Looplabs, editor di musica house online

looplabs

Di software per creare musica ce ne sono a decine, ma il loro costo e la loro difficoltà di utilizzo, spesso, ci allontanano dall’acquisto, e quindi dalla nostra voglia di fare musica. Oggi invece voglio presentarvi un’applicazione online di facile utilizzo, che senza spendere un solo centesimo ci permette di creare musica house. personalmente non sono un grande appassionato di questo genere, ma ritengo che il servizio vada comunque recensito.

Looplabs è un’applicazione online che permette di creare musica house al volo. La sua semplicità d’utilizzo lo rende adatto a chi vuole avvicinarsi all’editing di musica, infatti, queste passioni sono spesso momentanee, e non vale la pena spendere bei soldi per programmi super professionali. Per il momento ci sono circa un centinaio di tracce da poter inserire e non c’è la possibilità di prendere quelle presenti sul nostro computer.

Free Vector Download, immagini vettoriali per web designer e non

vector

Capita delle volte di dover lavorare ad un documento e di non trovare l’immagine che ci serve per rendere il nostro file più bello da guardare, ma sopratutto più professionale.
In queste situazioni, di solito, si cerca su google immagini, o al più su Flickr, ma troviamo delle foto e non delle immagini vettoriali, decisamente più adatte allo scopo.
Per questo genere di ricerca ci sono molti siti che aiuterebbero, ma spesso, noi nemmeno sappiamo cosa cercare.

Le immagini vettoriali sono perfette per questo scopo perché non si sgranano se vengono ingrandite. Ciò è dovuto alla loro particolare struttura, infatti, a differenza delle immagini normali, non sono composte da pixel, ma da un insieme di forme geometriche che definiscono i colori e le sfumature. In questo modo si annulla l’effetto aliasing.

Gmail Growl, le email nei toast sul desktop

growl

Gmail senz’ombra di dubbio è uno dei servizi, che offrono una email gratuita, più completi della rete. Dalla veste grafica pratica e rilassante è quasi un peccato sfruttare i client di posta elettronica come thunderbird. Per non parlare dei tanti temi che possiamo sfruttare per rendere il controllo della posta un’attività più piacevole. L’unico inconveniente, però, è che, se vogliamo essere sempre aggiornati, dobbiamo aprire il browser ed entrare in gmail.

Grazie a Gmail Growl potete dimenticarvi i viaggi a vuoto, infatti, questo plugin per Growl vi avviserà di ogni cambiamento avvenuto nella vostra casella di posta ogni minuto, ma la cosa ancora più importante è che non è per mac! Si, perchè questo utilissimo programma era solo per i sostenitori della mela.
Da adesso anche noi, utilizzatori del sistema operativo made in Microsoft, potremo servirci di questo gioiellino.

3.ly, piccolo nome per URL più corti al mondo

3ly

Di servizi che accorciano le URL se ne trovano ormai a decine. Utili sopratutto quando dobbiamo incollare un lungo link in un “posto” dove c’è un limite al numero dei caratteri (Es: Twitter).
Su questo blog ne abbiamo parlato più volte, ma oggi voglio presentarvi questo servizio che si vanta di fornire gli URL più corti in assoluto.

3.ly ci fornisce questa piccola utile possibilità. Un link generato dal servizio ha solo 2 numeri o lettere subito dopo il dominio, con un totale di 14 caratteri!
Dopo un po’, però, mi sono accorto che le varie combinazioni (per la precisione disposizioni con ripetizioni) assicuravano un massimo di 2500 domini (ed ho anche approssimato per eccesso), leggermente pochi per un servizio del genere. Allora ho chiesto spiegazioni direttamente ai creatori del sito che molto gentilmente mi hanno spiegato come funziona realmente il servizio.

Tinychat, piccoli servizi crescono (da ora anche videochat!)

tinichat

Circa 4 mesi fa usciva un ottimo servizio online per creare delle chat room, il suo nome era (ed è) tinychat. Il tempo è “passato” è le cose cambiano per tutti, ma sopratutto per questo straordinario servizio. Il quasi neonato oggetto in questione, infatti, ha subito un’incredibile evoluzione! Prima si poteva solo “parlare” con la tastiera, adesso possiamo effettuare delle videochiamate e condividere il nostro schermo.

Insomma, l’acerbo tinychat di un tempo ha lasciato il posto ad un servizio molto più evoluto e che di sicuro ha un numero inferiore di rivali. Naturalmente non è stato cancellato nulla della versione precedente, si può sempre incorporare la chat sui siti o blog e, come prima, non è necessaria la registrazione.

Wax, il chroma key alla portata di tutti (guida passo passo)

chroma-key

Come sono belli i film moderni, con tutti quegli effetti speciali che molte volte neppure notiamo. Non tutti sanno come si fanno dei film del genere eppure alcuni di quegli effetti speciali sono facilmente ricreabili in video fatti in casa. In questo post spiegherò come cambiare lo sfondo e dare l’illusione di trovarsi in altri posti.

Cominciamo con un po’ di teoria. Questa tecnica si chiama chroma key e consiste nel mettere un telone verde o blu, adeguatamente illuminato, al posto dello sfondo che avrà il video dopo l’editing (il telone è facilmente reperibile in qualsiasi negozio che vende stoffa). E’ essenziale che sia ben illuminato perchè se così non fosse il risultato sarebbe molto deludente.

Freeringer, giusto il tempo per chiedere di farti richiamare

freeringer

Questa è la storia: Per qualche strano motivo devi assolutamente chiamare un tuo amico che però non è a casa. In fondo non ti costerebbe niente chiamarlo sul suo numero fisso, oggi le bollette a consumo sono in via d’estinzione. Il tuo amico ha solo un cellulare con se, ma ti costerebbe una fortuna chiamarlo da casa (beato chi non condivide questo pensiero) oppure come al solito non hai credito sulla scheda. Ti disperi, ma all’improvviso, quasi come un aiuto divino leggi questo post e trovi la soluzione all’increscioso problema: Un modo per farti richiamare.

Freeringer offre questo utile quanto breve servizio. E’ possibile chiamare in 30 paesi sia sul telefono fisso che sul cellulare. I 10 secondi messi a disposizione sono più che sufficienti per urlare: Sono Tizio chiamami!
Ma com’è possibile tutto ciò? Come si finanzia il servizio? La risposta è semplice quanto geniale: dopo che è partita la mini chiamata compare sul tastierino un banner pubblicitario.

Meetsee, ufficio virtuale per veri lavoratori

meetsee

L’era della collaborazione a distanza è alle porte. Siti che offrono questo genere di servizi spuntano come funghi. Ogni volta che però uso una di queste “lavagne” condivise, mi sento davvero molto distante dalla persona con cui sto lavorando. Non dico che vorrei qualcosa “alla Matrix”, ma solo un servizio che rendesse un lavoro di gruppo più coinvolgente…

Meetsee è un applicazione online che offre la possibilità di creare un ufficio virtuale dove poter incontrare i propri collaboratori per scambiarsi file o semplicemente opinioni. Con la registrazione gratuita è possibile creare una sola room con un massimo di 15 persone. Arredando l’ufficio con una TV si possono vedere dei video di youtube semplicemente incollando il link quando richiesto. Ci sono altri tipi di schermi con i quali possiamo vedere presentazioni Powerpoint o, addirittura, le nostre webcam per delle videoconferenze.

Free OCR, estrai il testo direttamente online

OCR

 

Mancano poche settimane agli esami di stato e c’è chi, in questo periodo, sta preparando la propria tesina. E’ vero che le informazioni si trovano anche su internet, ma a volte non si può fare a meno del buon vecchio libro, ma trascrivere ciò che ci interessa richiederebbe tempo prezioso. Tutto questo può essere ovviato attraverso uno scanner ed un programma OCR.

 

Per chi non ha la minima idea di cosa sia un programma OCR proverò a spiegarlo in poche parole: In pratica è un software che riconosce le lettere presenti in un file immagine  e lo converte in un file di testo modificabile con qualsiasi editor (Es: Word).