Ubuntu: come sostituire OpenOffice con LibreOffice


Come molti di voi ben sapranno, alcuni programmatori di OpenOffice in disaccordo con le politiche di Oracle hanno deciso di mettersi in proprio e di realizzare una nuova suite per l’ufficio basata su OOo, LibreOffice.

Oltre che per alcune modifiche, fatte perlopiù “sotto il cofano”, questo nuovo progetto si presenta come più “aperto” e dinamico rispetto all’ormai affannante OpenOffice, motivo per il quale molti geek hanno deciso di abbracciare la sua causa e di lasciare il pacchetto di Oracle.

Se anche voi fate parte di questi, eccovi servito un metodo “facile facile” per sostituire OpenOffice con LibreOffice su Ubuntu. Tutto quello che bisogna fare è aprire il terminale e dare, in serie, i seguenti comandi:


  • sudo apt-get autoremove openoffice.org-* per rimuovere OpenOffice dal sistema;
  • sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa per inserire LibreOffice nei repository;
  • sudo apt-get update per aggiornare i repository
  • sudo apt-get install libreoffice per scaricare e installare LibreOffice;
  • sudo apt-get install libreoffice-gnome per scaricare il pacchetto necessario a integrare l’interfaccia di LibreOffice con Gnome;
  • sudo apt-get install libreoffice-pdfimport per abilitare l’importazione dei PDF in LibreOffice;
  • sudo apt-get install libreoffice-l10n-it per dotare LibreOffice dell’interfaccia in italiano;
  • sudo apt-get install language-support-it per dotare LibreOffice del correttore ortografico italiano.
LibreOffice può essere rintracciato nel menu Applicazioni > Ufficio di Ubuntu. Proprio come OpenOffice è dotato di un menu iniziale per la scelta dei documenti da creare o aprire (LibreOffice) e delle applicazioni singole per videoscrittura (Writer), fogli di calcolo (Calc), presentazioni (Impress) e via discorrendo.

In caso di ripensamenti, per ripristinare OpenOffice e cancellare LibreOffice basta far riferimento all’Ubuntu Software Center.

9 commenti su “Ubuntu: come sostituire OpenOffice con LibreOffice”

  1. Ma con il primo comando va a rimuovere anche:
    aspell aspell-en dictionaries-common hunspell-en-ca hunspell-en-us
    language-support-en language-support-writing-en language-support-writing-it
    myspell-en-au myspell-en-gb myspell-en-za myspell-it wbritish witalian

    non è un po’ troppo?

    Rispondi
  2. @Pjt: a che pro?

    @geekissimo: apt-get autoremove [package] non ha senso.
    al massimo prima apt-get remove [package], e poi apt-get autoremove.

    Rispondi

Lascia un commento