12 commenti su “Google e gli account sospesi facilmente, piccoli consigli per evitare brutte sorprese”

  1. ma non possono sospendere solo quelli inattivi che so da qualche anno? perchè andare a rompere le palle agli utenti che usano normalmente i servizi google…

    Rispondi
  2. Pingback: Google e gli account sospesi facilmente, piccoli consigli per evitare brutte sorprese | bruno trani dot info
  3. "3.Non ricevere/cancellare/scaricare in continuazione grosse quantità di e-mail tramite POP o IMAP."

    Cosa si intende con "grosse quantità"? io gmail lo uso molto e ogni giorno ricevo centina di email ne mando a dozzine, parecchie dozzine.

    Però due-tre anni fa mi è capitato proprio che gmail bloccasse l'accesso al mio primo indirizzo senza motivo. Per mesi e mesi non mi ha più lasciato entrare ma poi, un giorno, zac! eccolo nuovamente utilizzabile e con tutte le sue email e tutti i contatti al loro posto. Nel frattempo ormai ne avevo aperto un altro e quindi quel primo indirizzo non lo uso più, però è sempre li al suo posto. Lo aprirò 3-4 volte all'anno, senza spedire o ricevere niente, ma funziona sempre.

    Rispondi
  4. e' loro vogliono che gli utenti usino sistemi cloud….
    folli, affidare tutti i miei dati a loro e al momento del bisogno non me li fanno usare….
    Spero che google chrome os sia solo un fallimento a questo punto…

    Rispondi
  5. "Non usare Gmail come un hard disk virtuale"

    ma se lo stesso gmail mette a disposizione, nel lab, l'estenzione "gmail storage"!!
    cioè: prima ci fanno usare gmail come un hd online, e poi ci cancellano l'account se lo usiamo? O.o

    Rispondi

Lascia un commento