Grosse novità attese per i display dei prossimi iPhone 18 Pro, ma non sul fronte delle dimensioni. Le indiscrezioni suggeriscono sempre più spesso che Apple non modificherà le dimensioni del display dei modelli iPhone 18 Pro del prossimo anno, ma saranno comunque molto diversi da quelli a cui siamo abituati.

Le ultime indiscrezioni sui display degli iPhone 18 Pro
Il leaker cinese Digital Chat Station, basato su Weibo, ha dichiarato oggi che Apple manterrà i display da 6,3 e 6,9 pollici (arrotondati per eccesso) rispettivamente per iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max. Per contestualizzare, queste sono le dimensioni dei display degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, e non si prevede che Apple modificherà le dimensioni nemmeno per i prossimi dispositivi iPhone 17 Pro di quest’anno.
Nonostante le dimensioni invariate, il leaker ha confermato due importanti modifiche agli schermi: Apple sposterà la tecnologia di scansione per Face ID sotto il display e lascerà solo un foro per la fotocamera frontale come unico ostacolo al contenuto sullo schermo.
Il leaker sta confermando quanto precedentemente riportato dall’analista del settore display Ross Young e da The Information. Un ulteriore dettaglio rivelato da quest’ultima pubblicazione è degno di nota: iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max posizioneranno il foro stenopeico per ospitare la fotocamera frontale nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
Lo stesso rapporto afferma che i dispositivi non avranno più un ritaglio a forma di pillola nella parte superiore dello schermo, ma non è chiaro se il Dynamic Island verrà interrotto. Per quanto riguarda altre caratteristiche indiscrezioni, la fotocamera posteriore principale da 48 MP potrebbe essere dotata di un’apertura variabile, consentendo agli utenti di controllare manualmente la dimensione dell’apertura, migliorando la flessibilità della profondità di campo rispetto all’attuale apertura fissa ƒ/1.78. Questa indiscrezione è attribuita all’analista di settore Ming-Chi Kuo.
Apple potrebbe anche introdurre l’avanzato sensore a tre strati di Samsung per una migliore reattività, un rumore inferiore e una gamma dinamica più ampia, segnando un possibile abbandono da parte di Apple dell’utilizzo esclusivo di sensori Sony, secondo DigiTimes. La tecnologia si chiama “PD-TR-Logic”, secondo un leaker noto come “Jukanlosreve”, e si riferisce a un sensore della fotocamera con tre strati di circuiti applicati.
Secondo Kuo, è previsto anche un aumento della RAM da 8 GB a 12 GB, in linea con le indiscrezioni secondo cui sia iPhone 17 Pro che iPhone 17 Air adotteranno 12 GB. Questo aggiornamento dovrebbe contribuire a migliorare le prestazioni di Apple Intelligence e del multitasking. Tutti e quattro gli attuali modelli di iPhone 16 dispongono di 8 GB di RAM.
Si dice anche che il modem C2 di nuova generazione, il successore del C1 di Apple, debutterà nell’iPhone 18 Pro, secondo l’analista Jeff Pu. Probabilmente offrirà il supporto mmWave negli Stati Uniti e una maggiore velocità ed efficienza.
Infine, secondo Kuo, il chip A20 Pro di Apple sarà basato sul processo all’avanguardia da 2 nm (N2) di TSMC, che garantirà un incremento delle prestazioni di circa il 15% e un’efficienza energetica migliore del 30% rispetto alla serie A19 da 3 nm che dovrebbe essere utilizzata nella serie iPhone 17.
Tutto sommato, gli aggiornamenti riflettono miglioramenti significativi per quanto riguarda fotocamera, display, prestazioni e connettività, in arrivo nel 2026. Tuttavia, se siete dei fanatici delle attuali dimensioni dello schermo dell’iPhone 16 Pro, le indiscrezioni di oggi dovrebbero darvi un po’ di sollievo.