FlightGlobal, oltre 700 spaccati in alta risoluzione dedicati all’ingegneria aerospaziale

Solamente un centinaio di anni fa i fratelli Wright riuscirono a realizzare uno dei tanti sogni intriso nella mente umana: Volare. Col il loro Flyer I dimostrarono che era possibile volare grazie ad un oggetto più pesante dell’aria (prima si poteva, ma con la mongolfiera). Da quel giorno in poi sono stati fatti passi da gigante. Si è passato da aerei che trasportavano una persona a pochi centimetri d’altezza ad aerei che volano a velocità di molto superiori a quella del suono.

Insomma, il primo aereo venne costruito da due fratelli proprietari di una fabbrica di biciclette, oggi per progettare un aereo servono fior di ingegneri specializzati in settori estremamente ristretti. Non c’è quindi da meravigliarsi se oggi facciamo voli intercontinentali con estrema normalità. Tutto questo serve a dire che la complessità delle “macchine volanti” è aumentata notevolmente. Sareste curiosi di vedere bene o male come sono fatti questi colossi al loro interno? Se lo siete allora questo è il post giusto.

Cosa succede se si scarica e carica un video su YouTube per 1000 volte?

Provate a trovarmi qualcuno che vive nei nostri tempi, che possiede un computer, una connessione ad internet e che non conosca YouTube. Insomma, tutti lo conoscono, anche per i ripetuti attacchi provenienti dal mondo dei media televisivi e non. E’ stato spesso tacciato di essere portatore di violenza nelle scuole, ma non si considera mai abbastanza i benefici che sta portando al nostro modo di comunicare e di informarci.

E’ visitato ogni giorno da milioni di persone, che guardano svariati video anche in una sola sessione. La mole di informazione in uscita ed in entrata nei server di YouTube è mastodontica, sopratutto considerando che si tratta di video, e non di immagini o altro genere di file multimediale. I video sono molto pesanti e, per garantire agli utenti una visualizzazione senza interruzioni (per non parlare della possibilità di “fondere” i server), si è pensato bene di comprimere i video in modo da renderli più leggeri.

SlideFinder, motore di ricerca per presentazioni in power point

Per alcuni dei lettori di questo blog è il periodo di preparazione per l’esame di stato. Proprio in questi giorni c’è chi sta preparando la propria tesina, sia in forma cartacea, sia in formato elettronico, mediante l’utilizzo di Power Point o di altre alternative gratuite. A causa di fattori come l’ansia e la fretta di fare le cose, può venire a mancare una cosa fondamentale per la creazione di una diapositiva d’effetto: l’ispirazione.

Una diapositiva fatta senza voglia sarà sicuramente brutta da guardare e non incentiverà l’attenzione di chi sta ascoltando. E’ una cosa sicuramente da evitare se pensiamo che gli spettatori sono i professori della commissione, e da una loro valutazione dipende anche il nostro futuro. E’ quindi buona norma creare presentazioni d’effetto e che non annoino.

IdentifyFonts, riconoscere il font di un testo

Spesso ci troviamo sotto le mani un documento cartaceo di cui non possediamo il file originale. Capita sopratutto con le persone che sono alle prime armi con il computer ma che vogliono passarci un testo non sapendo che con un email si risparmia carta inchiostro ed il nostro tempo per un eventuale ricopiatura. Questo problema, però, se si possiede uno scanner è facilmente risolvibile grazie ad un software OCR che ricopierà tutto il testo in modo da poter essere modificato tranquillamente in un text editor.

La situazione si complica se il testo deve essere trascritto usando il medesimo font del documento stampato. Come fare in queste situazioni? Possiamo usare il servizio gratuito di oggi che si chiama IdentifyFonts.

MicroPoll, creare velocemente un modulo per i sondaggi da inserire nel proprio sito

Per i blogger o per chi possiede un sito in generale, può essere interessante cosa ne pensano i propri utenti su un determinato argomento. I motivi sono tanti, ma i principali sono: Pura curiosità, tanto per vedere il bacino di utenza del nostro blog; Indagine di mercato che possono essere utili per migliorare il servizio offerto agli utenti. Chiedere a ciascun utente cosa ne pensa di un determinato argomento non è di certo la via più veloce, per questo dio ha creato i sondaggi, meglio ancora se a risposta multipla (forniscono informazioni in modo migliore e più veloce).

Oggi voglio proprio presentarvi un servizio online gratuito che vi permetterà di creare velocemente dei semplici sondaggi, e tenere sempre sott’occhio i risultati. Il suo nome è MicroPoll, ed in solamente qualche minuto vi permetterà di ottenere il vostro modulo per il sondaggio pronto da embeddare ed usare.

EasyWords, imparare parole di una lingua straniera mentre si è al computer

Quante volte abbiamo pensato o sentito dire questa frase: Se passassi tutto il tempo che trascorro al computer per studiare (o altre cose) a quest’ora sarei un genio. Spesso mi sono ritrovato questa frase sulla mia bacheca di facebook a causa di quei gruppi idioti (c’è un gruppo per ogni cosa, ogni possibile azione umana o situazione permessa dalle leggi fisiche e metafisiche). In effetti quante ore trascorriamo mediamente al computer? Tutto questo tempo potrebbe essere sfruttato in modo migliore. Ma che ne pensate di sfruttare il computer proprio per fare qualcosa di realmente utile come imparare parole nuove di una lingua straniera?

Magari mentre si naviga qua e là per la rete o mentre si usa qualche programma perdere alcuni secondi per imparare una nuova parola. E’ proprio a questo genere di cose che avranno pensato gli sviluppatori di Easy Words. Si tratta infatti di un software, rigorosamente freeware, che consente di far palesare un questionario ogni tot minuti sul nostro monitor. In questo questionario troveremo una parola in inglese e sotto dei sinonimi (sempre in inglese).

SudokuPuzzleSolverAndCreator, software freeware per creare e risolvere sudoku

Da un po’ di anni a questa parte va molto di moda il sudoku. Magari lo trovate sui quotidiani, o anche su altri tipi di giornali, per accompagnarvi nei momenti di noia assoluta che altrimenti non trascorrerebbero mai. Su alcuni giornali, per incentivare a comprare il numero successivo, la soluzione si trova sul giornale del giorno dopo. Magari per chi lo prende tutti i giorni non c’è problema, ma per chi si dimentica ho non ha la possibilità? C’è chi ci impazzisce su un sudoku, e senza soluzione questo stato persiste per parecchio tempo.

Noi geek sappiamo che i computer risolvono problemi, e se risolvessero anche sudoku? Oggi voglio proprio mostrarvi un software che vi permetterà di risolvere sudoku, in modo da mostrarvi la soluzione e non costringervi a prendere il giornale del giorno successivo. Si tratta di un software freeware che si chiama Sudoku Puzzle Solver and Creator.

Jpg+FileBinder, nascondere file all’interno di immagini

Tra noi geek si nasconde di certo qualcuno che ha la mania per la riservatezza, per il non voler mostrare le nostre cose ad altre persone. Non mi sto riferendo per l’ennesima volta alla fuga di informazioni causata da facebook, ma semplicemente al fatto che chi condivide con noi il computer potrebbe entrare senza problemi all’interno delle nostre cartelle, aprirle e vedere cosa c’è.

Magari non c’è nulla di strano o di seriamente importante, ma il solo pensiero che qualcuno possa trovare un nostro file non ci fa dormire la notte. Per questo è ipotizzabile la creazione di cartelle protette da password, o altri sistemi, ma se qualcuno vuole vedere le nostre cose ci riuscirà (basta qualche ricerca su internet e si trovano centinaia di guide).

SubMaster, editor visuale per creare sottotitoli

Qualche volta su questo blog avrete trovato dei software freeware che vi permettevano di creare dei sottotitoli per i vostri video. Spesso si è trattato di software così potenti da essere anche difficili da usare. Troppe opzioni, troppi pulsanti e, quindi, troppo tempo da perdere per creare sottotitoli.

Oggi voglio presentarvi un software freeware davvero molto essenziale che vi permetterà di creare sottotitoli in maniera semplice e veloce. Si tratta di Sub Master. Ma in cosa sta la sua semplicità d’utilizzo? Principalmente nel fatto che assomiglia ad un comune riproduttore di video, dato che ha un’interfaccia minimale e senza troppe opzioni.

StayFocusd, darsi dei limiti nel perdere tempo mentre si naviga

Da quando la velocità delle connessioni ad internet è aumentata sono spuntati come funghi servizi capaci di farci perdere tempo. Uno dei primi è stato YouTube. Infatti sarebbe stato impensabile aprire un sito del genere con connessioni molto lente (si rischiava la sanità mentale degli utenti che ne usufruivano). Poi sono arrivati anche i socialnetwork, per non parlare di alcuni famosi time waster che hanno proprio decretato la fine dei tempi dedicati al lavoro.

E’ proprio questo il problema, adesso che si sta cominciando a prendere in considerazione la possibilità di lavorare restando a casa grazie ad internet, ecco che spuntano delle distrazioni che non fanno altro che rallentare il nostro lavoro. Magari anche se non si lavora al computer, ma si sta studiando e abbiamo accanto il computer, non si riesce a fare a meno di andare su facebook o Twitter e controllare cosa è successo di nuovo.

YourOpenBook, leggere gli stati delle persone iscritte a facebook che non sono state molto attente alle impostazioni sulla privacy

Abbiamo già parlato di come migliorare la privacy del proprio account di facebook. Lo sappiamo tutti che è conosciuto come uno dei servizi più “anti privacy” esistenti al mondo, ma non possiamo dimenticare che se vogliamo possiamo difenderci. Per farlo è possibile giocare un po’ con le impostazioni, oppure usare un servizio che vi ho mostrato qualche giorno fa, si chiama Save  Face (permette di settare tutte le opzioni nel migliore dei modi, senza che noi facessimo nulla, o quasi).

Oggi, invece, voglio mostrarvi un servizio che permette di cercare tra le frasi personali di tutti quegli utenti che hanno ignorato i consigli di blog come questo, o semplicemente non sanno a cosa vanno incontro se non stanno attenti. Il nome del servizio è Your Open Book ed ha una grafica identica al facebook di qualche mese fa.

SpeedCrunch, la calcolatrice scientifica definitiva

Grazie al computer gli studenti hanno un professore sempre disponibile, che non si lamenta e che consuma solo elettricità. Grazie a Wolfram Alpha, infatti, è possibile risolvere problemi molto complessi senza spendere un solo centesimo. Si tratta di un’ottima soluzione se si dispone di una connessione ad internet, ma nel caso in cui fossimo all’università? Insomma, sappiamo che da qualche parte c’è una connessione ma spesso è possibile che non sia disponibile o fuori uso (mai farci affidamento per cose importanti).

E qualcosa offline del genere? Purtroppo non esiste ancora nulla che permetta di risolvere problemi di ogni genere senza una connessione ad internet. Possiamo però accontentarci di una calcolatrice. Usare quella preinstallata in Windows non è proprio una buona idea, ma voglio presentarvi qualcosa di sicuramente migliore, e più funzionale. Si tratta di SpeedCrunch, una calcolatrice scaricabile ed utilizzabile gratuitamente.

Text2Folders, creare molte cartelle usando un file di testo

Fin dalla rivoluzione industriale, il principale compito delle macchine è quello di semplificare la vita all’uomo. Da quei tempi fino ad oggi le cose non sono cambiate, i computer continuano a semplificarci la vita permettendoci di svolgere compiti che altrimenti richiederebbero calcoli lungi interi quaderni (pensate ad esempio alle simulazioni aerodinamiche fatte al calcolatore).

Insomma, ci sono lavori che senza le macchine sarebbe impossibile fare, come ad esempio costruire un aereo, ma vi sono anche casi in cui sono necessarie solamente a velocizzare il compito e non sono essenziali. Oggi voglio mostrarvi un caso del genere, si tratta di un software che vi aiuterà a svolgere in un tempo breve un’azione che altrimenti sarebbe ripetitiva.

Sculptris, software freeware per scolpire

Il computer ci ha abituati al fatto che anche chi non è capace di disegnare bene può ottenere risultati straordinari in software di grafica come Photoshop o Illustrator. Possiamo quasi dire, parafrasando il grande Totò, che il computer è una livella, da a tutti le stesse possibilità (o quasi, considerando il costo spropositato di alcuni software).

Quindi ora non è più necessario avere un dono di natura, ma basta trovare delle guide online e vedere come si fanno determinate cose. Volete un esempio? Pochissimi esseri umani riescono a disegnare cerchi perfetti (con le opportune approssimazioni), ma grazie ad un computer ed al semplicissimo Paint chiunque può creare la perfezione.