Mercedes-Benz: Classe B Nuova Generazione, ora anche in versione Electric Drive





La nuova Mercedes-Benz Classe B 250 4MATIC perfettamente incollata alla strada grazie alla trazione integrale.

Signori, sto per comprarmi l’auto! Finalmente è arrivata  la bellissima e nuovissima Mercedes-Benz Classe B, la nuova generazione della pratica, confortevole e sicura vettura della Stella che porta con sé un’elettrizzante (nel vero senso della parola) novità. Tra queste ultime introdotte dalla casa di Stoccarda c’è la Classe B Electric Drive, che come caratteristica ha quella di essere alimentata da un motore elettrico in grado di percorrere circa 200 Km producendo zero emissioni, specialmente per il portafogli. Insomma, ci guadagno io, ci guadagna l’ambiente, ci guadagna il mio udito, il vostro, ci guadagna la mia ragazza che me la ruba, ci guadagno io che me la tolgo dalle scatole.

Ah, dimenticavo: l’assicurazione costa meno, posso circolare in zone a traffico limitato, e posso parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu. Lo so, vi ho già convinti, ma andiamo avanti.

Ecologia: 5 gadget solari che tutti dovremmo usare

Ecologia

Già in passato qui su Geekissimo vi avevamo parlato di Ecologia, un argomento che sta (giustamente) acquistando sempre più popolarità e diffusione, complice anche la presa di coscienza di una sempre maggiore fetta di popolazione che grazie agli sforzi di organizzazioni no-profit come Greenpeace sta venendo a conoscenza dei gravissimi problemi provocati dall’inquinamento. Nonostante ci sia un blog del nostro network, Ecologiae, interamente dedicato all’argomento, ogni tanto ci permettiamo di darvi qualche consiglio eco-geek. Come questa lista di 5 gadget solari che tutti dovremmo usare, che trovate dopo il salto.

iPhone alimentato a energia solare, svolta ambientale nel mondo Mobile?

iPhone alimentato a energia solare

Già ieri vi avevamo parlato di Ambiente ed Ecologia, un aspetto sempre più importante nella vita di tutti i giorni, ma spesso sottovalutato dai governi e dai cittadini comuni. Nonostante l’indifferenza di un gran numero di persone, gli enormi danni arrecati dall’uomo all’ambiente negli ultimi decenni cominciano a farsi sentire sul serio, causando fenomeni preoccupanti come l’Effetto Serra, l’alterazione di precari equilibri naturali, l’alterazione della qualità dell’aria respirabile, e chi più ne ha più ne metta. Fortunatamente però, grazie al duro lavoro di aziende che credono nello sviluppo sostenibile, è possibile utilizzare apparecchi elettrici sfruttando l’energia pulita per eccellenza, quella Solare.

Qual’è il reale impatto di Internet sull’ambiente?

Il reale impatto ambientale di Internet

Molto probabilmente, ogni volta che accendiamo il PC, non pensiamo minimamente all’impatto che abbiamo sull’ambiente, o meglio, ci pensiamo ma cerchiamo di giustificarci ripetendo a noi stessi che stiamo comunque facendo qualcosa di utile. E, nella maggior parte dei casi, abbiamo ragione. Già in passato Geekissimo si era dimostrato estremamente favorevole alla causa ambientalista, dedicandogli addirittura una serie, Isola Ecologica, ideata e scritta da Angelo Iasevoli. E se l’impatto ambientale di Internet fosse molto più grande di quanto ci aspettassimo?

Greenpeace: ecco i nuovi punteggi dei più diffusi brand

greenpeace

Come ogni anno dal 2005, Greenpeace ha pubblicato la classifica delle più importanti aziende e produttori di computer, console e telefoni cellulari secondo un ottica che spesso viene sottovalutata: l’ecologia dei prodotti da loro fabbricati ed esportati in tutto il mondo.

Infatti, è stata pubblicata la nuova “Eco-guida ai prodotti elettronici”, creata in base a diversi criteri riguardo la composizione del prodotto (quindi se contiene sostanze nocive a lungo termine o difficilmente riciclabili) e al riciclaggio effettivo dopo l’uso del prodotto.

Vizerra, viaggi 3D nei luoghi più belli del pianeta

Vizerra

E’ quasi giunta l’ora di andare in vacanza, ma non sarebbe più bello rimanere a casa e viaggiare davanti al computer? certo che no! Ma oggi, comunque, vi presento un servizio che permette di andare in posti bellissimi senza spendere un solo centesimo.

Vizerra è un software liberamente scaricabile che permette di viaggiare in luoghi stupendi grazie al nostro computer. Per usufruire del servizio basterà scaricare il client ed installarlo. Terminata la prima fase è ora possibile iniziare a caricare i luoghi da visitare. Per fare ciò, si deve cliccare su locations in alto a destra (nel programma) e selezionare il posto che si vuole scaricare (solo quelli preceduti da un’icona gialla sono pronti, quelli in blu sono in fase di sviluppo).

Novità dal MIT, batterie a metallo liquido

Il Massachusetts Institute of Technology è sempre stato, oltre che una fucina di cervelli, anche una miniera di idee e brevetti. Le innovazioni che di volta in volta escono dai laboratori di Cambridge sono spesso sorprendenti come il prototipo di nuove batterie a metallo liquido.

Il progetto, attualmente in fase di sviluppo, è destinato a grandi batterie, non vedremo quindi -almeno per ora- automobili o cellulari con questo supporto ma i grandi vantaggi di questo tipo di tecnologia potranno essere molto utili ai grandi impianti solari o eolici, alle strutture quali ospedali o aeroporti e simili.

Samsung e il suo nuovo disco EcoGreen

Samsung ha iniziato nei giorni scorsi la commercializzazione di nuovi dischi rigidi ad alta capacità. L’EcoGreen Spinpoint F2EG è infatti un drive veramente capiente grazie ai suoi 1,5 terabyte ma sorprendentemente anche molto affidabile e dai bassi consumi.

La multinazionale coreana ha infatti deciso di intraprendere una nuova politica per i suoi prodotti, adottando un’attenzione particolare al risparmio energetico e all’ecologia.

Fujitsu stacca la spina, ecco i PC zero-watt

Il risparmio e l’ecologia sono sempre più argomenti interessanti per le aziende produttrici, sopratutto in abito informatico. Non è raro che le grandi multinazionali dell’informatica aggiustino la rotta per ridurre i consumi dei propri prodotti o per rendere meno inquinanti i componenti dei propri hardware.

La novità che in quest’ambito Fujitsu si prepara a mettere sul mercato riguarda nello specifico la riduzione degli sprechi di energia, ambito molto importante nelle aziende con molti dipendenti. Il nuovo PC della serie Esprimo promette infatti di assorbire da spento un ridottissimo, prossimo allo zero, valore di energia.

Google vuole salvare il mondo

Al grido di “Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo” (n.d.r. William Thomson), Google si è posta un grande obiettivo, ridurre il consumo energetico mondiale. PowerMeter, figlio della divisione filantropa google.org, è nato con il preciso obiettivo di salvare la Terra. Vediamo come.

Innanzitutto precisiamo cos’è, il PowerMeter di Google non è altro che un sofisticato misuratore di consumi corredato da un software che li analizza e ci aiuta a ridurre gli sprechi. Il sistema, in fase beta, è attualmente sperimentato da parte dei dipendenti di Google che hanno il compito di testare il software e mettere in atto le contromisure di risparmio energetico suggerite.

Co2 Saver: la toolbar ecologica

Subito dopo l’informatica, la scienza e la biografia di Ava Devine, uno dei temi che stanno più a cuore a noi geek è sicuramente quello legato all’ecologia. Un tema, quello del rispetto dell’ambiente, che con l’elezione a Presidente degli USA di Barack Obama verrà affrontato con grossi provvedimenti di tipo strutturale, ma che, come ben sapete, può essere “abbracciato” da ognuno di noi con piccole azioni quotidiane.

Giusto per fare un esempio, possiamo regolare facilmente le impostazioni di risparmio energetico del nostro PC e, di conseguenza, far diminuire un po’ le emissioni di Co2 che, quotidianamente, si affollano nell’atmosfera terrestre contribuendo alla creazione dell’effetto serra. Per essere più precisi, a portare a compimento la nostra missione ecologica, ci può pensare una semplice toolbar gratuita: Co2 Saver.

EcoFont, il font ecologico per risparmiare sulla stampa!

EcoFont

Ecologia, ecologia, ecologia. Tema senz’altro importante e da non sottovalutare, tant’è che nel nostro network c’è un blog che parla proprio di questa interessantissima materia, Ecologiae.

Ma che c’entra con Geekissimo l’ecologia? Bhè, c’entra abbastanza se si considera che anche l’informatica, seppur con le dovute premesse, può andare a braccetto con l’ambiente. Come? Ve lo spieghiamo adesso!

Per chi vuole risparmiare inchiostro (e quindi vuole inquinare di meno) e soldi, oggi abbiamo una soluzione niente male. Qual è questa soluzione? Un attimo, non corriamo, ma cominciamo col dire che si chiama EcoFont!

Natale eco-geek con il lettore mp3 di Actfind

Fra pochi giorni Babbo Natale scenderà nei nostri camini per regalarci felicità ed oggetti geek, un o di questi potrebbe essere il lettore mp3 ecologico ad energia solare di cui parliamo oggi. L’M4096 in vendita su Actfind è un lettore mp3 e mp4 un pò speciale perché non necessita di alcun supporto per l’alimentazione poiché al suo interno comprende una serie di piccoli pannelli capaci di catturare l’energia solare.

Inoltre, grazie ad i vari adattatori compresi nella confezione, è possibile utilizzare l’energia immagazzinata nel lettore per alimentare altri device come ad esempio per una ricarica d’emergenza per il nostro cellulare.

Sonata, batterie più ecologiche per i prossimi HP

Sempre più aziende del settore tecnologico si dimostrano sensibili al problema energetico ed ecologico, oggi infatti parliamo di Sonata, una batteria per notebook davvero sorprendente.

Queste batterie, prodotte da Boston Power, promettono migliori prestazioni, anche sulla lunga distanza, con un minore impatto sull’ambiente tanto che un marchio prestigioso come HP ha annunciato ieri di volerle adottare per la prossima linea di notebook.

Queste magiche batterie li-ion promettono di raggiungere l’80% della carica in appena mezz’ora, la media delle attuali batterie per notebook si aggira intorno le 2 ore, nonché di mantenere l’80% della carica presente anche se inutilizzate per tre anni. Se siete già stupiti contenete l’entusiasmo perchè il meglio deve ancora arrivare, Sonata infatti garantisce la perfetta funzionalità dei suoi accumulatori per 1000 cicli di ricarica! Inpensabile in confronto al degradarsi medio delle attuali batterie.