Come riparare i pixel danneggiati nei monitor LCD

Chi non può definirsi proprio come un geek di primo pelo lo sa benissimo: i monitor LCD attualmente sul mercato, rispetto ai vecchi CRT, sono una vera è propria manna dal cielo per chi deve lavorare per parecchio tempo al computer e non vuole giocarsi gli occhi.

Ovviamente, come tutte le cose belle, anche i monitor LCD hanno i loro lati negativi. Basti pensare all’estrema delicatezza di questi ultimi, e al fastidiosissimo spegnimento (o bloccaggio) dei singoli pixel che, man mano, finisce col creare delle “zone d’ombra” sullo schermo, fastidiose come poche cose a questo mondo.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come riparare i pixel danneggiati nei monitor LCD? Basta armarsi di qualche piccolo programma gratuito (o di qualche servizio web) e, dopo pochissimi secondi, si riescono a risolvere anche quelle situazioni che prima sembravano disperate. Buona lettura e buona fortuna a tutti!

JScreenFix: applicazione web, funzionante tramite la tecnologia java (quindi compatibile con Windows, così come con Linux e Mac), che permette di sbloccare i pixel malfunzionanti dei monitor LCD. Basta andare nella pagina del servizio, cliccare sul pulsante Launch JScreenFix, visualizzare a tutto schermo la finestra apertasi (premendo il tasto F11 della tastiera) ed aspettare che vengano alternati i colori dei pixel molto velocemente per circa 20 minuti. Dopo il processo, i pixel prima bloccati dovrebbero tornare a funzionare correttamente.

Muzicons: come condividere facilmente le nostre canzoni

Muzicons: come condividere facilmente le nostre canzoni

Molto spesso ci troviamo a dover condividere la nostra musica, ora tramite servizi non propriamente legali ora tramite dei servizi web. Oggi vi voglio presentare Muzicons, un servizio per condividere musica davvero molto semplice da utilizzare.

Innanzitutto dovremo scegliere una icona per la nostra canzone, personalmente ho preferito gli smiles. Dopo di che bisognerà caricare il nostro file mp3, massimo 4MB consentiti.

Google sta creando la prima automazione radiofonica via WEB!

Esistono diversi programmi per la gestione di una Radio sia FM che Web. Oggi però aggiungiamo a questa enorme lista di programmi, formata da MBStudio, Dj Pro, Networks 2000, Xautomation solo per elencarne alcuni: il primo programma per regia radiofonica targato Google! Si avete capito bene, Google si è data anche alla Radio, creando il programma Google Radio Automation, e di conseguenza sta’ rompendo quella barriera che ormai da diversi anni divide la Radio FM dalle WebRadio.

Come ci ha sempre abituato Google i suoi prodotto per distinguersi dagli altri, devono avere quella caratteristica in più che li rende speciali, e quindi, anche questo programma viene reso speciale per una caratteristica importantissima. Come ben sapete tutti i programmi o le applicazioni di Google, si basano sul Web e quindi non poteva essere da meno anche questo programma di automazione radiofonica si basa interamente su Internet, cioè, non dovrete installare nessun programma sul pc ma dovrete solo collegarvi ad una pagina internet dove potrete vedere il programma in azione.

Come succede per la Suite Office di Google, anche questo programma è utilizzabile solo tramite interfaccia Web. Ma vediamo ora come funziona precisamente il programma.

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe ha lanciato una suite di office online, un servizio che però è molto diverso da qualche altra suite office come Google Docs. Possiamo trovare varie applicazioni su Acrobat.com

Innanzitutto ConnectNow, ovvero un conferenceing tool che permette di condividere il proprio desktop con altri utenti, oppure chat, collegamento Voip o condivisione dei file.

ItaliaStreaming: film, telefilm e cartoni animati in italiano in streaming

I più visionari l’avevano ampiamente pronosticato in tempi non sospetti: prima o poi lo streaming sul web permetterà di vedere produzioni complesse, quali film, telefilm e cartoni animati, in altissima qualità e direttamente sul web, senza dover scaricare o installare nulla sul proprio computer. Quel momento, quasi inutile dirlo, è ormai arrivato.

Proprio per questo oggi siamo qui a segnalarvi un nuovo sito, nel quale trovare decine e decine di film, telefilm e cartoni animati in italiano in streaming: ItaliaStreaming. Grafica lineare e semplice, ideale per una veloce consultazione ed un’agevole visualizzazione dei contenuti.

Overpic ovvero un altro sito per caricare immagini

Overpic ovvero un altro sito per caricare immagini

Imageshack sinceramente ha un pò stancato, quindi se stiamo cercando un altro servizio per caricare e condividere velocemente le nostre immagini in un unico posto, Overpic potrebbe davvero fare al caso nostro.

Nel web esistono centinaia di servizi simili, ma sinceramente quello che mi ha colpito di Overpic è la possibilità di caricare un numero illimitato di immagini contemporaneamente.

Confrontare le statistiche relative ai Feed di più blog con FeedCompare

Vi abbiamo parlato qualche tempo fa di Feed Analysis, un servizio davvero molto utile in grado di fornire, sotto forma di grafici interattivi, un’ accurata analisi relativa ad un feed Rss feedburner. Oggi ritorniamo sull’argomento, e lo facciamo con FeedCompare.

Il servizio è sicuramente meno completo rispetto a Feed Analysis, ma offre una caratteristica unica nel suo genere. Permette infatti di confrontare, proiettando i dati su un grafico, il numero di iscritti ai feed rss di uno o più blog, fino ad un massimo di 4.

Come scaricare l’audio da un video di YouTube

Innegabilmente YouTube attira a se milioni di visitatori anche per il vasto archivio di videomusicali che propone. A partire dalle cover amatoriali fino ad arrivare ai video originali sponsorizzati dalle stesse aziende discografiche, è possibile trovare su YouTube davvero musica per tutti i gusti. Ma come fare per scaricare la musica dei video di YouTube?

Niente di più semplice. Tra i tanti strumenti web che permettono di estrarre l’ audio da un video, quello offerto da vmeste.fr si distingue proprio per la sua semplicità ed essenzialità.
Una volta sul sito basta inserire l’URL del filmato che vi interessa e scaricare il file audio (Mp3) generato dal servizio.
E non è supportato solo YouTube, ma qualsiasi video che si trova in rete può essere convertito in Mp3.

Crea il tuo biglietto da visita interattivo!

Sulla rete esistono molti ma molti siti web personali. Molte persone si creano il proprio sito voglio far conoscere la propria attività oppure per il semplice fatto di avere un sito. Il modo migliore per farsi conoscere, è il classico bigliettino da visita. Vi è mai capitato di incontrare un professionista, tipo un rappresentante, che in meno di 10 minuti vi lascia 200 biglietti da visita? Bhè oggi noi vedremo come creare un nostro biglietto da visita interattivo, per poi aggiungerlo sul nostro blog o sito personale.

Sicuramente una mossa astuta è quella di affiancare questo biglietto da vista interattivo ad una pagina di presentazione che andrete poi voi a creare. Ma ora vediamo come creare questo nostro biglietto personale interattivo. Diciamo subito che non c’è nessun codice HTML o PHP da utilizzare, faremo tutto con l’aiuto di sito Web completamente gratuito, il sito si chiama Retaggr.

Cubescape, arte isometrica facile e veloce sul web

E’ innegabile, l’arte isometrica ha un suo fascino tutto particolare. Sarà per la semplicità d’uso, per l’ottimo rapporto tra tempo speso e risultati ottenuti, o chissà quale altro “misterioso” elemento, ma un servizio come Cubescape ci ha immediatamente catturati e di conseguenza abbiamo deciso di segnalarvelo.

Per dirla in parole povere, come potete vedere anche nell’immagine qui sopra, tramite Cubescape è possibile creare delle composizioni grafiche mediante l’utilizzo di piccoli cubi colorati, in un ambiente tridimensionale e con una prospettiva fissa.

DropAMovie ovvero motore di ricerca per i video

DropAMovie ovvero motore di ricerca per i video

Se ci divertiamo a guardare video online, non possiamo non avere salvato tra i segnalibri DropAMovie. Questo motore metasearch permette di cercare dei contenuti da Youtube, DailyMotion, MySpaceTV, LiveVideo, e MetaCafe e altri ancora. Effettuare una ricerca è davvero molto semplice.

Tutto quello che dovremo fare è scrivere la nostra keywords e decidere se effettuare una ricerca in tutti siti web o in uno specifico. I risultati saranno visualizzati in delle aree separate per ogni video network.

Bradicon: convertiamo una nostra immagine in un icona

Bradicon: convertiamo una nostra immagine in un icona

Se volete creare un icone personalizzata ma non avete assolutamente nessuna idea per capire da dove si parte, oggi voglio presentarvi un applicazione veramente molto cool e che permetterà di trasformare qualsiasi nostra immagine in un icona.

Sto parlando di Bradicon che come detto converte qualsiasi immagine in un icona. Il servizio è davvero molto semplice da utilizzare, basterà cliccare su Browse e caricare l’immagine che vogliamo trasformare in un icona.

Roundpic: arrotondiamo gli angoli delle nostre immagini

Rounpic: arrotondiamo gli angolo delle nostre immagini

Già il nome RoundPic permette di sapere a cosa serve questo servizio web, infatti è un tool di editing, dove possiamo facilmente smussare gli angoli di una nostra immagine per trasformarli in angoli arrotondati. Il servizio è davvero molto semplice da utilizzare.

Dovremo semplicemente caricare la nostra immagine o inserire l’URL di questa e cliccare su Round It. Possiamo cosi salvare immediatamente l’immagine ottenuta o cambiare le dimensioni, colore di sfondo e gli angoli arrotondati.

Phantasmagoria, applicare tantissimi effetti speciali alle foto digitali con un solo click

Ed eccoci tornati a parlare di fotoritocco: questa volta non tramite un video tutorial, ma tramite Phantasmagoria, un ottimo programma gratuito e multi-piattaforma (nella sua versione java) che permette di applicare tantissimi effetti speciali alle foto digitali con un solo click.

Una volta scaricato ed installato, il programma si presenta come una semplicissima finestra, senza toolbar sparse nello schermo come Photoshop o GIMP, e con un menu ben organizzato, tramite il quale è possibile accedere a tutte le numerose funzioni di Phantasmagoria. Da notare anche i pulsanti situati sotto la foto caricata, che permettono di conoscere i dettagli di quest’ultima, creare dei punti di ripristino (ovvero lo stato della foto a cui tornare dopo l’annullamento di eventuali modifiche fatte), annullare i cambiamenti e, ovviamente, salvare il lavoro portato a termine.