Come far andare in crash Internet Explorer 6, 7, 8 e 9


Volete fare uno scherzetto informatico ai vostri amici convinti che il loro Internet Explorer 6 aggiornato per l’ultima volta durante le guerre puniche sia il miglior browser del mondo? Questa mattina vi siete svegliati con la voglia di appagare tutti i vostri masochismi da geek? Abbiamo quello che fa per voi!

Venghino, signori venghino. Oggi vogliamo farvi scoprire quant’è facile mandare in crash Internet Explorer 6, 7, 8 e 9 volontariamente con del semplicissimo e brevissimo codice HTML da piazzare in un file di testo. E per le versioni più antiquate del browser (la 6.x, per l’appunto), ci sono addirittura sette metodi diversi per mandare tutto a ramengo. Che aspettate a provare?


Come mandare in crash tutte le versioni di IE

Per mandare in crash tutte le versioni di IE basta incollare il codice che segue nel Blocco Note, salvare il risultato con estensione htm (es. iecrash.htm) e aprire la pagina Web generata con il browser di Redmond. Crash istantaneo e assicurato!


Siete cattivi fino al midollo (o stupidi, se il PC è il vostro)? Impostate questa pagina, che contiene il codice che fa crashare Internet Explorer, come home page del browser. Qualcuno si farà delle grasse risate.

Come mandare in crash IE 6 e 7

Eccoci arrivati all’amico da redimere, quello che si ostina a usare IE6. Questi codici (ne sono ben 7, ripetiamo) permettono di mandare in crash le versioni più vetuste di Internet Explorer con lo stesso meccanismo del codice visto sopra: si copia nel Blocco Note, si salva come htm e… “boom”.

<input type crash/> Maggiori informazioni
<body onLoad=”window()”></body> Maggiori informazioni
<script>for (x in document.write) { document.write(x);}</script> Maggiori informazioni
<style>*{position:relative}</style><table><input /></table>
<style>@;/</style>

Event handler crash, esempio lungo più di una linea: Maggiori informazioni

Ordered list crash, esempio lungo più di una linea: Maggiori informazioni, per farlo funzionare bisogna cliccare sul primo elemento dell’elenco.

La maggior parte dei codici è scritta per Internet Explorer 6 ma alcuni dovrebbero andare anche con IE7. Divertitevi!

[Via | Taranfx]

15 commenti su “Come far andare in crash Internet Explorer 6, 7, 8 e 9”

    • Se fai girare windows in un computer vecchio ovvio -.- Se invece risponde bene e rispetta i requisiti minimi allora non ti può crashare bella maniera da te descritta

      Rispondi
  1. scusami, quindi sono un idiota se per prova sono andato
    con explorer 9 su quel sito e riesco ad utilizzare ancora explorer?
    semplicemente mi da un caricamento di pagina infinito perchè
    non riesce a renderizzarla e come mentre caricava
    così dopo aver chiuso la scheda continuo a navigare?
    e il crash dov'è? un blocco? un riavvio?
    bene con chrome riuscite a visualizzarlo, in effetti
    è una gran conquista visualizzare una pagina creata apposta
    per non contenere nulla tranne una simpaticissima ed utilissima frase(???).
    Grazie per averci illuminati, è sempre un piacere.

    PS: non sono accettate risposte banali e ridicole come
    "sei un idiota se usi explorer a priori"
    "sei un idiota se te lo fanno vedere e ci provi pure"
    "tutte baggianate"
    perchè ad onore del vero explorer non mi è andato in crash,
    evidentemente sarà un trucchetto idiota uscito fuori
    in tempi preistorici ripescato quando non ha più gli effetti sperati.

    Rispondi
    • ma anche no, ho continuato a navigare in tranquillità
      e ho chiuso la scheda in altrettanta tranquillità,
      no crash, no riavvi no blocchi del pc.

      Rispondi
    • semplice,chiudi la scheda e continui a fare il tuo lavoro, o se sei
      fra quei fortunati (non so quanti ce ne siano
      dato che come vedete non succede a tutti)
      chiudi e riapri explorer, e puoi stare tranquillo,
      il pc non ti esploderà in faccia,
      anche perchè non ti crasherà un bel nulla.

      Rispondi
  2. Per forza bombano… il codice scritto così farebbe impallidire anche il più cane dei programmatori.

    E guardate che il fatto che in questi casi il programma vada in crash non è per forza un qualcosa di malvagio… se il programma va in crash, l'esecuzione del codice viene bloccata ed evita così in primo luogo l'illusione che quello che si è scritto sia giusto e in alcuni può evitare danni ai computer (*loop infiniti*).

    Rispondi

Lascia un commento