto poche ore dopo la ricezione dell’invito, non sapevo nemmeno cosa farci…
    Proprio in questo momento sto capendo molte più cose, cose che prima non pensavo nemmeno si potessero fare. Ho solo bisogno di un altro giorno o due e vi scrivo un bel post in cui chiarisco tutti i punti

    Rispondi
  12. senza cattiveria…
    ma secondo me neppure chi ha scritto queste prime impressioni ha capito COS’E’ Google Wave, sono convinto di questo…

    e infatti ci si ferma a descrivere le finestre, etc…la forma e non la sostanza, perchè la sostanza non si è capita ancora…tanto valeva aspettare e scrivere SOLTANTO “stiamo provando Wave”

    cmq nella storia del PC Wave è davvero uno dei misteri più grandi…e se lo è per i geek figuriamoci per la gente normale

    Rispondi
  13. Ragazzi, sinceramente non ho parole…

    il giorno 5 ottobre ho ricevuto pure io un invito all’utilizzo di Wave dal momento che mi ero iscritto al 6rounds.com, solo che nn l’ho proprio ca…to perchè credevo che fosse solo spam…

    Provo a farci un giretto e se ci capisco qualche cosa cerco di fare una bella recenzione…

    Rispondi
  14. Tutti sono a chiedere inviti per questo Wave, ma a cosa serve questo grande (cosi dicono) strumeo di comunicazione, se poi non hai nessuno con cui comunicare? E coma un super cellulare ma senza scheda SIM, praticamente inutile.

    Rispondi
  15. E’ da un po’ che seguo post e commenti e video su google wave. Se ci ho capito qualcosa un’onda dovrebbe essere un pacchetto di cose che si possono mandare e ricevere dai propri contatti no? Nel senso che in un unico pacchetto ci si mbia messaggi, video, link, mappe, ecc. Giusto?
    E magari in una logica di uno a molti, non solo one-to-one, no?
    E nello stesso messaggio mi sembra che si possa embeddare anche un video che si vedrà poi cliccando su una parola, tanto per fare un altro esempio. E se ho capito bene google wave conserva tutto questo materiale scambiato in modo che possa essere rintracciato a distanza di tempo.
    In sostanza tutto mi appare centrato sulle conversazioni tra due o più utenti con la possibilità di allegare foto, video, file. Google Wave, poi, si integra con blogspot e credo con altri tool di Google. Un cosa che non ho capito bene è che mi pare che le modifiche ad un file (nel titolo ad esempio) si vedono in contemporanea sui pc di ogni partecipante alla sessione. Ecco un video chiaro e breve sull’argomento:
    http://www.youtube.com/watch?v=TCMTsv1bSnE
    Vi consiglio anche di guardare la guida in italiano:
    http://www.guidagooglewave.com

    Rispondi
  16. Ah, che bello! Anche a me stamattina è arrivato l’invito che avevo richiesto pochi giorni fa dal sito di Google Wave! Appena avrò tempo inizierò a provarlo..

    Rispondi
  17. bel tentativo, ma se non hai la possibilità di mandare inviti ad amici e provarlo con molte persone direi che è inutile tentare di fare una recensione, comunque bravo per averci provato.

    per quanto si sta vedendo in giro con inviti venduti su ebay e lotteria con in premio un invito direi che stiamo toccando il fondo de barile, a questo punto che se lo provassero tra di loro

    Rispondi

Lascia un commento