Experimental A e Revours, due bellissimi set di wallpaper astratti

Carissimi amici geek, buon sabato a tutti e bentornati nella nostra rubrica settimanale dedicata all’abbellimento del desktop tramite sfondi gratuiti per il desktop. Il primo set che vi proponiamo oggi si chiama Experimental A, ed è ispirato ad Experiment, set che vi presentammo qualche tempo fa.

Come ben visibile dall’immagine di anteprima, ricalca molto bene lo stile dei wallpaper a cui si è ispirato l’autore, ed è composto da quattro differenti sfondi. Per quanto riguarda le risoluzioni disponibili, ce n’è per ogni tipo di monitor e risoluzione: 1280×800, 1600×1000, 1800×1125 e 2400×1500 pixel. Infine, il download è effettuabile gratuitamente da questa pagina del sito internet deviantART.

10 consigli per proteggere i PC dal caldo estivo

Soprattutto nei giorni scorsi, dalle Alpi all’Etna si è alzato un unico grido di dolore: “Antò, fa caldo!”. Questo dovuto a quello che è stato definito come “anticipo d’estate”, che in queste ore attanaglia il nostro bel paese e ci fa tanto penare nei nostri uffici e nelle nostre case in città. Ma da bravi geek sappiamo che, come e più di noi, a soffrire la calura estiva sono anche i nostri amati computer.

Il caldo soffocante che (ahinoi) abbiamo vissuto nel periodo estivo di questi ultimi anni, ha infatti lasciato parecchi PC sul campo, letteralmente bruciati dal caldo e, in molti casi, dall’eccessivo lavoro che erano costretti a svolgere anche quando vi erano circa 40° all’ombra. Situazione che ,ovviamente, nessuno di noi vuole vivere sulla “pellaccia” della propria macchina. Ed allora che ne dite di vedere insieme 10 consigli per proteggere i PC dal caldo estivo?

Ovviamente nulla di miracoloso ma, messe tutte queste cose insieme, i nostri fidi PC dovrebbero passare indenni anche questi mesi di canicola. Buona lettura a tutti!

  1. Utilizzare il software gratuito Motherboard Monitor: è scaricabile da questa pagina e permette di conoscere le temperature interne del computer. Se in linea di massima si superano i 60 gradi celsius è bene iniziare a preoccuparsi per la salute della propria, cara macchina.
  2. Ognuno al proprio posto: se sul case del computer vi sono appoggiati altri dispositivi elettronici (modem, telefoni cordless, caricatori ecc.), meglio toglierli in quanto fonti di calore non indifferenti.

Come utilizzare lo stile capolettera in blog e siti web

Come è noto (e non bisogna certo essere dei geek per saperlo), così come nel resto della nostra società, anche nel mondo del web l’occhio vuole la sua parte. Di conseguenza, inserire degli elementi grafici non importantissimi, ma che riescono al dare quel tocco di unicità alla propria creatura on-line è un qualcosa di incredibilmente importante.

Esempio lampante di questi piccoli elementi sono le lettere in stile capolettera, ovvero quei caratteri situati all’inizio di un paragrafo, con uno sfondo colorato ed una dimensione tale da coprire un paio di righe di testo, proprio come ben visibile dall’immagine a corredo di questo post.

Eccovi quindi una breve guida su come utilizzare lo stile capolettera in blog e siti web, nella quale iniziamo a vedere insieme come è fatto il codice html per applicarlo in modo generico:

< p >< span style="padding-left: 2px; font-size: 70px; background: #f8d456; float: left; padding-bottom: 2px; color: #ffffff; line-height: 55px; margin-right: 5px; padding-top: 2px; font-family: times; paddin-right: 2px" >T< /span >esto di prova< /p >

Video Tutorial: come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey

Uno dei limiti degli userscript funzionanti in Firefox grazie all’estensione Greasemonkey è che, in servizi web avanzati come Gmail, ogni minimo cambiamento di questi ultimi finisce con l’annullare il corretto funzionamento degli script. Ed a quel punto non rimane che attendere aggiornamenti dagli autori, che (ahinoi) molto spesso non arrivano.

Uno degli userscript più utilizzati dagli utenti di Gmail è sicuramente quello che permette di inserire una firma automatica in HTML in ogni messaggio, ma anche quest’ultimo è spesso soggetto a malfunzionamenti. Ed allora che ne dite di bypassare tutto ciò e vedere insieme a noi come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey? Basta un programmino gratuito ed open source, uno script funzionante con tutti i browser ed il gioco è fatto.

Ecco come procedere passo passo, mentre sopra trovate una versione video del medesimo tutorial:

Windows Vista, come risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete

Ed eccoci tornati a parlare di quei grandi-piccoli problemi che affliggono Windows Vista e che, se risolti, riescono a semplificare incredibilmente il lavoro quotidiano sui PC nei quali è appunto installato l’ultimo sistemone di casa Microsoft.

Il problema su cui focalizziamo principalmente la nostra attenzione quest’oggi è quello relativo alla navigazione lenta nelle cartelle di rete, risolvibile disattivando una funzione chiamata auto-tuning. Quest’ultima controlla continuamente le condizioni di routing (larghezza di banda ecc.) ed ottimizza il tutto in modo automatico ma, come avrete facilmente intuito, non sono certo assenti le controindicazioni.

Ed allora ecco come procedere passo passo per risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete:

Firefox su Vista, come installare manualmente il plugin Flash

Al giorno d’oggi è praticamente impensabile naìvigare sul web con il proprio browser preferito senza che in quest’ultimo vi sia installato il celeberrimo Flash Player, tramite il quale gustare appieno l’esperienza che i servizi internet moderni ci offrono quotidianamente (o semplicemente rifarsi gli occhi con qualche sito ben fatto e che sfrutta proprio tale tecnologia).

Purtroppo però non sono rarissimi i casi in cui l’installazione del famoso plugin non riesce, specie quando si ha a che fare con Mozilla Firefox come browser e WIndows Vista come sistema operativo. Se anche voi siete tra quelle persone ingabbiate nella spirale infernale dell’installazione del plugin Flash fallita, date un’occhiata a questo semplicissimo tutorial, tramite il quale vedere insieme proprio come installare manualmente il plugin flash in Firefox su Vista:

60 servizi web gratuiti per rilevare e rimuovere virus, spyware e malware

Come ribadito in diverse occasioni, l’enorme sviluppo delle applicazioni web in questi ultimi periodi si è concentrato non solo in settori come e-mail, ufficio e comunicazione, ma anche in quello fondamentale della lotta alle minacce informatiche come virus e spyware.

Proprio alla luce di ciò, oggi siamo in grado di proporvi una bella lista contenente la bellezza di 60 servizi web gratuiti per rilevare e rimuovere virus, spyware e malware. Alcuni in linguaggi alquanto ostici (cinese e russo), ma tutti di indubbio valore. Eccoli:

  1. Kaspersky Online Virus Scanner
    http://www.kaspersky.com/virusscanner
  2. Panda ActiceScan 2.0
    http://www.pandasecurity.com/activescan/index/
  3. Dr.Web Online Link Checker (scansiona i file contenuti nelle pagine web senza installare niente sul PC)
    http://online.drweb.com/?url=1
  4. CA eTrust Virus Scanner
    http://www.ca.com/us/securityadvisor/virusinfo/scan.aspx
  5. Virus Chaser for Web
    http://www.viruschaser.com/enwi/4_01.jsp
  6. BitDefender Online Scanner
    http://www.bitdefender.com/scan8/ie.html
  7. Trend Micro HouseCall
    http://housecall.trendmicro.com/
  8. ESET Online Scanner
    http://www.eset.com/onlinescan/
  9. Symantec Security Check
    http://security.symantec.com/sscv6/home.asp?langid=ie&amp;venid=sym&amp;plfid=24&amp;pkj=RHLFXZDNNXGEQGGYYFK
  10. ewido (AVG) Online Spyware Scanner with Cleaning or Removal
    http://www.ewido.net/en/onlinescan/

Hash Tab, verificare l’integrità dei file dall’esplora risorse di Windows

Le assolutamente non trascurabili minacce, che ogni giorno siamo costretti ad affrontare sul web, ormai comprendono anche la questione riguardante l’integrità dei file. Sono infatti tristemente noti, giusto per fare qualche esempio, le versioni maligne di eMule o PeerGuardian che, messe in giro sul web da chissà chi, hanno “intrappolato” centinaia di utenti, ai quali venivano abusivamente chiesti soldi per fantomatiche attivazioni e/o controllate le abitudini di navigazione.

Ciò ha spinto diverse software house (ma non solo) a pubblicare, accanto al link per il download dei propri software, le informazioni utili all’utente per poter verificare l’integrità dei file scaricati, vale a dire hash MD5, SHA1 e CRC-32.

Come utilizzare oltre 4GB di RAM su Windows Vista a 32 bit (x86)

A molti potrà sembrare strano, ma la versione a 32 bit di Windows Vista (x86) non supporta una memoria RAM che ammonta complessivamente ad oltre 4 GB, cifra considerevole ma al giorno d’oggi per nulla inconsueta.

Tutto ciò, al contrario di quanti in molti possano pensare, non è una limitazione insormontabile o definitiva dovuta alle caratteristiche dell’hardware, quindi che ne dite di una delle nostre impareggiabili guide per veri geek per vedere insieme come utilizzare oltre 4GB di RAM su Windows Vista a 32 bit (x86)? Basta sostituire qualche file ed il gioco è fatto…. si comincia!

Nuova carrellata di software commerciali gratis: East-Tec Backup 2007, Autodesk Maya, VUE 6 Infinite PLE e Registry Mechanic 6.0

Dopo la ghiotta scorpacciata di qualche giorno fa avete ancora fame di ottimi software commerciali disponibili gratuitamente?

No problem, oggi siamo infatti qui per fornirvi una nuova carrellata di software commerciali gratis: East-Tec Backup 2007, Autodesk Maya, VUE 6 Infinite PLE e Registry Mechanic 6.0. Si va dal meglio del meglio per la computer grafica a validissimi software per il backup e per la manutenzione del registro di sistema. Affrettatevi perché non sappiamo fin quando dureranno queste succulente promozioni e… buon download a tutti!

East-Tec Backup 2007: si tratta senza ombra di dubbio di uno dei migliori software per effettuare il backup (anche automatico) dei dati più importanti. Permette anche di creare copie di sicurezza delle impostazioni dei programmi più famosi (Internet Explorer, Firefox, Outlook ecc.) ed interi drive, con la possibilità di cifrare il tutto.

Oltre 20 strumenti da avere assolutamente nella sidebar di Firefox

Di Firefox e le sue immense potenzialità si sono ormai scritte un’infinità di pagine (sia cartacee che digitali), ma c’è un lato spesso trascurato, che in realtà permette di migliorare e velocizzare il lavoro quotidiano sul web in un modo davvero sorprendente: la sidebar laterale.

Web-mail, gestione degli impegni quotidiani, meteo, chat, strumenti per il video sharing e tanto altro, tutto è facilmente accessibile dalla sidebar di Firefox: basta salvare le pagine interessate come comuni segnalibri, aprirne le proprietà tramite click destro, mettere il segno di spunta accanto alla voce Carica questo segnalibro nella barra laterale ed il gioco è fatto.

Eccovi di conseguenza una delle nostre inimitabili liste contenente oltre 20 strumenti da avere assolutamente nella sidebar di Firefox. Buon divertimento!

Applicazioni di Google

Desk Drive, visualizzare automaticamente le icone dei drive sul desktop

Una delle funzioni più comode di Ubuntu Linux (ed altre distro), è senza ombra di dubbio quella che permette di visualizzare automaticamente le icone dei drive sul desktop. Per fare un esempio pratico, quando si inserisce un CD/DVD o una qualsiasi penna USB nel computer, sul desktop del sistema open source compare automaticamente l’icona relativa al drive inserito, il che ovviamente velocizza molto il lavoro quotidiano con il PC.

Bene, oggi vogliamo proporvi un software gratuito che permette di ottenere lo stesso, identico risultato su Windows XP e Windows Vista. Il suo nome è Desk Drive e potete scaricarlo gratuitamente dal suo sito ufficiale, tenendo conto che per utilizzarlo occorre la presenza nel sistema di destinazione del .Net Framework 2.0 di casa Microsoft.

VistaICO Aero Pack 3, set gratuito di 135 icone in stile Vista

Qualche ora di sonno in più finalmente a disposizione c’è stata, le campane che suonano ci sono, un bel set di icone gratuite su Geekissimo per abbellire i desktop anche, quindi non c’è dubbio: oggi è domenica!

Come ormai nostra buona abitudine, eccovi infatti servito un nuovo appuntamento con la personalizzazione e l’abbellimento dei desktop tramite alcune ottime icone gratuite. Oggi vi presentiamo VistaICO Aero Pack 3, composto da ben 135 icone in stile Vista ideali per personalizzare ogni angolo del proprio sistema: dal sistema alle toolbar, passando per ogni tipologia di file e vari programmi.

Video Tutorial: come trasformare le foto in schizzi in 30 secondi

Carissimi geek vicini e lontani, eccoci tornati con un nuovo tutorial (anche in video, qui sopra) dedicato, come al solito, a chi ama dilettarsi senza troppo impegno alla grafica digitale, per il puro scopo di divertirsi e compiere allo stesso tempo qualche opera carina da utilizzare in eventuali progetti.

Il procedimento che vedremo oggi insieme consiste nel trasformare le foto in schizzi in 30 secondi. Proprio così, basta un software come Photoshop, un’immagine con un contrasto abbastanza alto (se non c’è basta aumentarlo prima di eseguire il tutto) e mezzo minuto di tempo libero per ottenere risultati più che soddisfacenti. Ecco come procedere passo passo: