Frankenstein Geek, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…


Il laboratorio è aperto, l’inclemente cielo anche questa settimana sembra voglia contribuire a soddisfare la nostra fame di folle onnipotenza, e noi non possiamo che obbedire sperando che un fulmine, quello delle vostre menti, ci consenta di metterci nuovamente all’opera per dar vita ad una nuova creatura. Signore, Signori, è tornato Frankenstein Geek.

Con Frankenstein Geek (si pronuncia Frankenstin Ghik!) – ve lo rammentiamo – vogliamo il vostro aiuto per disegnare il profilo del prodotto perfetto in ogni settore del mondo geek – dai software ai sistemi operativi – creando un elenco di caratteristiche “vincenti” appartenenti a vari prodotti dello stesso genere.

Quest’oggi, la nostra attenzione è caduta sul mondo dei sistemi operativi, il settore che, insieme a quello dei browser (che abbiamo trattato la settimana scorsa), ci dà il maggior numero di possibilità di attingere a varie fonti e dibattere per la creazione di un nuovo prodotto perfetto: il sistema operativo Frankenstein che includa il meglio di Windows, Mac OS X, Linux e Chrome OS. Aiutateci a realizzarlo commentando le nostre proposte (di seguito) e avanzando le vostre. Il cielo comincia a incupirsi.

Secondo noi, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…

  • La compatibilità di Windows: c’è poco da fare, la varietà di software e di hardware compatibile con Windows non ha eguali sulle altre piattaforme. La situazione rispetto a qualche anno fa è cambiata, di valide alternative ai programmi commerciali (e non) disponibili per il sistema Microsoft se ne trovano anche su altri lidi ma ancora non ci siamo.
  • Il supporto ai giochi di Windows: lo stesso discorso di sopra, elevato alla decima. Anche se, per fortuna, di giochi per Mac e Linux se ne iniziano a trovare sempre di più.


  • La sicurezza di Linux: Windows è il bersaglio preferito dai pirati informatici. Ormai sono in molti ad aver confermato che è più sicuro di Mac, ma il suo essere il sistema operativo più utilizzato al mondo non gli consente di dormire sonni tranquilli. Meglio Linux: robustissimo di costituzione e ancora abbastanza di nicchia per essere oggetto di attacchi efferati.
  • L’ecosistema di OS X: lo abbiamo sempre detto, uno dei principali punti di forza di Mac OS X è l’ecosistema di applicazioni e servizi che è riuscita a mettere in piedi Apple, facendo sentire l’utente sempre a casa e sempre all’interno di un ambiente a lui familiare. Microsoft sta provando a fare qualcosa di simile con i vari servizi e applicazioni della famiglia “Live”, ma la strada da percorrere è ancora lunga.
  • La semplicità delle versioni di Mac OS X: non sappiamo come sarà la situazione con Windows 8, ma fino ad adesso Microsoft si è divertita a confondere le idee e a martoriare i portafogli degli utenti immettendo sul mercato tantissime edizioni differenti dei suoi sistemi operativi: cosa devo prendere? Home Premium o Professional? Ultimate o Enterprise? Dubbi amletici che Apple ha risparmiato ai suoi utenti distribuendo fondamentalmente una sola edizione del suo OS.
  • I tempi di avvio di Chrome OS: tecnicamente non sarà possibile visto che parliamo di un sistema cloud contro sistemi desktop, ma i netbook con Chrome OS assicurano un avvio praticamente istantaneo. Perché non “pretenderlo” nel nostro sistema operativo Frankenstein?
  • L’App Store di Ubuntu 11.04: secondo le ultime notizie, l’App Store di Ubuntu 11.04 permetterà di provare le applicazioni prima di scaricarle ed installarle. Noi abbiamo sempre posto l’accento sui limiti degli App Store in stile Apple, ma dobbiamo dire che una vetrina digitale come quella di Canonical, personalizzabile e ricca di software liberi e gratuiti con in più la possibilità di testare i software prima di scaricarli, non ci dispiacerebbe affatto nel nostro sistema ideale.

Ora tocca a voi…

Come vedete, anche questa volta abbiamo lasciato da parte argomenti “vivi”,come le prestazioni o l’aspetto estetico dei vari sistemi operativi, lasciando a voi il compito di metterli in campo e discuterne insieme a noi per realizzare il sistema operativo perfetto. Create il vostro Frankenstein OS!

18 commenti su “Frankenstein Geek, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…”

  1. Secondo me, il browser che potrebbe integrare di default, potrebbe essere Google Chrome, Mozilla Firefox o Ribbons Browser.
    L' interfaccia potrebbe essere simile a quella del mac con una bella barretta sopra che cambia con le applicazioni e sotto una stupeda dock anche quella in stile mac.
    Solo una cosa volevo chiedere, farete un sistema operativo NUOVO oppure una distro di Linux?

    Rispondi
  2. Il sistema perfetto dovrebbe essere prima di tutto open source, integrare kinect di x box con sistema operativo basato su linux, per la masterizzazione un software completo simile a Nero ma leggero come burnaware free, anydvdhd versione free su ubuntu ( sarebbe la ciliegina sulla torta), Fireofx per navigare perchè è molto personalizzabile però che sia in grado di visualizzare il web senza troppi problemi come internet explorer, ma dall'interfaccia pulita come google chrome. Il sistema non dovrebbe mangiare troppo risorse hardware e corrente elettrica e dovrebbe essere compatibile con tutti i laptop e i desktop. Avviarsi e spegnersi velocemente, non come windows .
    Dovrebbe essere di semplice utilizzi anche a chi di linux non capisce nulla come il sottoscritto, quindi niente terminali ma tutto con interfacce grafiche.
    E soprattutto software in italiano!

    Ehi aspetto anche io una distro come vi ho descritto!

    Rispondi
  3. Oddio, sta per iniziare la terza guerra mondiale, ma questa volta tra fanboy

    (sono un altro Francesco, non quello del primo messaggio)

    Rispondi
  4. La grafica dovrebbe essere simile a quella di Ubuntu o del MacOs…
    Inoltre dovrebbe avere molti servizi cloud simili a ChromeOs…

    Rispondi
  5. secondo me il sistema operativo ideale sarebbe una qualsiasi distro linux (personalmente preferisco quelle debian based) con il supporto driver (open) e le directx di (ma probabilmente sarebbe sufficiente il primo per sviluppare opengl a dovere) windows e la compatibilità con le applicazioni di mac os. l'avvio dovrebbe essere abbastanza veloce, relativamente alla pesantezza del so (alcune distro linux si caricano quasi istantaneamente ma sono molto leggere)

    Rispondi
  6. DOMANDA: quale sistema informatico si basa sulla libertà delle persone?
    RISPOSTA: GNU/Linux, opensource…… quindi è questa la strada da seguire, andate a vedere e sopratutto cercate di capire le 4 libertà perchè io da quando le ho capite, ho abbracciato e condiviso quello che ha detto è scritto Stallman, anni e anni fa. La direzione è quella, ci arriveremo tra anni, ma la strada è quella, il primo guerriero in prima linea che sta vincendo la sua battaglia è Mozilla Firefox, ma poi dietro ha guerrieri forti come lui, ognuno con il suo compito specifico, fare una cosa sola ma farla bene!!! ricordo a tutti di andare a cercare e a leggere anche il bug nr.1 di ubuntu. ciao

    Rispondi
  7. Nel post si menziona la compatibilità di Windows: ovviamente è l'OS più diffuso e si possono trovare diverse soluzioni per ogni esigenza. Ma a questo si potrebbe ovviare con le applicazioni web stile Google, ma avviabili anche offline, così da essere compatibili con tutti gli OS e, magari, con varie piattaforme.
    I tempi di avvio di Chrome sono lodevoli, ma non lo è la sua interfaccia. A tal proposito non reputo più necessario il concetto classico di "desktop" e interfacce come quelle di Android 3 sono semplici, funzionali ed intuitive. Nei pc l'unico tentativo di abbandono del desktop è fatto da Ubuntu.
    Infine, cosa estremamente importante è la stabilità: realizzo siti ed ho spesso 5-10 programmi aperti contemporaneamente su Win7 32bit e ogni 2/3 giorni devo riavviare la macchina per la sua pessima gestione della memoria. I 64bit magari aiuterebbero…

    Rispondi
  8. La semplicità di MAC OS: se di Windows esistono tante versioni è per coprire una vasta gamma di utenti; se ti costringessero a comprare una versione unificata al prezzo della Ultimate (lasciando stare le funzioni), la semplicità andrebbe a discapito della convenienza.

    Rispondi
    • se devi disinstallarlo, vuol dire che c'è qualcosa che non va (es. è lento), quindi non è perfetto…

      e comunque l'OS perfetto dipende dalla persona: se devo giocare, fatene uno più portato ai giochi, se devo disegnare idem, per mè non arriveremo MAI a un OS che soddisferà tutti

      Rispondi

Lascia un commento