14 ottimi strumenti gratuiti per migliorare il proprio sito/blog e le sue funzioni

Chi gestisce un sito/blog conosce sicuramente l’impegno che ci vuole nel cercare ogni giorno di migliorarlo e renderlo sempre più gradevole per i lettori.

Oggi noi di Geekissimo vogliamo darvi una mano in questo arduo compito, presentandovi una lista con ben 14 strumenti gratuiti che miglioreranno ed amplieranno le funzioni dei vostri siti/blog. Buona lettura:

1. Amung.us – Piccolo widget che mostra in tempo reale quanti utenti stanno visitando il sito nel quale lo si adotta.

2. Conduit – Permette di creare toolbar personalizzate per Internet Explorer e Firefox dedicate al proprio sito/blog.

3. MoFuse – Permette di creare una versione per telefoni cellulari del proprio sito/blog.

4. SiteMeter – Statistiche e dati dettagliati sulle visite ed i lettori del proprio sito.

5. Google Analytics – Non ha quasi bisogno di presentazioni, il servizio di Google che permette di scoprire chi, come e quando naviga su un sito.

Inbox 2.0, l’e-mail diventa “social”

Inbox2

E se i social network si spostassero dal Web alla posta elettronica? È quanto ipotizza Saul Hansell all’interno della rubrica Bits del New York Times, secondo cui Google e Yahoo! avrebbero dei piani molto simili per rispondere allo strapotere di MySpace e Facebook: far diventare i propri sistemi di e-mail dei social network, in una sorta di “Inbox 2.0”.

Le webmail più evolute (come quelle di Google e Yahoo!) contengono già infatti molto di quello che Facebook chiama “grafico sociale”, cioè la connessione tra persone. Basta pensare a ciò che accade quando ci iscriviamo a un nuovo social network: per prima cosa, il sistema chiede di poter scandagliare la posta elettronica del nuovo utente per trovare nuovi contatti. A pensarci bene, Google e Yahoo! hanno capito che nelle caselle di posta di loro proprietà utilizzate in tutto il mondo ci sono già, in modo naturale, una marea d’informazioni utili per costruire servizi simili a Facebook&co.

Tante e-mail distraggono? No, se le evadi tutte

Posta

Stressati dalle e-mail? Volete qualche consiglio? Alcuni giorni fa il New York Times, in uno speciale sulle e-mail, ha affrontato il problema del cosiddetto “fattore distrazione”. Ricevere tante e-mail e dover rispondere a tutte fa perdere tempo e distrae?

Alcuni psicologi spiegano che interrompere il proprio lavoro per rispondere alle e-mail può aiutare a migliorare la propria creatività e produttività. Secondo Adam Cox, psicologo clinico che ha lavorato molto sugli effetti del multitasking e delle interruzioni dal lavoro, “quando si ricevono messaggi e-mail di lavoro, spesso questi stimolano la corteccia pre-frontale del cervello (laddove si trova la creatività) aiutandoci a risolvere i problemi”.

ZenMemo: semplice remind via email in italiano

Se avete bisogno di qualcosa di semplice, che vi aiuti a ricordare le cose da fare, oggi voglio presentarvi ZenMemo, un sito che ci offre la possibilità di programmare dei remind scegliendo l’ora e la data in cui vogliamo ricevere l’email che ci ricordi il nostro impegno.

Di questi servizi ce ne sono tanti in internet, ma molti sono più complicati da capire, oppure in lingua inglese, e non tutti sono in grado di utilizzarli. Con ZenMemo invece in pochi secondi potrete fare il tutto.

Lo spam che arriva… dagli Mp3

Spam_mp3

Ultimamente ci stiamo occupando spesso di spam, i tanto “odiati” messaggi di posta indesiderata che molto spesso invadono le nostre caselle di porta elettronica portando con sé, nei casi migliori, tanto fastidio, e nei casi peggiori anche una bella quantità di virus e spyware. E se i software per combattere lo spam stanno diventando sempre più sofisticati, anche coloro che stanno dietro a questi messaggi si adeguano, creando nuove forme di pubblicità occulta.

È il caso di questi ultimi giorni, in cui numerosissime persone stanno ricevendo messaggi di spam… audio. Si tratta di file Mp3 che vengono inviati come allegati alle mail di posta indesiderata. Aprendoli, si ascoltano (magari dalla voce suadente di una signorina) le stesse informazioni che si potrebbero leggere nei messaggi dello stesso tipo: guadagno facile, viagra, sesso, e così via.

Inviare email differite con Correo Futuro

Tante volte mi capita di voler scrivere email di sabato e domenica, ma quando si tratta di email di lavoro, rischiano di passare inosservate, perchè si sa che il Lunedì quando si torna in ufficio ci sono un bel po di email spam.

Per questo motivo oggi voglio segnalarvi un nuovo sito che permette di inviare email differite. Si chiama Correo Futuro, servizio spagnolo gratuito che funziona davvero bene, ho fatto qualche prova, tutte andate a buon fine.

Il funzionamento è semplicissimo, basta mettere il proprio indirizzo email, quello del destinatario, e inserire l’oggetto e il testo dell’email. A questo punto dovete solo scegliere la data, inserire i caratteri captcha antispam e premere “Enviar”.

Sentenc.es, e ti “liberi” dall’e-mail

Sentences

Oggi è venerdì. Ricordate il post di qualche giorno fa in cui vi raccontavamo di un’iniziativa di alcuni manager di importanti società di non leggere la posta elettronica di venerdì per “disintossicarsi”? Ci avete scritto in molti dicendo che una soluzione del genere sarebbe impensabile e farebbe rischiare soprattutto chi con l’e-mail ci lavora di perdere contatti e affari importanti.

Allora proponiamo un’altra soluzione per tentare di disintossicarsi. Sto parlando di Sentenc.es. Si tratta di un progetto, anche questo abbastanza provocatorio, che spiega come risparmiare tempo nel rispondere a ogni singola lettera; particolarmente indicato a chi ha la posta in arrivo sempre piena. Il trucco per non soccombere? Copiare lo stile asciutto degli Sms.

Venerdì, giorno libero da e-mail

Emailaddicted

Una premessa è doverosa. Se utilizzate prettamente internet a casa e non per ragioni di lavoro, allora forse non capirete a pieno l’importanza di questo post. Ma se invece ricevete numerose e-mail di lavoro e vi sentite assediati (come me :D)… allora leggete con attenzione. Sono numerosi i professionisti che, sommersi dalla posta elettronica, hanno deciso di istituire il venerdì un giorno “e-mail free”, libero da e-mail.

Come faranno? Semplicissimo: alcuni non apriranno la propria casella; altri hanno addirittura promesso di cancellare, il venerdì, tutta la posta in arrivo. L’e-mail non è proibita, spiegano i fautori dell’iniziativa “Zero e-mail fridays”, ma l’ultimo giorno lavorativo (per molti) della settimana vedrà le comunicazioni faccia a faccia o via telefono più gradite.

Le migliori 20 e-mail temporanee by Geekissimo

Da quando è nato, Geekissimo vi ha sempre segnalato quotidianamente innumerevoli servizi, “figli” del web 2.0 che a noi piace tanto.

Proprio per questo, abbiamo deciso di raccogliere in corpose liste a tema tutte queste segnalazioni, con un pizzico di novità e curiosità inedite che, siamo sicuri vi faranno piacere e vi aiuteranno ad orientarvi nel variegatissimo mondo del web 2.0.

Nella lista di oggi, vedremo insieme le 20 migliori e-mail temporanee (ovvero quegli indirizzi che durano solo una manciata di minuti/ore e poi si auto-cancellano, utili per registrarsi a servizi con pericolo spam) che il web ci mette a disposizione:

Mierda Mail: Nonostante il nome, è un ottimo servizio (web 2.0, non pensate male!).
Spaml: Con questa email temporanea, basterà andare nel sito e immediatamente si avrà un indirizzo di posta da poter utilizzare per quelle registrazioni a siti o forum in cui non vogliamo fornire i nostri dati.
BigString: Con questo servizio potrete mandare una vera email che dopo 30 secondi si auto-distruggerà!

Inviare e-mail velocemente, sempre ed ovunque con Note2email

Quante volte vi sarà capitato di essere fuori casa, magari in un internet cafè e dover urgentemente inviare una mail a qualcuno?!

Ovviamente senza il vostro fidato client di posta o, servizio di web-mail (utilizzabile da qualsiasi computer ma, per la privacy è forse meglio evitare negli internet cafè!) diventa una vera impresa da titani inviare un messaggio. Ecco perché il web 2.0 ha pensato ancora una volta a tutti noi e ci ha regalato un ennessimo, ottimo servizio: Note2email.

Gmail cerca di migliorare i filtri antispam formando un team antispam. Google ha finalmente dichiarato guerra allo spam?

Da oggi entrando in Gmail ho notato un nuovo messaggio quando si contrassegna un email ricevuta come spam. Infatti appena date il comando, si apre una finestra con scritto:

Sei interessato ad aiutarci a migliorare i nostri filtri spam inviando questi messaggi al team antispam? Nomi e contenuto dei messaggi non verranno divulgati a nessuno al di fuori di Google. Useremo queste informazioni solamente per ,migliorare i nostri filtri antispam”.

Certo che se davvero Google ha dichiarato guerra allo spam sarebbe bello davvero, io non so voi, ma io ricevo una tonnellata di spam tutti i giorni, e a volte mi danneggiano seriamente quando per errore ricevo email buone che mi finiscono nella spazzatura, poichè avendo tanto spam rischia di perdersi li in mezzo, e non mi è capitato una sola volta.

Relaytor: fare sondaggi via email

Relaytor è un nuovo sito, che ci offre la possibilità di effettuare sondaggi tramite email. Dire solo sondaggi è un po riduttivo, vi è mai capitato di aver bisogno di un parere dei vostri amici?
Per esempio ipotizziamo che dovete scegliere il logo della vostra azienda, il grafico vi ha dato 3 alternative e siete indecisi su quale scegliere. Tramite Relaytor potrete creare la domanda con le risposte e anche allegare un immagine, ma non finisce qui, difatti nella pagina dei risultati i vostri amici potranno lasciare commenti e darvi un consiglio sul tema del vostro sondaggio.

Emailcover: nascondi la tua email con un immagine captcha

Dopo l’ottima segnalazione su You Tube Player Live, il nuovo lettore con ricerca e download integrati, Christian mi segnala un altra utile applicazione. Si chiama Emailcover e ci offre la possibilità di distribuire la nostra email su internet senza la paura di ricevere spam.
Basta andare nel sito, inserire la vostra email e premere su “create image”. A questo punto riceverete l’immagine della vostra email, in stile captcha, in modo che così anche i robot più evoluti faranno fatica a decifrarla ed inserirla in liste email di spam. Sotto all’immagine troverete anche il link diretto al vostro captcha, il link in formato html e anche il link in formato bbcode per i forum.