Google Chrome OS: 5 motivi per cui è differente

Google Chrome OS

Deludendo in parte le aspettative iniziali di chi credeva che avrebbe rivoluzionato il mondo dei sistemi operativi, Google Chrome OS si è mostrato recentemente in tutta la sua vera natura, risultando un sistema operativo sicuramente non rivoluzionario ma comunque semplice ed affidabile, adatto a coloro che lavorano principalmente col Web ed utilizzano il browser (ed i programmi ad esso connessi) più degli altri software.

Recentemente, Google ha diffuso un comunicato nel quale elencava 5 precise motivazioni per cui Google Chrome OS è diverso dagli altri, spiegando quindi in maniera semplice e succinta a tutti coloro che criticano la loro creatura in quale modo è meglio utilizzarla e quali sono le sue reali potenzialità.

  1. Il Browser E’ il Sistema Operativo – Molto semplicemente, senza dover installare browser aggiuntivi, Chrome fa da browser e da sistema operativo allo stesso tempo.
  2. E’ progettato per aumentare da solo la sua sicurezza – Chrome OS dà una grandissima importanza alla sicurezza. Le applicazioni avviate girano ognuna nella sua security sandbox, per prevenire la diffusione di malware e spyware. Inoltre, quando trova un errore, Chrome OS si riavvia e lo ripara da sé, ove possibile.
  3. Tutte le applicazioni saranno Web Apps, nessuna installazione – Per quanto riguarda le applicazioni, nessuna verrà installata nel sistema operativo. Tutto sarà completamente online.
  4. Funzionerà solo con HD allo stato solido – Chrome OS non funzionerà su tradizionali laptop o su un Macbook, ma lavorerà solo con HD allo stato solido (SSD). Come avrete facilmente intuito, è stato pensato per lavorare al meglio con i netbook. In futuro, però, non si esclude il supporto agli HD normali.
  5. Avvio velocissimo – Google ha sempre dato una grande importanza alla velocità, e Chrome OS è l’esempio lampante. Tutto ciò che c’era di inutile è stato cancellato, lasciando spazio solo alle funzioni veramente utili, in modo da garantire le massime performance possibili in base all’hardware.

Via | Mashable

23 commenti su “Google Chrome OS: 5 motivi per cui è differente”

  1. Google cerca di far diventare netbook davvero netbook.
    Se netbook vuol dire piccolo portatile per andare su internet perchè fare un notebook in scala?
    Si fa un os veloce, che va su internet, proprio perchè è li che un netbook deve andare

    Rispondi
  2. ragazzi vedete che la beta mi pare che già ci sia…non vorrei dire baggianate però….
    cmq no alessandro,mi da quello che si dice i programmi vengono registrati sul pc come html, o na roba del genere…quindi dovrebbero essere semrpe eseguibili

    Rispondi
  3. visto che tutti i programmi sono solo online, non vedo come possa fare la differenza avere un hd normale o ssd. devi solo avere una connessione veloce missa.

    Rispondi
  4. SeGdAn dice:

    …il discorso della privacy in primis

    Giusto….iniziamo a non usare windows!

    …i dubbi sulla sicurezza sono perplessità forti

    Giusto….iniziamo davvero a non usare windows!

    Rispondi
  5. @ alessandro:
    ma sai che me lo sono chiesto anche io? Bella tutta sta storia del cloud computing, tutte le applicazioni e i file mantenuti sulla rete e non in locale… tutto sempre dando per scontato che la connessione ci sia e non faccia schifo, se no ciao ciao prestazioni e utilità. Se per una giornata la telecom decide che ci sono “problemi sulla linea” io che faccio? Gioco a solitario (sperando che almeno quello sia in locale asd)?

    Rispondi
  6. Troppe limitazioni, non posso installare altri browser, non posso installare applicazioni. Con un OS del genere il mio computer sarebbe castrato. E c’è chi credeva che chrome os avrebbe spazzato via win…

    Rispondi
  7. buttiamoci dentro una completa integrazione con smartphone android e una sorta di market apps che girano su chrome OS e poi lasciamo lasciamo windows so a chi lo compra per applicazioni professionali.

    Rispondi
  8. "Voglio vedere che e' velocissimo l'avvio, con un HD allo stato solido!"

    Quoto in pieno: anche windows 7 si avvia in 8 secondi scarsi su un SSD. Per parlare di avvio veloce bisognerà aspettare il supporta ad HD normali.

    Rispondi
  9. Sarà la boiata del secolo…..io ho provato in macchina virtuale ma è 10 volte più veloce una distro linux o windows al confronto…sia in avvio che in tutto il resto…..senza considerare che di un SO non ha NIENTE……bah!

    Rispondi
    • Praticamente è una boiata targata google…..ho provato ad effettuare l'accesso senza connessione, e non mi permette di farlo…..senza poi contare il fatto che se qualcuno mi ruba la password dell'account email ha tutta la mia vita in mano O_O Pc, dati, mail….tutto! Alla faccia della sicurezza!xD Poi dai….l'interfaccia grafica è quella di chrome, e se provi a vedere dell'os non c'è niente….sul menù dell'os ti spunta il menù di chrome…..sembra più un terminale che un os O_O

      Rispondi
  10. Non ho parole, non avete capito nulla 😀
    Allora, se ti rubano la password dell'email succede come adesso perchè NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NULLA. i file di testo ecc puoi salvarli anche nell'hd o in una SD. Se non sei connesso puoi usare lo stesso i programmi, email, google docs ecc perchè c'è google gears. L'idea è davvero ottima per chi usa il pc per 5 funzioni, per chi ci lavora ovviamente non è nemmeno da provare.

    Rispondi

Lascia un commento