iPad sì iPad no, ma cosa dicono gli sviluppatori

Gli sviluppatori si sa sono il motore pulsante di questo nuovo mercato dell’informatica, il mobile, e i loro umori sono fondamentali al successo o meno dei dispositivi che grandi aziende come Apple, Google, Nokia, etc. mettono sul mercato.

La presentazione di iPad è stata accolta con una certa freddezza dal grande pubblico che si aspettava qualcosa di più di un iPhone più grande e incapace di fare telefonate. L’assenza di flash, l’assensza di connettività 3G da una delle sue versioni e infine l’assenza del multitask ha fatto indispettire i più.

Più grande però non è una sciocchezza. Al momento su App Store ci sono oltre 200000 applicazioni e gli sviluppatori in giro per il mondo non si contano. Fino ad oggi era possibile sviluppare per iPhone OS, un sistema operativo pensato per girare su uno schermo da 3 pollici.


Con iPad adesso l’SDK sarà lo stesso, ma come molti fanno notare, stavolta sarà uno schermo da 10 pollici ad accogliere le applicazioni. Questo per gli sviluppatori apre nuove sfide e avvicina lo sviluppo per questa piattaforma più vicinco alla complessità che esiste per le soluzioni Desktop.

Inutile dire che per i programmatori questo significa più spazio alla fantasia e se qualcuno prova a prevedere le possibili applicazioni, noi preferiamo lasciare questo lavoro agli sviluppatori stessi che siamo certi ci stupiranno. Nonostante l’entusiasmo degli sviluppatori, però, restano delle zone d’ombra che al più presto andranno illuminate o potrebbero costituire il tallone d’achille di Apple e la sua strategia sul mobile.

Le limitazioni imposte agli sviluppatori dagli accordi che Apple “costringe” a firmare produrranno molto più malcontento ora che lo sviluppo dei nuovi software richiederà maggiore complessità e inventiva per essere competitivi. L’assenza di multitasking e tutta una serie di rifiuti inspiegati rischiano di indispettire ancora di più gli sviluppatori che potrebbero disertare iPad in favore di altre piattaforme, ora che la gara per i Tablet PC è ancora tutta da giocare.

16 commenti su “iPad sì iPad no, ma cosa dicono gli sviluppatori”

  1. finalmente un articolo obiettivo e imparziale…Dio sia lodato!
    ha centrato in pieno la questione..senza contare le innumerevoli
    applicazioni da ricompilare dato che essendo per iphone
    non so nel venire strechate all'estremo su un mega vassoietto
    che godibilità visiva e di utilizzo possano dare…
    dire che avrà indispettito ben poco gli sviluppatori
    è dire nulla…appunto perchè saranno "costretti" a firmare
    e impegnarsi per il developing di un device che ha deluso
    ancora prima di mettere piede sul mercato…
    come alternativa gli proporrei che con le conoscenze
    unix e java che hanno potrebbero spostarsi su piattaforma android
    già appoggiata da tantissimi sviluppatori e con un market esteso e ben affermato
    che almeno essendo open non li costringerebbe a cospicue somme per tirare
    fuori l'ennesimo giochino ingrandito 5 volte per poter essere
    utilizzato su ipad.
    apple mettiti al passo e tira fuori qualcosa di nuovo e funzionale…
    o come si dice a roma "te se magna"

    buona giornata

    Rispondi
  2. FREDDEZZA???
    120.000 iPad nel primo giorno di pre ordine !!!! vi sembrano pochi?
    Tenendo conto che pochissime persone l'hanno visto dal vivo non mi sembra male …

    Rispondi
    • Si, esatto… Anche io vorrei tanto un iPad, per guardare i film e giocarci, perchè è un gadget fenomenale. Ma se dovessi fare la scelta in base all' utilità , preferirei l' HP Slate o qualche simile!

      Rispondi
  3. Io per apple stravedo (ho un Imac, un ipod e un iphone), ma mooooolto difficilmente comprerò un ipad che mi sembra veramente al di sotto delle aspettative.

    Rispondi
  4. no, è un ipad, che tramite un programma di cui non ricordo il nome sta facendo girare una macchina virtuale remota con windows 7. comunque l'ipad mi fa schifo. meglio l'ipod touch.

    Rispondi
  5. Non è vero per gli sviluppatori è perfetto…non per gli sviluppatori mac ma per quelli iphone… hanno uno schermo 3 volte piu grande con cui posson fare fruttare le loro idee usando sempre le stesse tecnologie… per loro si apre un mondo nuovo con nuove possibilità prontia buttarcisi…questo sarà il vantaggio dell'ipad..

    Rispondi

Lascia un commento