Nuova truffa mediante l’iPhone

La passione per l’iPhone è arrivata anche in Russia dove, da un pò di tempo, si è diffusa una truffa che sfrutta la tentazione di ottenere un melafonino in cambio di qualche soldo.

La truffa si svolge in strada dove ignari passanti vengono avvicinati da un giovane che, concitatamente, spiega di avere bisogno urgentemente di un pò di soldi, magari un centinaio di euro e che per il disturbo offre in cambio il suo iPhone, a dimostrazione della sua buona fede il ragazzo accende il telefono che, dopo la schermata di avvio, si pegne. Il ragazzo si giustifica dicendo di avere la batteria scarica ma che il telefono in realtà funziona benissimo.

Apple plurivincitrice al BTA

Come ogni anno in Inghilterra si è tenuto il British Technology Awards, un concorso a giuria popolare che ogni anno premia i prodotti, suddivisi per categorie, più amati e innovativi nel campo della tecnologia consumer.

Quest’anno a farla da padrona è scesa in campo mamma Apple che con i suoi 5 premi su 13 si afferma come l’azienda che ha lavorato di più e meglio nel campo dell’innovazione e -perché no- della promozione.

Apple riceve dopo quasi 10 anni il brevetto per la Dockbar, ed ora?

Da oggi in poi, la Dockbar per lanciare le applicazioni che ha reso celebre il Mac, è un brevetto registrato dalla Apple Inc. Nonostante siano passati quasi 10 anni da quando ha fatto la sua prima comparsa, la Dockbar è stata brevettata solo ieri.

Il ritardo è stato dovuto principalmente alla sezione brevetti americana e non alla Apple, che ne aveva chiesto la deposizione nell’ormai lontano 20 Dicembre 1999. Il brevetto recita che la Dockbar è un “User Interface for providing consolidation and access [..] to provide greater access and consolidation to frequently used items in the graphical interface, a userbar is established which includes a plurality of item representations“. Un concetto se vogliamo un po’ astratto, che fa sorgere spontanea una domanda:

Apple dice no a H3G Italia

Nonostante le rassicurazioni di Vincenzo Novari, amministratore delegato di H3G Italia, l’iPhone 3G non avrà il marchio Tre. In luglio, ad iPhone uscito di fresco, il patron di Tre aveva promesso ai lamentosi acquirenti del melafonino di avere la certezza di portarlo in Italia con la sua compagnia in settembre a prezzi più che convenienti ma a quanto pare aveva fatto il passo più lungo della gamba.

E’ infatti recente la notizia del secco “no” di mamma Apple alle insistenti richieste di H3G. La decisione, arrrivata alla chetichella dopo due mesi di silenzio, di fatto mantiene il duopolio Tim-Vodafone anche per i possessori di iPhone sbloccati nonostante le numerose offerte per il traffico dati proposte dalle altre compagnie telefoniche, Tre in testa.

AppleGeek: i migliori post della settimana su TheAppleLounge #16

Eccoci nuovamente all’appuntamento con i migliori post della settimana su TheAppleLounge. Se anche voi non volete perdervi nemmeno uno degli articoli di TAl iscrivetevi al feed!

Le nuove tariffe Vodafone in abbonamento per iPhone. TAL aveva già anticipato una indiscrezione a riguardo qualche tempo fa. Adesso Vodafone ci ha messo il sigillo dell’ufficialità: le nuove tariffe in abbonamento per chi acquista un iPhone sono ancora peggio di quelle lanciate l’11 luglio scorso dal carrier inglese.

Condivisione schermo, tutto come prima. L’aggiornamento 10.5.5 di Mac OS X ha eliminato una utile funzione avanzata di condivisione schermo attivabile da Terminale. TAL ci spiega come aggirare questo nuovo limite e risolvere il problema.

Le migliori T-Shirt ispirate a Steve Jobs. Steve Jobs è ormai una figura entrata a far parte dell’immaginario collettivo e come tale si è fatto spazio di diritto sulle t-shirt indossate da moltissimi Apple fan. I ragazzi di TAL hanno scelto le migliori 5.

Emissioni tossiche dai Mac Pro

Ci capita un pò troppo spesso, ormai, di parlare di difettucci e simili dei nostri bene amati gadget tecnologici ed oggi, putroppo, dobbiamo occuparci di un caso scoppiato in Francia che riguarda quel bell’oggettino che è il Mac Pro.

Un ricercatore del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica Francese ha scoperto casualmente che il suo Mac Pro rilasciava nell’aria una serie di sostanze tossiche, come ad esempio il benzene, ed ha dato il via al caso che sta tenendo sulle spine sia la Apple che molti possessori del bell’apparecchio.

Briefcase e l’iPhone diventa più duttile

Uno dei difetti più gravi del melafonino, si sà, è la mancanza di una funzione proprietaria per la gestione dei file che ci impedisce di fatto di utilizzare gli 8GB del nostro apparecchio per conservare i dati.

Molte sono le possibili soluzioni messe a disposizione dagli sviluppatori indipendenti come ad esempio il buon Air Sharing ma nessuna, almeno fin’ora, ci ha soddisfatto fino in fondo. Briefcase per iPhone, ormai prossimo all’uscita, promette di risolvere definitivamente il problema.

AppleGeek: i migliori post della settimana su TheAppleLounge #15

Benvenuti ad un nuovo appuntamento settimanale con il meglio di TAL. Se anche voi volete seguire da vicino il mondo Apple iscrivetevi al feed di TheAppleLounge per non perdervi le news, le recensioni, i consigli e i suggerimenti sull’uso del vostro Mac.

iPhone e 3, siamo a settembre ma…? Vincenzo Novari, l’AD di 3 Italia, aveva dichiarato quest’estate che H3G avrebbe lanciato iPhone nel nostro paese entro settembre. Il mese è agli sgoccioli e l’autunno è iniziato, ma dell’iPhone di Tre ancora non si sa nulla. TAL cerca di fare il punto sulla situazione.

Chipset NVIDIA sui MacBook di nuova generazione. C’è molta attesa per il vociferato rinnovo della gamma di portatili di Apple. Secondo le ultime indiscrezioni l’azienda di Cupertino avrebbe deciso di non implementare i chipset Intel (le CPU saranno comunque made in Santa Clara) sui nuovi laptop, preferendo un modello NVIDIA decisamente più performante, soprattutto dal punto di vista grafico.

iTunes 8, siamo sicuri che sia innovativo?

A pochi giorni dal rilascio ufficile, iTunes 8, suscita dubbi e discusisoni sopratutto riguardo la scelta di Apple di presentare questa realease come innovativa, conferendogli addirittura un nuovo numero di versione.

Su forum e siti specializzati, voci discordi commentano l’uscita e anche noi di Geekissimo non potevamo fare a meno di dire la nostra.

Ad una prima occhiata, salvo che per la funzione Genius che ottimizza le playlist in base ai nostri gusti -di cui abbiamo parlato più approfonditamente quinon si nota alcuna differenza con la precedente versione. Navigando nel menù Musica, però, notiamo che la vecchia visualizzazione elenco+illustrazione è sparita per lasciare il posto ad una stilosa griglia per gli album.

AppleGeek: i migliori post della settimana su TheAppleLounge #14

Eccoci di nuovo all’appuntamento settimanale con i migliori articoli di TheAppleLounge. Vi ricordo che iscrivendovi al feed di TAL riceverete direttamente sul vostro computer le news più aggiornate sul mondo Mac, le recensioni dei migliori software, tips & tricks per fruttare al massimo il vostro Mac e molto altro ancora. E adesso vediamo di cosa si è parlato nella Mac-Blogosfera in quest’ultima settimana.

Vodafone Pack per iPhone: limite a 2GB. Buone notizie per chi utilizza le offerte di Vodafone per navigare su internet con iPhone: il limite mensile di Vodafone Pack è passato a 2GB mensili. In un primo momento  Vodafone aveva attivato la navigazione illimitata, poi la rapida marcia indietro e la scelta di impostare un nuovo limite non esagerato ma comunque più permissivo rispetto al tetto precedente.

Ma i blogger hanno tutti un Mac?. Beh proprio tutti no, visto che la squadra di Geekissimo annovera soprattutto Windowsiani e Linuxiani.  Agli amici di  TAL però non è sfuggita la presenza di numerose melette alla BlogFest di Riva del Garda. Niente male, visto che l’evento era sponsorizzato da Windows Live!

Mac OS X 10.5.5, ecco l’aggiornamento. Dopo numerose seed rilasciate sul finire dell’estate, Apple ha finalmente reso disponibile Mac OS X 10.5.5. TAL lo ha subito installato per capire che cosa è cambiato e quali bug sono stati risolti.

Genius, iTunes come non l’avete mai visto.

All’evento “Let’sRock” del 9 settembre scorso, Steve Jobs ha tirato fuori dal proprio cilindro magico alcuni nuovi gadget targati Apple, tra i quali il nuovo iPod Touch 2G ed i nuovi modelli di iPod Nano. Oltre alle novità hardware, è stata presentata l’ultima release del celebre programma che si occupa di gestire la vita multimediale di milioni e milioni di utenti: iTunes 8.

Il programma è stato accolto da critiche controverse, poiché, a detta di molti, non costituisce un vero e proprio salto generazionale, ma, più che altro, un restyling della precedente versione 7.x. Nonostante le critiche, fondate o meno che siano, iTunes 8 integra una nuova funzione, detta “Genius”, la quale, a detta dello zio Steve, dovrebbe rivoluzionare il modo di “vivere” la propria libreria musicale. Vediamo come.

Apptism, il migliore amico delle apps per iPhone

Torniamo a parlare di iPhone -ma anche iPod Touch– proponendovi un sito molto utile per gli amanti delle applicazioni. Apptism, neo nato ancora in versione beta, riunisce in un sito tutte le informazioni possibili riguardo le applicazioni dell’App Store. In poche parole troveremo recensioni, descrizioni dettagliate, versioni e tabelle comparative per le applicazioni di nostro interesse.

Registrandosi qui si avrà la possibilità di recensire le applicazioni, votarle, fare comparazioni tra diverse applicazioni e aggiornare la nostra lista di apps completa dell’immancabile watch list. Questa vetrina può essere molto utile nel caso siate indecisi sul download delle applicazioni, sopratutto per quelle a pagamento, potrete infatti avvalervi degli utili commenti degli altri utenti e delle valutazioni fatte, nonché delle recensioni presenti nell’archivio e una volta scelta l’applicazione da installare, potremo farlo direttamente dal pulsante presente su Apptism che lancerà il nostro iTunes pronto per il download dell’applicazione. Molto pratico.

Surplusmeter, tieni sotto controllo il traffico internet sul Mac

Avete comprato un MacBook nuovo di zecca, avete un cellulare all’ultima moda che vi consente di navigare a 7.2 Mbps, ma non avete idea di come monitorare il “consumo di banda” per evitare di superare la soglia consentita dall’operatore di telefonia mobile? Surplusmeter è la soluzione al vostro problema.

Il programma è di semplice utilizzo. Una volta avviato è sufficiente impostare il proprio limite di traffico, il tipo di connessione utilizzata ed il problema è definitivamente risolto. Surplusmeter provvederà autonomamente a monitorare la vostra attività su internet e fornirà i dati relativi al traffico prodotto, tanto in download, quanto in upload, al residuo rimasto, nonché ulteriori statistiche riguardanti l’uso medio giornaliero e l’eventuale traffico in surplus.