Video: ecco come era internet nel 1994!

Ieri notte leggendo Downloadsquad ho trovato questo video nostalgico, si tratta dei primi siti internet e correva l’anno 1994. In Italia arrivò nel 1995 internet e la prima volta ancora me la ricordo, tramite un modem da 9,6Kb e netscape mi collegai alla rete da dentro una libreria di Roma.
E’ stato amore a prima vista, anche se per caricare le immagini ci volevano quasi 5 minuti effettivi, un attesa snervante. Curioso vedere come alla fine invece dell’indirizzo internet davano l’email.

CrossLoop: condivisione dello schermo seplice e sicura

CrossLoop è software gratuito per la condivisione dello schermo, applicazione sicura destinata a persone di tutti i livelli di competenza tecnica.
CrossLoop amplia i limiti della tradizionale condivisione dello schermo, consentendo agli utenti non tecnici di connettersi tramite Internet da qualsiasi parte in una manciata di secondi, senza modificare le impostazioni di firewall o router. Occorrono solo pochi minuti per la configurazione e non è necessario registrarsi.

La sicurezza è incorporata in tutti gli aspetti di CrossLoop. I dati delle sessioni sono crittografati ai punti finali prima dell’invio tramite un algoritmo di crittografia a 128 bit, utilizzando un codice di accesso a 12 cifre generato casualmente.
Prima dell’invio di una qualsiasi immagine dello schermo a un computer remoto, è necessaria un’autorizzazione esplicita. CrossLoop è uno strumento sicuro per fornire assistenza remotamente a un PC qualunque nel mondo. Ecco alcune caratteristiche:

Emailcover: nascondi la tua email con un immagine captcha

Dopo l’ottima segnalazione su You Tube Player Live, il nuovo lettore con ricerca e download integrati, Christian mi segnala un altra utile applicazione. Si chiama Emailcover e ci offre la possibilità di distribuire la nostra email su internet senza la paura di ricevere spam.
Basta andare nel sito, inserire la vostra email e premere su “create image”. A questo punto riceverete l’immagine della vostra email, in stile captcha, in modo che così anche i robot più evoluti faranno fatica a decifrarla ed inserirla in liste email di spam. Sotto all’immagine troverete anche il link diretto al vostro captcha, il link in formato html e anche il link in formato bbcode per i forum.

ThumbStrip: cronologia visuale in Firefox

ThumbStrip è un nuovo add-ons per Firefox, grazie al quale potrete avere una nuova concezione di cronologia visuale e tenere traccia dei siti che avete visitato.
Una volta avviato infatti, ogni sito che visitate verrà registrato e aggiunto sotto forma di thumbnail nel footer del nostro browser, proprio come potete vedere nell’immagine soprastante. Ogni volta che cambiate sito verrà aggiunto un nuovo thumbnail e così via ogni volta che si cambia pagina web.
Alla fine vi ritroverete una striscia di anteprime molto simile ad un microfilm, che poterete esaminare, senza problemi, avanti e indietro, alla ricerca dei siti che avete navigato precedentemente.

Installare versioni multiple di Internet Explorer

Vi starete chiedendo se sono matto vero? Vi chiedete perchè sto proponendo le vecchie versioni di Internet Explorer, e il motivo è molto semplice.
Ogni volta che facciamo un sito per colpa del motore grafico di layout del browser Microsoft, alcuni elementi non si visualizzano. I problemi più grandi li hanno i nuovi siti progettati in Css che risultano quasi invisibili o con div posizionati a caso nella pagina.
Per esempio ieri ho pubblicato una mini guida per la corretta visualizzazione dei PNG trasparenti in IE. Per cercare di capire cosa e come si vede su geekissimo mi sono scaricato un multi-installer con le versioni di IE3, IE4.01, IE5, IE5.5 e IE6.
Inutile dirvi che nelle 3 versioni più vecchie non si vede praticamente nulla, oltre ai Css non si vedono neanche i javascripts.

Guida: come risolvere il problema delle immagini PNG su Internet Explorer

Uno dei problemi più fastidiosi del browser Internet Explorer è l’incapacità di visualizzare le immagini trasparenti con il formato PNG. Per ovviare a questo problema possiamo utilizzare un utilissimo hack in javascript che ci consentirà di far visualizzare correttamente le immagini PNG anche agli utenti che ancora utilizzano il browser targato Microsoft.
Seguite i semplici passi di questa mini guida: scaricate il file pngfix.js e salvatelo nel vostro server, poi copiate e incollate il seguente codice nella vostra pagina web.

Video: Safari in Windows Vista

Ieri al Keynote del WWDC 2007, Steve Jobs ha annunciato che il famoso browser Safari, esclusiva degli utenti Mac sarà a disposizione anche per gli utenti Windows. Nell’occasione ha presentato dei riferimenti sulla velocità di Safari confronto alla concorrenza formata da Internet Explorer 7, Opera e Firefox, sbaragliandola con degli ottimi risultati.
Devo essere sincero, in questo video fa un po effetto veder girare Safari in Windows Vista, ma tutto sommato sono a favore di questi scambi, spero che anche Microsoft a questo punto contraccambi il favore e aggiorni in maniera decente Msn e Office per il Mac.

Firefox 3 Alpha 5 rilasciato

La versione del famoso browser targato mozilla, Firefox 3 Alpha 5, nome in codice per lo sviluppo, Gran Paradiso Alpha 5 è stato rilasciato.
Con questo nome vengono provate le versioni prima di diventare ufficiali con il nome di Firefox. In questa nuova release è presente il nuovo motore per la visualizzazione dei layout Gecko 1.9. Come sempre Mozilla consiglia l’uso di questa versione solo agli utenti esperti o agli sviluppatori.
Tra le maggiori novità di questa versione possiamo individuare una migliore gestione dei bookmarks, un nuovo sistema di report dei crash, un nuovo password-manager basato su Javascripts, supporto nativo per Growl sotto ambiente Mac os x, supporto nativo per i controlli in Mac os x e una serie di bug fixati in Gecko 1.9.

Wubuntu: prova l’interfaccia di Ubuntu nel tuo browser

Sentite continuamente parlare di Ubuntu ma non sapete cosa sia? Sapete cosa sia ma non avete mai avuto il modo di provarlo? Siete curiosi di conoscere la sua interfaccia grafica? Da oggi grazie a Wubuntu potete provare l’interfaccia grafica di Ubuntu, un sistema operativo basato su GNU/Linux.
Per provarlo basta che andate nel sito e cliccate sotto il logo. Ecco a voi alcuni screenshots:


Boot di Ubuntu


Login del profilo

Guida: come creare e utilizzare più profili contemporaneamente in Firefox

Grazie alla segnalazione dello stesso autore, Daniele Salamina, ecco a voi una guida su come creare più profili contemporaneamente in Firefox.
Davvero molto utile, specialmente per chi condivide il pc con più persone, ma comoda anche per quelle volte impreviste che dobbiamo far mettere le mani ad altri nel nostro computer. Riporto qui di seguito la guida per intero:

Il profilo Firefox può essere visto come un recipiente che contiene tutte le impostazioni e i dati utente relativi a Firefox. Quindi bookmarks, estensioni, cronologia navigazione, informazioni personali e tutte le altre customizzazioni vengono salvate nel profilo Firefox.

In alcuni casi, può essere utile utilizzare profili differenti per situazioni di utilzzo differenti. Un esempio che mi viene in mente, è lo sviluppatore web che ha installato millemila estensioni per lo sviluppo e il debug delle proprie applicazioni web. Quindi, sarebbe bello poter utilizzare il profilo “work” per il proprio lavoro di sviluppatore, mentre il profilo “default” per la normale navigazione.

Un’ altro esempio potrebbe essere l’utilizzo di Firefox da persone diverse (che utilizzando lo stesso account macchina, poichè ogni account macchina ha un suo profilo Firefox diverso). Utilizzando lo stesso profilo, tutte le impostazioni, come i bookmarks verrebbero condivisi da tutti gli utilizzatori (magari l’ennesimo sito porno finito…. per caso nei bookmark 😉 ).

In altri casi può essere utile utilizzare contemporaneamente più profili. Magari se si vuole mantenere aperte diverse sessioni di login su uno stesso sito, utilizzare più profili contemporaneamente può essere una soluzione.

Vediamo come fare…

SpaceTime: browser 3D rivoluzionario!

SpaceTime è uno di quei programmi che piacciono davvero tanto, si tratta di un nuovissimo Browser 3D per navigare in internet in una maniera davvero futuristica. E’ ancora in fase di beta ma non ho perso tempo per provarlo e parlarvene con le mie impressioni.
Il file è di circa 7mb, il motore che utilizza è lo stesso (purtroppo) di Internet Explorer 7, i requisiti minimi per l’installazione sono molto selettivi, difatti a causa del motore grafico 3d serve un Hardware abbastanza potente. Appena installato l’ho lanciato e devo dire che nonostante tutto non è lento per niente, la gestione delle finestre in 3d è fantastica, ma a parte la grafica è anche utile, nello screenshot superiore potete vedere la navigazione fatta nei siti normali.
Oltre alla navigazione troviamo anche 4 funzioni: la ricerca su google, yahoo, flickr ed Ebay. Qui sotto potete vedere vari screenshots di queste funzioni con una piccola descrizione:
Qui vediamo la ricerca con google, veramente stupefacente, nella prima finestra vedete la classica serp dei risultati, a seguire apre i primi 10 risultati della serp in finestre nuove.
Qua ho effettuato una ricerca su Flickr cercando un po di Wallpapers.

Qui ho cercato Pamela Anderson utilizzando la ricerca di Google Image, i risultati grafici sono diversi confronto ai siti, qui appaiono le foto incorniciate da poter sfogliare velocemente, davvero incredibile!

OperaUSB 9.21: opera portatile per chiavette usb

Tutti gli amanti del browser più veloce della rete oggi saranno contenti, è uscita la versione portatile per chiavette usb della nuova versione di Opera, la 2.21. In questa release gratuita, troveremo tutte le funzioni compresa la nuova funzione speed-dial. Ecco un piccolo paragrafo tratto dal sito:

Vuoi usare tutte le funzionalità di Opera? – no problem !

– non ci sono effetti inaspettati su IE od altri browser
– le versioni esistenti di Opera non vengono intaccate
– il registro di sistema non verrà modificato
– sul computer ospitante non verrà lasciato nessun dato

Cosa mi serve per Opera@USB ?

– un computer con una connessione internet
– un USB-Stick / USB Flashdrive con con circa 8 MB di spazio disponibile

Guida: come ottimizzare l’uso della Ram in Firefox

Personalmente uso il browser Firefox per navigare su internet, ma a volte, a causa delle tante tabs che tengo aperte, il browser si rallenta o addirittura si blocca. Stanco di questo problema mi sono messo alla ricerca di una soluzione che potesse risolvermi questa situazione.
Girando tra i vari forum e facendo molte prove sono giunto ad un buon compromesso, ora con le modifiche effettuate ho migliorato di parecchio le prestazioni di Firefox attinenti alla gestione della Ram.
Se anche voi avete il mio stesso problema, eccovi i semplici passi da seguire:

Ridurre l’uso della Ram in Firefox

Widefox: guida per ottimizzare Firefox 2.0 per monitor widescreen

Se nel vostro computer fisso o notebook avete uno schermo 16:9 o widescreen, l’effetto schiacciato della definizione non è adattissimo a tutte le applicazioni. Per esempio se utilizzate Firefox con tanti bottoni e tante tabs aperte vi potreste ritrovare a navigare con uno spazio verticale davvero ridotto.
Grazie alla guida di Widefox però oggi non avrete più questo tipo di problema, infatti potrete inserire dei plugin per ottimizzare graficamente Firefox per tutti coloro che hanno un widescreen. Se cliccate sullo screenshots soprastante e lo ingrandite vi renderete subito conto delle modifiche effettuate.