Firefox, l’interfaccia Australis debutta nel canale Aurora

Firefox Aurora

Mozilla ha rilasciato la build 29.0a2 di Firefox nel canale Aurora (quello dedicato alle alpha), una versione che porta con sé un bel po’ di novità, prima fra tutte la nuova interfaccia Australis ispirata alla grafica di Google Chrome con schede arrotondate e menu all-in-one nell’angolo alto a destra.

Altra caratteristica di Australis è il suo alto grado di personalizzazione: menu e barra degli strumenti possono essere modificati facilmente con un semplice drag-and-drop delle icone. Anche le icone dei componenti aggiuntivi possono essere spostate con il mouse.

OmniSidebar, ottimizzare e potenziare la barra laterale di Firefox

OmniSidebar, ottimizzare e potenziare la barra laterale di Firefox

OmniSidebar, ottimizzare e potenziare la barra laterale di Firefox

Mozilla Firefox è senza alcun dubbio un ottimo browser web. Le già eccellenti funzionalità del fiore all’occhiello della Foundation possono però esser migliorate ulteriormente grazie all’installazione di appositi add-on.

A tal proposito chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di una valida soluzione mediante cui ottimizzare e potenziare la barra laterale di Firefox, quella solitamente nascosta ma che qualora richiamata permette di accedere rapidamente ai segnalibri e agli elementi della cronologia, sarà sicuramente ben felice di poter fare la conoscenza dell’add-on OmniSidebar.

Questo add-on, una volta installato, permette di utilizzare una versione migliorata della barra laterale di Firefox che va ad offrire un maggior grado di accessibilità e diverse opzioni del browser web di Mozilla, così com’è anche possibile notare osservando lo screenshot illustrativo annesso all’inizio di questo post.

Firefox diventa un launcher per Android

Firefox Launcher

Mozilla punta sempre di più sul mobile e sulla sua capacità di fornire soluzioni onnicomprensive nel campo della telefonia mobile. E così dopo Firefox OS ecco arrivare addirittura un launcher per Android progettato in collaborazione con DoAT Media, azienda israeliana produttrice di un altro launcher molto popolare sul Play Store: Everything.me.

Firefox, arriva un nuovo sistema per sincronizzare i dati di navigazione

Anche Firefox, come Chrome, include una funzione per sincronizzare i dati della navigazione. Segnalibri, cronologia, password ed estensioni possono essere trasportati da un computer all’altro senza fatica o inutili perdite di tempo, ma a quanto pare siamo in pochi a saperlo.

E già, perché secondo una recente ricerca di Mozilla solo l’1% degli utenti utilizza Firefox Sync e, di questi, solo il 20% attiva la sincronizzazione su una seconda macchina. Evidentemente c’è qualcosa che non va. Bisogna lavorarci su e questo gli sviluppatori del browserone open source lo sanno bene.

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Nel 2013 oramai trascorso hanno fatto la loro comparsa sul mercato i primi device mobile basati su Firefox OS. Per il nuovo anno da poco cominciato Mozilla ha però in cantiere piani decisamente ben più ambiziosi per il suo sistema operativo. Infatti, durante questo 2014 arriveranno sul mercato anche smart TV, tablet e desktop basati sulla celebre piattaforma open source.

La lieta novella è stata annunciata proprio nel corso delle ultime ore al CES di Las Vegas. Mozilla ha infatti annunciato accordi con Panasonic, Foxconn e VIA.

Nel 2014, quindi, la piattaforma Firefox OS verrà estesa e adattata per differenti tipologie di hardware il che, nel dettaglio, permetterà a Panasonic di realizzare nuove smart TV sfruttando lo standard HTML5 ed altre tecnologie web.

Firefox, release slittate di due settimane nel 2014

Cambio di programma per Firefox. Il team di sviluppo del popolare browser open source si prende un attimo di respiro in concomitanza con le festività natalizie e annuncia che nel 2014 le release del software risulteranno slittate di 2 settimane rispetto alle scadenze attuali. Questo significa che Firefox 27 anziché debuttare il 21 gennaio, come previsto, arriverà sui nostri computer il 4 febbraio 2014.

Il 2013 di Mozilla in un’infografica

Mozilla ha pubblicato una bella infografica in cui vengono illustrati i risultati raggiunti dalla fondazione e dai suoi prodotti di punta – Firefox in primis – nel corso del 2013. Sebbene il successo di Firefox sia stato frenato da quello di Chrome, i numeri che il browser del panda rosso[1] è riuscito a mettere in tasca sono davvero notevoli.

Firefox 26 disponibile per il download

Firefox 26

Se non avete ancora aggiornato, fatelo. È disponibile per il download la versione stabile di Firefox 26 che introduce diverse interessanti novità. Una delle più importanti è sicuramente l’attivazione del click-to-play per il plugin Java, per merito del quale il browser non eseguirà più automaticamente i contenuti in Java incontrati sul Web ma richiederà un click da parte dell’utente per poterlo fare: un ottimo modo per evitare inutili rischi di sicurezza.

Firefox 25

Firefox: le migliori estensioni del 2013

Firefox 25

In attesa della svolta multi-processo che dovrebbe arrivare nei prossimi anni, Firefox sa di poter contare su un parco estensioni invidiabile da qualsiasi altro browser. Ma quali sono i migliori addon per Firefox rilasciati quest’anno? La risposta arriva direttamente da Mozilla, che su uno dei suoi blog ha pubblicato la classifica delle migliori estensioni pubblicate (o aggiornate) nel corso del 2013. La graduatoria è stata stilata da alcuni volontari che ogni mese cercano di eleggere le migliori new entry di Mozilla Addons. Ecco cos’è venuto fuori:

Multiprocess Firefox

Firefox verso una struttura multi-processo

Multiprocess Firefox

Al contrario di Chrome, Internet Explorer e Safari, Firefox non dispone ancora di un’architettura multi-processo. Questo, tradotto in parole povere, significa che quando una scheda va in crash manda in crash l’intera applicazione. La struttura multi-processo è importante anche in termini di sicurezza, in quanto le schede si trovano in delle sandbox che, in caso di vulnerabilità, non permettono agli exploit di essere eseguiti allo stesso livello del thread principale del browser.

Si tratta di una mancanza che comincia a farsi sentire nella sempre più aspra battaglia contro Chrome e IE, ma finalmente qualcosa si muove. Dopo aver speso gli ultimi anni a ottimizzare la velocità e l’interfaccia utente del programma, Mozilla nel 2013 ha deciso di puntare nuovamente forte sull’architettura multi-processo di Firefox mettendo al lavoro un piccolo team di sviluppatori su questo progetto.

Firefox Australis

Australis: ecco la nuova interfaccia utente di Firefox

Firefox Australis

Da quando la concorrenza di Chrome si è fatta agguerrita, gli sviluppatori di Firefox hanno fatto di tutto per non far perdere appeal al loro browser e accontentare anche quegli utenti indecisi, che da un lato sono affezionati al panda rosso, alle sue estensioni e al suo altissimo grado di personalizzazione ma dall’altra sono attratti dall’essenzialità e dalla semplicità d’utilizzo di Chrome.

Una dimostrazione di ciò è la nuova interfaccia che ha debuttato nell’ultima nightly build di Firefox, la 28. Si chiama Australis ed ha dalla sua un aspetto più chromeggiante che mai. Pur sforzandosi di difendere a spada tratta l’originalità delle idee di Mozilla, anche chi si avvicina per la prima volta a un computer può notare l’incredibile somiglianza tra le due interfacce.

Space Next per Firefox: utilizzare la barra spaziatrice per cambiare pagina sui siti web

spacenext

Molto spesso parliamo di tante estensioni per Chrome che rendono la navigazione web ancora più comoda. Non esistono componenti aggiuntivi solo per il browser di casa Google, ma anche per un altro programma molto utilizzato per esplorare il web: Firefox. Oggi ci concentriamo sul panda di fuoco* parlando di una semplice estensione che potrebbe risultare abbastanza utile a molti.