InjuredPixels, trovare i pixel non funzionanti del proprio monitor

InjuredPixels

Oramai i vecchi tubi monitor a tubi catodici si stanno estinguendo. Ore è il tempo degli schermi LCD. Questi ultimi, sono migliori per molti aspetti. Il primo che viene in mente è il loro spazio occupato. Se ne trovano di larghissimi ma molto sottili. Per non parlare poi del fatto che stancano anche meno la vista, quindi potremo rimanere dinnanzi a questi schermi per un tempo sicuramente più prolungato (a quest’ora sarei cieco se usassi uno schermo vecchio tipo).

Hanno ottime proprietà, è vero, ma non sono indistruttibili. Può capitare addirittura di comprare uno schermo già difettoso. Uno dei problemi più comuni che si può incontrare in questi casi è il cosiddetto “pixel morto”. Come già saprete, un pixel è l’unità che compone il vostro schermo. Un pixel morto si riconosce perché non mostrerà bene i colori (o non li mostrerà affatto) come i suoi simili che lo circondano.


Scovarli può rivelarsi un lavoro arduo, per questo serve un software che ne accentui la presenza, in modo da renderlo più visibile ai nostri occhi. Il software si chiama InjuredPixels e non farà altro che colorare il vostro monitor con diversi colori. Cliccando il tasto sinistro del mouse, scorrerete tutti i colori presenti (sarà anche possibile aggiungerne altri). Usando varie tonalità, potrete trovare qualsiasi tipo di pixel morto: quelli che non si accendono proprio e quelli che non hanno un “bel colorito”.

Qualora riusciate ad individuare un pixel, non dovrete fare altro che sperare di avere ancora la garanzia attiva e provvedere a contattare la casa produttrice dello schermo.

22 commenti su “InjuredPixels, trovare i pixel non funzionanti del proprio monitor”

  1. Keynote (powerpoint su windows).. impostazioni.. documento.. risoluzione e scegliere qll dello schermo (impostare manualmente se non c'è).. diapositiva.. aspetto.. riempimento colore.. et voilà

    Rispondi
  2. a quest’ora sarei ceco se usassi uno schermo vecchio tipo

    Perché , ora che usi uno schermo LCD, sei slovacco? 😉
    Se invece intendi "non vedente", si scrive CIECO, non CECO!

    Rispondi
  3. Dai ragazzi, va bene che dovete postare un minimo di articoli al giorno, però fateli bene…
    1) A partire dal titolo che contiene errori
    2) Errori nel contenuto come fa notare anche abc

    Io mi chiedo una cosa… Nessuno è stato obbligato ad iscriversi come redattore, pertanto, CHI VE L'HA FATTO FARE??
    Se non riuscite a farlo con impegno, EVITATE DI FARLO!!

    Madonna mia…

    Rispondi
  4. In ogni caso aggiungo che la garanzia non copre solitamente un singolo pixel bruciato, ve ne devono essere una certa percentuale e oltretutto posizionata in modo tale da rendere difficoltoso l'uso del monitor.

    Rispondi
  5. Ok la news non e' proprio succulenta, il titolo e' cosi' cosi' ma mettersi a fare le pulci all'articolo crecando errori di ortografia mi sembra esagerato.
    Considerato poi che nelle critiche si trovano altrettanti abomini della lingua ('rilettina', congiuntivi messi a caso, apodosi e protasi non rispettetate, ecc.) penso un minimo di tolleranza sia doverosa.

    Rispondi

Lascia un commento