Relationbook, scoprire velocemente lo stato sentimentale degli amici di FB

Il famoso social network di Mark Zuckerberg era nato soprattutto per permettere alle persone di ritrovare i propri conoscenti del passato. Gli utenti hanno potuto rimettersi in contatto con persone che, probabilmente, non avrebbero mai più sentito.

Facebook, nonostante le infinite critiche, è stata una grandissima invenzione che ha anche aiutato la formazione di tante nuove coppie di innamorati, ma ha anche contribuito alla distruzione di altre relazioni. Oggi giorno, il portale viene usato anche come mezzo per fare nuove conoscenze, infatti, non si va alla ricerca solo di vecchi amici, bensì alcuni utenti espandono semrpe di pià la propria lista di amici

PrivacyFix, un’estensione per proteggere la privacy online

Svariate piattaforme social hanno suscitato serie preoccupazioni in fatto di privacy degli utenti che, specie nel corso degli ultimi tempi, hanno dovuto imparare ad impostare personalmente e spesso anche con difficoltà i settagi mediante cui incrementare il livello di protezione delle proprie informazioni online.

Non tutti, però, potrebbero trovare di semplice esecuzione tale operazione a causa delle innumerevoli voci sui cui risulta necessario agire dalle impostazioni dei vari servizi online.

Per semplificare e velocizzare il tutto è però possibile ricorrere all’impiego di una recente ed utile risorsa quale PrivacyFix.

WP Social Stats, monitorare le condivisioni dei propri post sui servizi di social networking

Chi dispone di un proprio spazio online e, nello specifico, chi tra voi lettori di Geekissimo gestisce un blog o un sito web su WordPress sicuramente ben saprà quanto possa essere importante il processo di condivisione dei contenuti pubblicati su quelli che sono i principali servizi di social networking come, ad esempio, Facebook, Twitter, Google+, Pinterest, LinkedIn e molti altri ancora.

Per far si che i propri contenuti vengano condivisi e, sopratutto, perchè questo avvenga in maniera immediata è indispensabile che sul blog o sul sito web di riferimento risultino presenti appositi pulsanti di condivisione.

Anche tenere traccia del numero di condivisioni dei propri contenuti che sono state effettuate è molto utile e permette di capire quelli che sono gli effettivi interessi dei lettori e di monitorare le prestazioni “social” del proprio spazio online.

FenrirFS, il file manager che consente di creare profili ed etichette

Trasferire i file d’interesse dalla cartella dei download di internet o, ancora, da eventuali supporti per l’archiviazione salvandoli poi in specifiche posizioni va a configurarsi come un’operazione che a lungo andare può creare non pochi problemi nella gestione dello spazio su disco.

Per poter eseguire quanto appena descritto nel migliore dei modi potrebbe quindi rivelarsi molto utile ricorrere all’utilizzo di un file manager.

È questo il caso di FenrirFS, un potente file manager grazie al quale si ha la possibilità di organizzare i propri file mediante profili ed etichette in modo tale da identificare in maniera ben più rapida ed al momento opportuno i propri dati evitando eventuali confusioni ed inutili perdite di tempo.

Con FenrirFS, infatti, è possibile creare apposite etichette mediante cui contrassegnare i file collocati in posizioni diverse così da potervi accedere immediatamente semplicemente selezionando l’etichetta desiderata.

Skype 2 miliardi di minuti al giorno

Skype, occhio al virus Dorkbot

Skype Dorkbot

Durante le ultime ore le comunicazioni degli utilizzatori di Skype sono state insidiate da una variante del virus identificato con il nome di Dorkbot e già salito in passato agli onori della cronaca.

I primi ad aver fatto la conoscenza del malware furono, non molto tempo addietro, gli utenti Facebook.

Il virus faceva comparire una finestra di chat contenente dei link fraudolenti che avrebbero poi portato all’installazione di spyware sul computer in uso e che, successivamente, sarebbe poi stato allacciato ad una rete pirata in modo tale da poter essere impiegato da terzi per scopi illeciti.

Dopo Facebook la minaccia torna ora a farsi sentire a gran voce sul noto client VoIP.

La modalità d’attacco risulta la stessa, così come comunicato anche dagli esperti di Sophos.

Facebook: la condivisione dei file tramite Dropbox è disponibile su tutti i gruppi!

Pochi giorni fa vi avevamo segnalato dell’imminente arrivo di Dropbox su Facebook, in particolare nei gruppi. Questi spazi, come saprete, vengono utilizzati dagli utenti per discutere oppure scambiare file. Lo staff delle pagine bianche e blu, infatti, aveva già inserito la possibilità di aggiungere contenuti presi dal vostro computer per permettere agli altri utenti di scaricarli.

Uwall.tv, ascoltare la musica su Youtube in base al proprio umore

Molti utenti usano il famoso sito di Youtube come un personale jukebox, infatti, ascoltano le proprie canzoni preferite tramite il portale di proprietà di Google. Avete mai avuto “la crisi del ricercatore”? Stiamo parlando di quel momento in cui vi trovate dinanzi la barra di ricerca e non sapete cosa cercare! Se volete un piccolo aiuto nel trovare la musica giusta, potrete fare affidamento su Uwall.tv.

Worldcam, trovare le foto di Instagram scattate in specifici luoghi ed edifici

Se qualcuno tra voi lettori di Geekissimo ha sognato, almeno una volta nella vita, di poter disporre di superpoteri grazie ai quali guardare attraverso i muri e se sino ad ora non siete ancora riusciti a rassegnarvi all’idea che, almeno per il momento, la cosa non è fattibile allora una risorsa quale Worldcam saprà sicuramente attirare la vostra attenzione.

Non è una pozione magica e neppure un fantomatico oggetto proveniente del futuro bensì una semplice ma interessantissima applicazione online che sfruttando le foto pubblicate su Instagram, l’app fotografica che oramai non ha più bisogno di presentazioni, e la geolocalizzazione delle stesse permette di scrutare attraverso le pareti degli edifici, o quasi.

Ironia a parte, Worldcam è, in sostanza, un’applicazione che, così come già accennato, risulta basata sull’oramai infinito database di Instagram e che consente di trovare immagini di qualsiasi parte del mondo, compresi gli interni degli edifici, semplicemente inserendo il nome della location e quello della struttura di riferimento.

Collegandosi alla pagina web di Worldcam saranno infatti visualizzati due campi di ricerca di cui uno destinato all’immissione della località d’interesse e l’altro all’edificio, all’azienda, al monumento o quant’altro di cui si desidera visualizzare le immagini.

Razer Project Fiona, il tablet per il gaming con Windows 8 verso la produzione

Grazie all’esito positivo di un sondaggio lanciato su Facebook, l’azienda americana Razer ha dato finalmente il via al processo che porterà alla produzione di Project Fiona, un tablet per il gaming equipaggiato con Windows 8.
Il dispositivo era stato presentato sotto forma di prototipo a gennaio, nel corso del CES 2012, dove ha riscosso un discreto successo, ma Razer ha deciso di trasformarlo in un progetto concreto solo ora, forte degli oltre 10.000 like ricevuti sulla sua pagina ufficiale.

Google acquisisce Viewdle

Google acquisisce Viewdle, la società sviluppatrice di algoritmi per il riconoscimento facciale

Google acquisisce Viewdle

Qualche giorno fa erano emerse in rete alcune indiscrezioni in base alle quali Google stava pianificando l’acquisizione di Viewdle, una nota società che si è occupata dello sviluppo di una tecnologia di riconoscimento facciale e delle immagini.

Nel corso delle ultime ore i rumors hanno poi trovato conferma: un portavoce della divisione Motorola Mobility, che ricordiamo è stata acquisita da Google proprio qualche mese fa e con cui la società ucraina aveva un precedente accordo commerciale, ha fatto sapere che Viewdle d’ora in avanti farà parte del team di big G.

L’acquisizione di Viewdle e dunque della tecnologia di riconoscimento facciale, per chi se lo stesse chiedendo, verrà integrata nelle varie applicazioni, prodotti e servizi di Google, compreso Android, e permetterà, secondo le ipotesi, di taggare le proprie foto, quelle in cui sono presenti amici, parenti, colleghi etc., agendo direttamente dal proprio device e mentre si scatta una foto.

Pic Collage, creare collage su Android e iOS

Nella giornata di ieri vi abbiamo presentato un’applicazione web che vi consentiva di creare dei fantastici collage professionali, o quasi, direttamente dal vostro browser. Il sito Meowfoto è sicuramente un ottimo portale, ma se volete creare il tutto tramite smartphone/tablet? Esiste un’apposita applicazione, ma non si tratta della versione mobile di Meowfoto, bensì di Pic Collage sviluppata da Cardinal Blue Software.