Windows 7 e lo schermo nero della morte: tanto rumore per nulla

Dopo aver installato gli ultimi aggiornamenti per il sistema operativo, il vostro Windows 7 non si avvia più normalmente mostrando un’asettica schermata nera al posto del desktop? Non chiedete a noi, sarà colpa di un malware.

Questa, per somme righe, la risposta che il Security Response Center di Microsoft ha dato agli utenti che hanno lamentato la comparsa dell’ormai famigerata black screen of death (parafrasi delle celeberrime BSOD) dopo l’installazione degli update di novembre.

L’allarme, per chi non ne avesse ancora sentito parlare, è scattato qualche giorno fa, quando diversi utilizzatori di Seven (pochi, secondo Ballmer & Co.) hanno intasato i forum di tutto il mondo con segnalazioni relative al malfunzionamento sopracitato.

In una situazione del genere, in cui sul desktop non compaiono né icone né taskbar e occorre avviare i programmi tramite il task manager, diventa chiaramente impossibile lavorare con il PC, ma la fortuna ha voluto che Prevx rilasciasse una tempestiva patch per risolvere il problema. Problema che la nota software house britannica aveva inizialmente attribuito agli aggiornamenti KB915597 e KB976098 di Windows, per poi ritrattare tutto e buttarsi anch’essa sull’ipotesi malware.


Ma, entrando nel dettaglio, qual è la vera causa della BSOD? Secondo le ultime informazioni disponibili sul Web, a far diventare nero il desktop di Windows 7 è l’alterazione del valore REG_SZ sito nella chiave shell del registro di sistema. Se non impostato come si deve (ossia con il valore null), quest’ultimo non consente il normale caricamento della shell di Windows, sostituendo a questa uno schermo nero con una finestra dell’esplora risorse al centro.

Ciò detto, possiamo tranquillamente minimizzare quanto accaduto dietro un laconico ‘tanto rumore per nulla’. Questa volta Microsoft non ha combinato pasticci, il problema sembra circoscritto a poche macchine ed è già disponibile una patch risolutiva. Meglio di così?

Via | eWeek

22 commenti su “Windows 7 e lo schermo nero della morte: tanto rumore per nulla”

  1. Se non altro non han fatto i soliti casini che ci vuole giornate a risolverli o mesi per una patch..
    Però è assurdo che qualsiasi cosa è sempre o virus o malware.. un minimo di responsabilità!!!
    E solo quando tutto sarà ormai dimenticato diranno "si era un difetto dell'update ma l'abbiamo risolto al volo visto bravi?"..

    Rispondi
  2. Ma voi siete PAZZI! NO voi siete pagati… dai non ci posso credere. Una società ti spara un aggiornamento che ti manda in freeze il sistema, non si prende le responsabilità e la butta in caciara in malware, non corregge il bug. E PER VOI E' TUTTO NORMALE?!?!?
    Ma qua ne va della vostra professionalità su…

    Rispondi
  3. Cr4zyc0w, mi pare che tu non abbia proprio capito di cosa si stia parlando.
    La stessa Prevx ha smentito la propria affermazione che fosse colpa dell'update.

    Rispondi
  4. Infatti moltissimi con l'update installato non hanno avuto problemi e se si prova a simulare i danni degli aggiornamenti in questione si nota una finestra di Explorer al centro, cosa che comunque non succede a chi invece ha il problema……quindi non sono gli aggiornamenti ma sicuramente un malware o un software che ha alterato le funzioni base del sistema…..ultimamente abbiamo visto come anche Antivirus presentassero alcune incompatibilità, risolte in poco tempo da Eset ad esempio ma ancora da risolvere per Avira…

    Rispondi
  5. Ma sono io così fortunato che tutti 'sti casini a me non succedono?
    Uso molto il computer ed è bello vedere che a me qualsiasi sistema operativo Windows o Mac (mi dispiace per Linux) mi funzioni a meraviglia! ..sembra che gli altri non riescano ad utilizzare un computer senza fare danni!!!

    Rispondi
  6. A dire il vero se si prova a simulare l'effetto degli aggiornamenti malfunzionanti si ha una schermata nera con al centro una finestra explorer, come citato in articolo, mentre chi si lamenta del problema ha solo lo schermo nero…..si tratta di problemi diversi, e il primo (legato all'aggiornamento) non si è verificato a nessuno.

    Rispondi
  7. Ma infatti…..io con gli aggiornamenti non ho avuto mai un problema nè su windows nè su linux…..solo con gli upgrade in linux ho avuto un problema sul fisso, ma era imputabile alla scheda video ormai neanche dichiarabile come tale….

    Rispondi
  8. Boh, non saprei…il problema non riguarda gli aggiornamenti inizialmente incriminati…..io su windows non ho mai avuto problemi o almeno se li ho avuti erano piccoli e risolvibili con pochi click…..con XP avevo sempre delle BSOD, insopportabili tant'è che ero passato a linux sul fisso, ma con vista e 7 non ho mai avuto un problema del genere….mai viste ne RSOD ne BSOD blu o nere….

    Rispondi
  9. Apple con il firmware 2.2.x e i successivi firmware 3.x (anche l'ultimo 3.1.2) è riuscita a sputtanare il wifi di migliaia di iPhone. Ci sono topic di centinaia di pagine nel forum ufficiale di supporto sul sito Apple e non è mai stato risolto niente. Hanno fritto il chip wifi e si sono esposti solo con la ridicola kb TS1559.
    Hanno sostituito migliaia di iPhone in garanzia e hanno lasciato nella m3rda tutti gli utenti out of warranty… molto professionale…

    Rispondi
  10. Pingback: diggita.it
  11. Pingback: Anonimo

Lascia un commento