Fusione tra Wind e 3 Italia, novità sulla privacy di Wind

La notizia del momento si riferisce senza ombra di dubbio alla fusione tra Wind e 3 Italia, al punto che in molti si stanno chiedendo se la mossa dei due brand darà vita a cambiamenti sul versante delle tariffe. Al momento non si hanno novità in questo senso, ma nel frattempo Wind ha ufficializzato novità sul trattamento dei dati.

Super offerta per chi passa a 3 Italia: arriva ALL-IN Teen

Buone notizie per gli utenti Tim sotto i 30 anni, visto che in queste ore è stata ufficializzata una nuova offerta dedicata da parte di 3 Italia. Si tratta di una winback denominata ALL-IN Teen ed attivabile fino alla mezzanotte del 19 dicembre.

ADSL su comparasemplice

Offerte ADSL: le migliori tariffe internet casa

ADSL su comparasemplice

Le tariffe internet casa devono essere attentamente valutate in modo tale che, una persona, possa evitare di andare incontro a delle situazioni che risultano essere tutt’altro che piacevoli da affrontare.

ADSL banda larghissima 2013 Italia

2013, ADSL in tutta Italia e banda larghissima in arrivo?

ADSL banda larghissima 2013 Italia

Il 2013 appena iniziato sarà un anno davvero speciale per la banda larga in Italia o almeno così dovrebbe essere attenendosi a quelli che sono gli obiettivi fissati dal Decreto Crescita 2.0.

L’anno oramai in corso dovrebbe infatti essere il primo in cui il Bel paese si prepara a tagliare i ponti con il digital divide raggiungendo un doppio ed importante traguardo quale l’estensione all’intera popolazione della copertura della banda larga base 2 Megabit, vale a dire quella minima per poter usufruire dei servizi digitali, e la messa in atto di un piano nazionale con banda larghissima, 30-100 Megabit, da offrire in una trentina di città della penisola.

Il secondo traguardo, sempre attenendosi a quelli che sono gli obiettivi prefissati, dovrebbe essere raggiunto sia con la fibra ottica sia mediante la diffusione dell’LTE che sino a questo momento si è vista soltanto a Roma, Milano, Napoli e Torino.

Nel corso delle prossime settimane, quindi, saranno avviati bandi con cui operatori fissi e mobili costruiranno reti finanziate sia sfruttando i fondi sia spendendo denaro di tasca propria.

Contro il digital divide ricoprirà un ruolo di particolare improtanza la possibilità di sfruttare l’LTE a 800 Mhz mediante cui sarà possibile dare banda larga alle zone rurali dove, appunto, l’ADSL costituisce ancora un vero e proprio sogno.

Telecom Italia applicherà filtri P2P alle linee ADSL

Brutte notizie per i downloader più incalliti ed in generale per chi, principalmente, utilizza la propria linea ADSL per scaricare dalle reti peer to peer (P2P) o da programmi di file sharing (come eMule giusto per citare il più famoso). Con un comunicato stampa diramato alcuni giorni fa, Telecom Italia avvisa tutti i consumatori circa le novità che si appresterà a mettere in pratica per la gestione dei servizi ADSL offerti a tutti i propri clienti.

Prima di leggere l’intero comunicato, la principale azienda italiana di telecomunicazioni applicherà dei filtri P2P per limitare il consumo di banda a coloro che ne fanno un uso eccessivo per garantire a tutti i clienti un servizio e una stabilità continua senza interruzioni o blocchi.

Pingtest.net, come testare il nostro servizio ADSL

pingtest

In Italia, come in tutto il mondo, per molti utenti avere un servizio adsl efficiente non è roba da poco. Soprattutto nel momento in cui incappiamo in problematiche che non ci permettono di navigare in maniera corretta, guasti sulla linea e tutti i problemi che poi sorgono quando meno ce lo aspettiamo.

La qualità della linea è direttamente proporzionale alla velocità che poi riscontriamo in maniera pratica sul servizio. Se un utente riscontra lentezza nella maggior parte dei casi è dovuta alla qualità del segnale. Capita anche che la rete sia congestionata perchè molte utenze vengono allocate in una stessa scheda e la banda viene ” divisa “. Non so se rendo l’idea.

Sicuramente se avete avuto l’esperienza, positiva o meno, di cambiare gestore, sarete incappati almeno una volta nel contattare l’assistenza tecnica. Come accennato infatti, i problemi dovuti alla lentezza dipendono nella maggior parte dei casi da qualità del segnale. La problematica viene analizzata verificando in primis i valori del segnale ( in dB ) e, se questi sono piuttosto scarni e degradati, si potranno verificare i cablaggi da modem / router fino alla presa telefonica.

Una prolunga, un filtro danneggiato, un cavetto telefonico datato possono crearci questo tipo di inconvenienti. Ma supponiamo di aver verificato questi cablaggi e di aver superato questo limite. Passiamo alla prova vera e propria che ci consente di capire e stabilire che ci sia lentezza sulla nostra connessione.

Tiscali presenta la Social Mail

tiscali-social-mail

Tiscali ha presentato ieri un’innovazione nella sua webmail che dovrebbe far vergognare i big del web per non averci pensato o comunque per non averla ancora introdotta.

L’email, già si è discusso altre volte, è il centro del nostro network, la nostra identità sul web in definitiva. Anche se molti dei nostri contatti oggi non approdano neanche alla nostra email, collegandoci a loro direttamente tramite i social network come Facebook, l’email rimane il centro essendo il modo in cui Facebook ci riconosce sulla rete.

Spesso capita di voler condividere i contenuti di un’email, degli allegati o semplicemente delle conversazioni sui nostri social network preferiti. Così che si comincia con le frustranti operazioni di copia/incolla, url shortening, file hosting etc. Ciò rende la condivisione dal centro della nostro network noiosa e oscura per buona parte degli utenti.

Tiscali nella sua Social Mail ha pensato bene di integrare la condivisione diretta sui social network attraverso un click. I messaggi che condividerete potranno essere editati in tutte le loro parti e si potranno condividere in automatico anche gli allegati.

L’Antitrust punisce Telecom, false informazioni su Alice 7 Mega

Il martello dell’Antitrust è caduto su Telecom con una sanzione pesante, ma solo dal punto di vista morale, per l’azienda più criticata del panorama italiano delle telecomunicazioni.

L’infrazione contestata è riferita all’offerta adsl Alice 7 Mega che, dai vari spot pubblicitari diffusi da Telecom, prometteva una capacità massima di download di, appunto, 7Mbps. Velocità che però Telecom non era in grado di garantire “neppure come valore apicale”.

L’ADSL più veloce del mondo

Che i giapponesi fossero un popolo tecnologicamente all’avanguardia è risaputo ma non credevamo che lo fossero fino questo punto. La nipponica J:Com ha annunciato l’offerta ADSL più potente del mondo ad un prezzo relativamente irrisorio!

Con l’equivalente di 44 euro al mese, infatti, gli utenti giapponesi potranno usufruire di 160 Megabit/s nominali in download e 10 Megabit/s in upload, forse un po’ pochi ma efficaci.

Ericsson batte tutti in velocità con l’HSPA+

Il Mobile World Congress di Barcellona presenterà come ogni anno le maggiori novità nel campo della telefonia e dei dispositivi mobili. Come vi avevamo anticipato qui, molte saranno le sorprese che verranno svelate durante l’evento, una in particolare, però, promette di rivoluzionare la connettività dei nostri dispositivi, parliamo di un nuovo standard per la banda larga senza fili, l’HSPA+.

Figlio di Ericsson, questo nuovo standard darà una scossa alle attuali connessioni in mobilità grazie alla potenza dei suoi 42Mbps. Già, avete letto bene, parliamo di una velocità di download che supera di quasi sei volta gli standard attuali del nostro paese.

Quale ADSL scegliere? Arriva in soccorso un sito internet!

Migliori Offerte ADSL

Le offerte ADSL in questi ultime anni, sono aumentate in un maniera incredibile. Alcuni utenti vedono questa cosa con una nota positiva, pensano: “Vabbé adesso ho più scelta!“, altri invece si trovano nel caos più totale, infatti, le compagnie telefoniche hanno, più o meno, tre offerte per uno, calcolando che esistono sei (contando le più famose), compagnie telefoniche, le offerte sono veramente tante. Molti non si sanno muovere in questa giungla, che è ormai diventato il mondo delle offerte ADSL.

Insomma, tra le viarie Tele2, Libero, Telecom, etcc.., è diventata veramente un’impresa riuscire a trovare una compagnia telefonica che non ci faccia aspettare dei mesi interi prima di attivare la nostra amata ADSL. Oggi però noi di Geekissimo vogliamo aiutarvi a scegliere la migliore ADSL per la vostra abitazione, o per il vostro ufficio. Non saremo noi a darvi tutti i dati delle varie ADSL, ma ieri, girovagando per la rete, come ormai è mio solito, mi sono imbattuto in un sito che sicuramente farà comodo a molti di voi.

Dopo il salto trova la recensione completa del sito.

Se gli utenti dialup non vogliono la banda larga. E tu come stai messo?

Modem

Molti utenti non ancora raggiunti dalla banda larga, almeno negli Stati Uniti, dove è stata condotta un’interessante ricerca, ammettono di non essere interessati all’Adsl e di essere contenti di utilizzare il caro vecchio modem 56k. Incredibile ma vero: basti pensare a quanti di noi (me per primo) abbiamo dovuto tribolare anni e anni nell’attesa dell’arrivo della linea Dsl nel nostro palazzo.

Ebbene: secondo l’indagine del Pew Internet and American Life Project, solo il 14 per cento degli utenti dial-up si è definito “disperato” per non essere ancora stati raggiunti dalla banda larga. Il 35 per cento degli intervistati, invece, spiega di non essere interessato all’Adsl perché i prezzi dei collegamenti sono troppo alti e perché per sfruttarne al meglio le potenzialità dovrebbero acquistare del nuovo hardware, mentre il 19 per cento proprio non si dice interessato all’argomento, tanto che “nessun fattore potrebbe essere convincente”. Per la serie: se le cose stanno così, cosa spinge le varie compagnie telefoniche a far arrivare la linea veloce nelle aree rurali e più remote delle nostre nazioni?

Portiamo la nostra connessione alla velocità della luce

Portiamo la nostra connessione alla velocità della luce

Come sapete in Italia si paga una connessione Adsl per una velocità dichiarata, che spesso differisce parecchio da quella reale. Oggi vedremo come capire se la nostra velocità di connessione corrisponde a quella che paghiamo. Va comunque detto che questa può variare durante i vari momenti della giornata. Innanzitutto per testare la connessione andiamo su Speedtest.net uno dei migliori servizi di questo tipo.

Possiamo collegarci al server più vicino a noi per aumentare l’accuratezza dei risultati. Anche se la velocità non dipende solamente dal provider ma anche dal hardware e software che utilizziamo. Ecco alcuni consigli per cercare di sfruttare al massimo la linea disponibile.

Il Bangladesh punta su internet: installerà computer a banda larga in tutte le scuole da far usare gratuitamente alla popolazione

Bangladesh

I lettori più appassionati di Geekissimo sanno che spesso e volentieri ci piace parlare di iniziative benefiche, di solidarietà e di “belle notizie”. Oggi vi raccontiamo di cosa sta accadendo in Bangladesh, che come sapete è uno dei paesi più poveri del mondo. Il Bangladesh Telecommunications Regulatory Commission, l’ente nazionale che si occupa di telecomunicazioni, ha annunciato che installerà computer con connessione internet a banda larga da usare gratuitamente presso tutte le circa 40mila scuole elementari disseminate in tutto il paese. Un’iniziativa presa soprattutto per far conoscere le potenzialità di internet nelle zone rurali.

La mossa, dunque, porterà internet in decine di migliaia di villaggi, dove vive oltre il 70 per cento della popolazione del paese (144 milioni di persone). Tra l’altro, la decisione andrà anche ad alleviare i conti delle scuole e università, non più soggette al pagamento della bolletta di internet. Una mossa dunque a prima vista davvero intelligente: basti pensare che con soli tre milioni di utenti il Bangladesh è uno dei paesi al mondo in cui la penetrazione di internet nella popolazione è minima.