Roxio Online, ottimo servizio per creare dei PhotoShow (SlideShow)!

Al ritorno dalle vacanze, dai viaggi o dalle scampagnate con tanto di pic nic o di sfilatino lungo mezzo metro, una delle prime cose che siamo soliti fare è guardare le fotografie scattate durante l’uscita. Le stesse fotografie che si dovranno sorbire amici, parenti, vicini di casa e conoscenti che, non l’avessero mai fatto, saranno costretti a vedere o rivedere i tanti momenti immortalati dall’obbiettivo.

Mostrare delle fotografie però, così, allo stato “grezzo”, non è tra le più belle delle cose. Possiamo sicuramente fare un qualcosa di più carino creando magari un PhotoShow, una SlideShow, con un servizio niente male: Roxio Online Phostoshow!

Per utilizzare il sito non sono richieste chissà quali conoscenze in campo informatico: ci basterà collegare la nostra macchinetta digitale al pc e, se preferiamo, salvare le immagini sul nostro hard disk. Dopodichè ci dovremo collegare a Roxio Online e cliccare su “Make a Photoshow” per poi “uploadare” le nostre foto, che potranno essere nei formati GIF, JPG, PNG e BMP e dovranno avere un limite massimo di grandezza di 20 MB.

MicasaStyle, condividiamo le decorazioni della nostra casa tramite semplici foto

Ho acquistato da poco casa e in attesa della consegna sto valutando tutte le possibilità di arredamento.
Consultando siti e osservando foto sono propenso per lo stile Ciliegio, colore forte ma allo stesso tempo caldo e accogliente.

Ma questo è un fatto personale che non dista molto dal tema di questo post il quale tende a proporvi MicasaStyle, progetto notevole soprattutto per chi è in cerca di arredamenti per la propria dimora.
Ho visto delle foto a dir poco stupende di sistemazioni appartenenti ad alcune persone e ho pensato: “Quanto mi piacerebbe abbinare questi mobili a questo colore di vernice.”. E perché no? Il mio pensiero si sta condizionando grazie al servizio online in questione.

Hugin, come creare un panorama da una serie di scatti digitali

Vi piace fare foto, ma non avete una macchina fotografica professionale e, a maggior ragione, non avete un grandangolo?
Poco male, ormai tutti sappiamo fare un po’ di fotoritocco, ed unire una serie di foto scattate allo scopo di ottenerne una panoramica. Tutti quelli che ci hanno provato sanno però quanto noioso e lungo possa essere, con dei risultati spesso appena accettabili.
Fortunatamente, per la creazione di panorami (visto che di questo andremo a parlare) esiste un programmino semplice semplice ma completo completo (la ripetizione non è bello farla solo sul semplice, perchè il programma è davvero ricco di funzionalità :)): Hugin – Panorama photo stitcher.

“Wake up your phone”, la nuova campagna di SanDisk per informare gli utenti sulle potenzialità delle schede di memoria per cellulari e fotocamere

SanDisk

“La maggior parte dei teen-ager non sa nemmeno di avere in tasca un telefonino capace di compiere decine e decine di operazioni e di immagazzinare centinaia di ore di film e musica”. Così Dan Hogan, direttore marketing della divisione mobile della SanDisk, società leader nel mercato delle schede di memoria, spiega a Geekissimo.com la scelta di lanciare una campagna integrata radio-stampa-Tv-internet, chiamata “Wake up your phone” (letteralmente, “risveglia il tuo telefono”), per informare gli utenti dei telefonini di nuova generazione sulle potenzialità dell’apparecchio che si portano in tasca.

“La nostra missione – continua Hogan – è quella di informare l’utente dell’esistenza delle slot per le memory card nei loro cellulari e ‘svegliarli’”. La campagna vede, tra l’altro, anche la partecipazione di hostess che, presenti in numerosi eventi live nazionali e internazionali (vedi, ad esempio, l’Heineken Jammin’ Festival, che lo scorso fine settimana ha raccolto al parco San Giuliano di Venezia una media di ottantamila persone al giorno per ascoltare artisti del calibro di Vasco Rossi, Alanis Morrissette, i Police, e così via) chiedono a ragazzi e ragazze di mostrare loro il proprio telefono cellulare; in questo modo è possibile andare ad “educare” la fascia degli utenti meno esperti, spiegando loro come attraverso gli slot per memory card i telefoni cellulari si possano “svegliare” con nuove possibilità di archiviazione per musica, fotografie e video.

Creare una galleria fotografica con Moba Photo

Negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria rinascita dei portali di foto alla maniera di Flickr, e probabilmente questo fenomeno è stato in gran parte dovuto allo sviluppo vorticoso e al forte impulso dato al mercato delle fotocamere digitali.
La maggiorparte di noi infatti ne possiede una e, se consideriamo anche le fotocamere dei cellulari, anche più di una.

E’ diventato possibile per tutti pubblicare in internet i propri scatti per condividerli con parenti e amici, anche perchè aiutati nel compito da software come Moba Photo.
Moba Photo infatti è un software per la fotografia digitale che permette di effettuare 4 operazioni utilissime:

  • Ridimensionare le foto in gruppo (Batch photo resizing)
  • Modificare le immagini in gruppo (Batch picture editing)

Fotoviewer ovvero come creare delle photogallery cool

Fotoviewer ovvero come creare delle photogallery cool

Abbiamo caricato tutte le foto delle vacanze su Flickr? Bene, ma adesso che brutto farle vedere agli amici tramite il visualizzatore di immagini di Flickr stesso, perché non migliorare un po il tutto, come?

Con Fotoviewr un’applicazione in vero stile web 2.0 che permette di creare delle fantastiche photogallery con tre semplici passaggi. Abbiamo a disposizione quattro effetti (Cover)Flow, Wall, Horizon e Floor.

Roundpic: arrotondiamo gli angoli delle nostre immagini

Rounpic: arrotondiamo gli angolo delle nostre immagini

Già il nome RoundPic permette di sapere a cosa serve questo servizio web, infatti è un tool di editing, dove possiamo facilmente smussare gli angoli di una nostra immagine per trasformarli in angoli arrotondati. Il servizio è davvero molto semplice da utilizzare.

Dovremo semplicemente caricare la nostra immagine o inserire l’URL di questa e cliccare su Round It. Possiamo cosi salvare immediatamente l’immagine ottenuta o cambiare le dimensioni, colore di sfondo e gli angoli arrotondati.

Phantasmagoria, applicare tantissimi effetti speciali alle foto digitali con un solo click

Ed eccoci tornati a parlare di fotoritocco: questa volta non tramite un video tutorial, ma tramite Phantasmagoria, un ottimo programma gratuito e multi-piattaforma (nella sua versione java) che permette di applicare tantissimi effetti speciali alle foto digitali con un solo click.

Una volta scaricato ed installato, il programma si presenta come una semplicissima finestra, senza toolbar sparse nello schermo come Photoshop o GIMP, e con un menu ben organizzato, tramite il quale è possibile accedere a tutte le numerose funzioni di Phantasmagoria. Da notare anche i pulsanti situati sotto la foto caricata, che permettono di conoscere i dettagli di quest’ultima, creare dei punti di ripristino (ovvero lo stato della foto a cui tornare dopo l’annullamento di eventuali modifiche fatte), annullare i cambiamenti e, ovviamente, salvare il lavoro portato a termine.

SuperLame ovvero trasformare le nostre foto in fumetti

SuperLame ovvero trasformare le nostre foto in fumetti

Voglio segnalarvi un tool divertente per giocare con le immagini e le foto senza dover essere esperti di photo-editing. Sto parlando di SuperLame, una semplice utility che aggiunge le nuvolette, come quelle dei fumetti, alle foto.

Una volta caricata la nostra foto il servizio è davvero molto intuitivo, potremo aggiungere la nostra nuvoletta, balloon, cambiare il font, le dimensioni, il bordo, il tipo, ovvero se la classica nuvoletta oppure un rettangolo, un cerchio, etc.

Tag galaxy, il nuovo modo per visualizzare le immagini di Flickr

Chi di voi non ha un account in Flickr? Credo nessuno, semplicemente perché di questi tempi non si può fare a meno di avere qualche immagine da condividere con altre persone, per poi commentarle o semplicemente osservarle.
Ebbene, oggi trattiamo proprio questo argomento appoggiandoci su di un innovativo servizio web che cambia completamente il modo di visualizzare le immagini “uppate”, per l’appunto su Flickr. Mi riferisco a Tag Galaxy.

Da nome e dal video posto sopra all’articolo, possiamo intuire che si tratta di un sito che offre un modo di vedere le foto completamente diverso e speciale dal solito. Ed è proprio per questo che ve lo proponiamo.

Trovare e eliminare le foto doppione con DupliFinder

Vi abbiamo presentato già tanti programmi e trucchetti per organizzare la vostra collezione di foto e immagini multimediali, come nel caso degli strumenti utili per la manutenzione delle foto digitali o del software permodificare i dati Exif di una fotografia, ma oggi voglio proporvi un software molto interessante che svolge una funziona apparentemente di poco conto ma che in alcuni casi si può rivelare davvero indispensabile.

Duplifinder è un software gratuito per Windows che effettua una ricerca per scovare le immagini duplicate.
Egli non si limita ovviamente ad identificare i file con lo stesso nome, ma svolge la sua ricerca tra le informazioni delle foto, i dati Exif, le loro dimensioni, il peso, i colori e la disposizione dei pixel, così da restituire un risultato accurato e affidabile.
Nonostante l’ interfaccia appaia un po “grezza”, svolge egregiamente il suo compito.

Photoshop Express introdotte nuove features

Photoshop Express introdotte nuove features

La beta pubblica di Photoshop Express è stata lanciata circa 6 settimane fà, con varie critiche riguardanti il Tos. Nonostante la giovane eta rimango impressionato da questo servizio, davvero ottimo.

Oggi Adobe ha aggiunto molte nuove features al servizio, incluso il supporto a Flickr. Nello scorso marzo, era già stato sollevato il problema dell’integrazione tra Flick e questo servizio di foto editing. Adesso potremo scaricare le foto di Flick direttamente su Photoshop Express per modificarle, correggerne il colore, applicare effetti digitali, etc.