There surely be the blue sky, 11 wallpaper per portare l’estate sui nostri desktop

Il terribile quanto afoso caldo di questi giorni ha “vanificato” la recente ufficialità data dal calendario: è estate, forse anche troppo, ed è decisamente giunto il momento di portare la bella stagione anche sui nostri amatissimi desktop.

Cosa c’è di meglio di bei paesaggi assolati, un fantastico cielo blu, e degli alberi baciati dalla nostra stella più brillante, per far approdare l’estate sulle nostre scrivanie virtuali? Nulla, quindi eccovi servito il set di wallpaper gratuiti che vi proponiamo oggi per la nostra ormai inossidabile rubrica del week-end: There surely be the blue sky.

John’s Background Switcher: cambiare automaticamente sfondo del desktop, usando anche immagini dal web

Anche se di solito noi geek amiamo privilegiare l’aspetto prestazionale, è innegabile che, nel passare lunghe giornate davanti al computer, anche l’occhio vuole la sua parte. Per essere più precisi, oggi focalizziamo la nostra attenzione sullo sfondo del desktop e l’importanza di variarlo spesso, un po’ per cambiare “aria” ed un po’ per mostrare agli amici tutte le belle immagini che abbiamo trovato sul web.

Quasi inutile sottolineare che, cambiare manualmente lo sfondo del desktop quando si ha intenzione di farlo spesso, è una vera tortura. Ed allora ecco che entrano in gioco software come John’s Background Switcher, in grado di cambiare automaticamente sfondo del desktop, usando anche immagini dal web.

Word 2007, come eliminare il messaggio di errore alla chiusura del programma

Benché un numero di versione come il 12 possa far pensare ad un tale livello di maturità da scongiurare (quasi) ogni malfunzionamento, purtroppo sono numerosi gli utenti di Microsoft Office 2007, ed in particolare quelli di Microsoft Word 2007, a rilevare un fastidiosissimo problema: uno “splendido” messaggio di errore ad ogni chiusura del programma (come potete vedere nell’immagine qui sopra).

Il problema non è determinante ai fini dell’utilizzo del noto software di videoscrittura “made in Redmond”, ma è indubbio il fatto che, soprattutto per chi utilizza spesso Word 2007, il crash ad ogni chiusura del programma non è certo il massimo della vita, con una perdita di tempo nel cliccare sul pulsante “Non Inviare” piacevolmente evitabile.

I migliori 8 temi per Firefox 3. Voi quale utilizzate?

Ormai di Firefox 3 si sanno “vita, morte e miracoli”, ma va sottolineato come, a dispetto delle diverse innovazioni funzionali/prestazionali apprezzate da praticamente tutti i geeks del mondo, l’aspetto grafico del browserone open source continua a destare qualche perplessità, soprattutto quando confrontato con quello di concorrenti come Opera Browser.

OK, l’interfaccia grafica del nuovo Firefox si integra con qualsiasi sistema operativo, ma in tutte le salse non è certo il massimo della bellezza, quindi che ne dite di vedere insieme a noi i migliori 8 temi per Firefox 3?

Ce n’è davvero per ogni gusto, quindi correte a scaricarli e non dimenticate di dirci voi quale utilizzate!

Silvermel | Download

Come avviare la deframmentazione del disco fisso dal menu contestuale di Windows

Da bravi geek saprete sicuramente che, per chi utilizza sistemi Windows, è buona abitudine effettuare una periodica deframmentazione del disco fisso per prevenire un vertiginoso calo delle prestazioni della macchina.

L’utility integrata nei sistemi operativi di casa Microsoft, utile proprio a compiere questa delicata operazione – anche se non ad ottimi livelli di software appositamente creati (soprattutto in ambito commerciale) – è piuttosto valida, nonché sufficiente a chi quotidianamente muove una normale mole di dati sul proprio PC.

Proprio per questo, oggi vogliamo suggerirvi un simpatico metodo per accedere in maniera super-veloce alla deframmentazione del disco fisso: il menu contestuale di Windows. Basta solo inserire un paio di chiavi nel registro di sistema, e poi, con un click destro sull’icona dell’hard disk da deframmentare, sarà possibile avviare la procedura. Ecco come procedere:

Windows Media Center, tutte le scorciatoie da tastiera per risparmiare tantissimo tempo

Da bravi geek saprete sicuramente che, (quasi) tutti i software attualmente in circolazione permettono di accedere alle loro funzioni in maniera facile e veloce utilizzando delle scorciatoie da tastiera.

Non fa certo eccezione il Windows Media Center contenuto in Windows Vista che, anche se pensato principalmente per un utilizzo mediante telecomando, permette di utilizzare delle scorciatoie da tastiera per risparmiare tantissimo tempo. Eccoci quindi pronti a proporvi un utile elenco che le contiene tutte:

Video Tutorial: rendiamo vive le nostre foto con l’effetto Orton in GIMP

Carissimi amici geek appassionati di grafica digitale, oggi, per il nostro ormai consueto appuntamento con i video tutorial dedicati ai software di fotoritocco, vedremo insieme come applicare il famoso effetto Orton alle nostre foto sfruttando l’ottimo software gratuito, open-source e multi-piattaforma GIMP.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, l’effetto Orton – che prende il nome da Michael Orton, il primo fotografo che lo inventò ed utilizzò – è un’avanzata tecnica fotografica, che permette di rendere più “viva” e “vibrante” ogni immagine.

Ovviamente non ci soffermiamo sui tecnicismi, bensì ci tuffiamo subito nell’azione vedendo insieme come procedere passo passo:

Melloware PlacesBar Editor, cambiare le cartelle per il salvataggio o l’apertura dei file veloce in Windows XP ed Office

Chi lavora quotidianamente con il computer, e lo fa salvando ed aprendo quantità spropositate di file dislocate in varie cartelle, lo sa benissimo: non c’è niente di più comodo dei pulsanti per l’accesso veloce alle cartelle, che Microsoft ha messo nelle finestre di salvataggio ed apertura dei file, sia in Windows XP (in Vista è stato cambiato) che in Office.

Purtroppo però c’è un problema, un grosso problema: i percorsi dei pulsanti per l’accesso rapido alle varie cartelle non sono modificabili, o per meglio dire non sono modificabili tramite qualche funzionalità prevista in Windows XP. Infatti oggi vi presentiamo Melloware PlacesBar Editor che, quasi come per magia, ci permette di porre rimedio a questa pecca in maniera gratuita, facile e veloce.

Altri 40 siti dove trovare musica gratis

Si sa, chi ama avere un sottofondo musicale alle proprie giornate lavorative davanti al PC non ne ha mai abbastanza, ecco perché dopo avervi segnalato già oltre 40 siti dove trovare musica gratis, oggi siamo qui a presentarvi una delle nostre liste contenente la bellezza di altri 40 siti dove trovare musica gratis.

Anche in questo caso ce n’è per tutti i gusti: dal pop al jazz, passando per la musica classica, il metal, il rock e tantissimo altro. Da sottolineare inoltre i vari siti presenti nell’elenco, che permettono di accedere a vasti archivi contenenti musica libera, di artisti emergenti e/o rilasciata sotto licenza creative commons. Buon divertimento!

  1. MP3.com: musica gratis da vari artisti, anche molto famosi.
  2. Oddio Overplay: radio, musica originale, vecchie registrazioni e tanto altro.
  3. Fluctu8: dove trovare podcast di musica jazz, musica internazionale e tanto altro.
  4. iSound: musica gratis da diverse band, con la possibilità di conoscere musica simile a quella di nostro gradimento.
  5. Epitonic: musica gratis di vari generi, con un’attiva community come supporto.

Types: cambiare icone, associazioni e menu contestuale delle varie tipologie di file

Tra le azioni più frequenti che ognuno di noi compie sul proprio computer, figurano sicuramente il cambiamento delle icone per le varie tipologie di file e la variazione delle applicazioni destinate all’apertura di talune tipologie di documenti.

Non è certo un segreto il fatto che, gli strumenti integrati in Windows dedicati a queste operazioni talvolta fanno le bizze, rendendo quindi difficoltoso (se non impossibile) il cambiamento di un’associazione o delle icone per determinati tipi di file.

Ed allora che ne dite di un programmino gratuito di quelli che piace a noi: leggero, no-install, open source, ed in grado di farci compiere tutte queste operazioni (ed anche altro) in non più di 4-5 click?

Video Tutorial: guida all’ottimizzazione di Firefox 3

L’uscita di Firefox 3 nella sua versione finale – oltre che un record entrato dritto nel registro dei guinness dei primati – ha portato con se una buona dose di miglioramenti circa le prestazioni generali dell’amatissimo bowser open source, sia per quanto concerne la pesantezza del programma sulla memoria, che per la velocità con la quale si riesce a navigare sul web con esso.

Va però sottolineato che – pur ammettendo il fatto che noi geek siamo abbastanza incontentabili quando si parla di prestazioni – sono molti gli utenti che si aspettavano di più dalla terza major release del browser del panda rosso. Ecco quindi che, così come per le versioni precedenti di Firefox, nasce l’esigenza di ottimizzare ancora di più il programma per renderlo più reattivo e veloce nello sfrecciare sul web.

Alla luce di ciò, oggi noi di Geekissimo abbiamo confezionato per voi un tutorial (con annesso video, che potete vedere qui sopra) teso proprio all’ottimizzazione di Firefox 3. Basta inserire qualche voce nel pannello di controllo del browser, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto, ecco tutto descritto punto per punto:

LEGO Digital Designer, le costruzioni LEGO approdano su Windows e Mac

E’ inutile negarlo: che si abbiano 5, 18 o 30 anni, il fascino delle costruzioni LEGO rimane intatto nel tempo, riuscendo a regalare a chiunque qualche momento di sano relax (tranne alcuni casi particolari nei quali lo stress lo causano!).

Bene, oggi vogliamo proporvi un qualcosa che riesce a coniugare in maniera pressoché perfetta questo gioco dall’inossidabile fascino, alla nostra altrettanto incrollabile passione per il mondo dell’informatica: LEGO Digital Designer, un software del tutto gratuito che porta le costruzioni LEGO su Windows e Mac.

Personalizziamo i nostri desktop con questo splendido set di 65 icone gratuite dedicate ai Transformers!

Il film “Transformers” è stato sicuramente tra i maggiori successi della stagione cinematografica appena passata, ma il fascino dei robot più famosi al mondo è davvero difficile da arginare, con l’inevitabile conseguenza di vedere qualcosa dedicato a loro anche sui nostri amati desktop.

Oggi vi presentiamo infatti uno splendido set di 65 icone gratuite dedicate ai Transformers che, al contrario di quanto in molti potrebbero aspettarsi, non vede al suo interno dei semplici file png o ico ritraenti il logo ed i personaggi del film, bensì una completissima collezione di icone adatte a personalizzare ogni angolo del proprio sistema: dai drive alle cartelle, passando per le varie tipologie di file (documenti di testo, file audio, file video, immagini, e via discorrendo), i programmi più comuni e le icone di sistema.

Come avviare la pulizia del disco fisso dal menu contestuale di Windows

Chissà quante volte, nonostante la vasta capienza che contraddistingue gli hard disk moderni, vi sarete trovati nella difficile situazione di riscontrare uno spazio esaurito – o quasi – in questi ultimi, con tutte le conseguenza che ciò comporta: stop di tutte le attività che potrebbero occupare troppi MB, salvataggio dei dati non indispensabili su altri supporti (CD, DVD, penne USB ecc.) e via discorrendo.

Una delle principali attività da portare a termine con frequenza, per evitare la fastidiosa situazione appena descritta, è quella di procedere ad una pulizia del disco. Si tratta – come facilmente intuibile – di una funzione che permette di liberare automaticamente gli hard disk da tutti i dati temporanei e/o inutili ed è integrata in Windows.

Ed allora che ne direste di semplificare tutto grazie ad un trucchetto per avviare la pulizia del disco fisso dal menu contestuale di Windows? Bene, vediamo insieme come procedere: