Splayer: lettore multimediale completo e leggero

Non sopportate Windows Media Player? Il look di Media Player Classic vi sembra troppo spartano? Ritenete VLC troppo esoso nelle richieste hardware? Certo che siete dei tipetti difficili!

Scherzi a parte, oggi vogliamo parlarvi di un lettore multimediale gratuito ed open source per Windows che rappresenta un giusto compromesso fra tutti i software appena menzionati: è leggero e compatto come MPC (o quasi, con il suo installer di 4MB), è bello da vedersi come WMP ed è versatile come VLC.

Stiamo parlando di Splayer, uno dei programmi per la riproduzione dei file multimediali più completi e popolari del momento. Scopriamolo insieme.


In pieno accordo con il clima di austerity degli ultimi periodi, Splayer fa del consumo di memoria, CPU ed energia elettrica ridotto all’osso uno dei suoi principali punti di forza. L’interfaccia del programma, come accennato, è gradevolissima e non mancano le sorprese “sotto il cofano”: il programma è dotato di alcune funzionalità che gli permettono di ridurre i disturbi video, migliorare la qualità dell’audio ed ottimizzare l’utilizzo della GPU.

Quasi inutile dire che il media player in questione supporta nativamente tutti i maggiori formati di file audio e video attualmente su piazza ed è capace di riprodurre correttamente la maggior parte dei flussi video in streaming.

Sicuramente da sottolineare la disponibilità di una versione portable del programma, che integra tutti i codec necessari ed è utilizzabile “al volo”, senza alcuna installazione.

Allora, siete ancora qui? Correte a scaricarlo e diteci cosa ne pensate di questo lettore multimediale.

18 commenti su “Splayer: lettore multimediale completo e leggero”

  1. Allora, considerando il fatto che l'ho provato incuriosito dalla pubblicità fatta in questo post, ho immediatamente disintallato questo programma in quanto, rispetto all'"esose richieste hardware" di vlc, questo "conosciutissimo" Splayer aveva richieste hardware doppiamente esose rispetto a quelle di vlc, aggiunto poi ad un'interfaccia pessima e a un sito scritto in giapponese (o_O) ed ad un notevole abbassamento della qualita dell'audio, ho rimpianto il momento in cui l'ho installato :3

    Rispondi
  2. Ho scaricato la versione portable e provato ad aprire dieci files in download su eMule, risultato NEGATIVO (cosa che invece faccio senza problemi con GOM player). Inoltre all’apertura mi dice: Serial Number Missing!
    Quindi…PASSO, grazie!

    Rispondi
  3. Cercavo un lettore leggero per il mio eeepc in quanto VLC e Win Media palyer vanno a scatti. Ma questo neanche si apre che va in crash! Una merda!

    Rispondi
  4. A me questo lettore è sembrato molto carino.
    La grafica è bellina, e il consumo di risorse è inferiore a quello di VLC così come detto nell'articolo.
    Di certo non lo installo (uso windows media player e mi trovo bene), però lo tengo nell'usb non si sa mai!

    Rispondi
  5. > Ritenete VLC troppo esoso nelle richieste hardware?

    COOOOOOSAAAAAAAA????????? VLC ESOSO DI RISORSE????
    Ma non ho mai incontrato un player che consumasse meno CPU in riproduzione del VLC! E pare che Silver conferma questa tesi!

    Rispondi
  6. Anchio l'ho scaricato per curiosità e l'ho testato…
    ho notato che in effetti l'audio è reso davvero peggio… si sentono molto i rumori di fondo e si perdono altre cose. il mio consiglio è di tenersi ancora stretto vlc o altri già sopra citati… almeno finchè non arriverà una migliore release di splayer o di qualche altro nuovo programma che a leggerezza consoliderà con niglioramenti effettivi.

    Rispondi
  7. ho notato che kmplayer, pur essendo validissimo sull'aspetto grafico e sui comandi, ha dei grossi problemi di rendering. Mettendo a confronto tre fermi-immagine con Kmplayer, VLC e smplayer il peggiore è sicuramente Kmplayer.

    Lo avete notato anche voi?

    Rispondi

Lascia un commento