La task list sbarca su Gmail

Gli ingegneri di Gmail sono sempre a lavoro per creare nuove feature; Che possono essere utilizzate tramite la sezione Labs, impostando però la lingua Inglese.

Tramite queste features aggiuntive si possono fare molte cose, ma mancava una to-do list, voi stareste pensando e Google Calendar? Sinceramente non mi piace dover avere un calendario in una finestra a parte, quindi fino ad oggi avevo usato Remember The Milk.

Integrated GMail, addon per raggruppare tutti i servizi Google nell’Inbox di GMail

Tutti coloro che sostengono una “teoria” di navigazione “email-centrica” e, nel dettaglio, “GMail-centrica” (perdonate gli adattamenti dall’astronomia), desiderano da sempre integrare le interfacce email con tutte le funzionalità dispoibili, per costruire un’unica applicazione completa ed affidabile.

L’addon per Firefox che andiamo oggi a proporre permette di raggruppare in una sola sede Google Reader, Calendar, Notebook, Maps, Groups, Picasa ed altro ancora: nella fattispecie, tutte le applicazioni Google saranno disponibili nella casella Inbox di GMail. Insomma, Integrated GMail permette non solo di risparmiare tempo durante la navigazione, ma anche di organizzare al meglio tutti i propri account e di ritrovarli all’indirizzo più importante, quello di GMail.

Gmail ora anche su Google Desktop

Personalmente non sono un fan delle sidebar, soprattutto per il fatto che è raro che io riduca a icona tutte le finestre! Ma comunque se proprio dovessi scegliere installerei senza dubbio Google Desktop.

Il motivo è molto semplice attualmente utilizzo spesso applicazioni Google e inoltre sono sempre stato soddisfatto dai prodotti di bigG. Da oggi avrei un altro motivo, ovvero la possibilità di avere Gmail sul mio desktop.

Nuovi temi in arrivo per gMail

gMail Theme

Tutti ormai possiedono un account gMail. Tra questi “tutti”, ci sono alcuni che riescono a essere sorteggiati da Google per provare in anteprima alcune funzioni che saranno inserite in futuro su tutti gli account registrati sul sito.

L’ultima novità che Google sta provando su pochi indirizzi email, sono i temi per la WebMail. E’ sì, perché come iGoogle, anche la WebMail di Google, tra poco avrà i suoi temi personali che ogni utente potrà impostare a propria scelta nella propria casella email.

Taglocity, portiamo un pizzico di Gmail in Outlook

Nonostante appaia inarrestabile il successo di servizi come Gmail, sono ancora moltissimi gli utenti che continuano a preferire – vuoi per abitudine, vuoi per necessità lavorative – l’utilizzo di client desktop per la propria posta elettronica.

Come ognuno di noi ben sa, tra i più utilizzati software del settore figura Microsoft Outlook: quello integrato nella suite Office dell’azienda di Redmond, e che, a dispetto di performance pachidermiche, assicura una comoda consultazione e gestione delle e-mail, degli impegni, dei dati dei contatti, e tanto altro a chiunque.

Come ben noto a chi ha a che fare ogni giorno con questo, che è uno dei programmi più rappresentativi di casa Microsoft, per estendere le funzionalità di Outlook è possibile avvalersi di alcuni plugin, alcuni dei quali davvero molto interessanti. Proprio come quello che vi vogliamo presentare oggi, e che riesce a portare un pizzico di Gmail nel celebre client tanto amato da Steve Ballmer.

Gmail: ora anche video e voce

Google sta lavorando per aggiungere alla chat di Gmail anche funzioni video e vocali. Sicuramente non si tratta di Skype ma queste nuove features possono migliorare il concetto di comunicazione instantanea.

Per il momento dai test effettuati si denota una certa lentezza quando si tenta di avviare una videochiamata. Inoltre è da segnalare il fatto che Gmail Video e Voce utilizza plugin proprietari e non come tutti si sarebbero aspettato il caro Flash.

5 Modi alternativi per utilizzare Gmail

Ovviamente la maggior parte di noi utilizza Gmail per inviare e ricevere email, ma oggi voglio suggerirvi 5 usi alternativi del client di posta di Google. Innanzitutto possiamo convertire qualsiasi documento in formato HTML senza dover installare programmi di terze parti.

Tutto quello che dobbiamo fare è caricare il nostro documento doc, xls, ppt, rtf, pdf, etc. come allegato in Gmail e spedirlo a noi stessi. Quando riceveremo il messaggio ci basterà cliccare su “Visualizza come HTML”. Ancora, sarà possibile usare Gmail come riproduttore di file mp3, dovremo fare la stessa procedura di prima, con la differenza che questa volta dovremo utilizzare il lettore mp3 integrato.

Aggiungiamo Remember The Milk in Gmail

La scorsa settimana Google ha annunciato tre nuovi gadget per Gmail, i primi due erano semplici interazioni con Google Calendar e Google Docs. Il terzo permette invece di utilizzare in Gmail gadget di terze parti.

Una delle applicazioni che è già possibile utilizzare come gadget in Google Mail è Remember The Milk. Questo servizio permette di creare una lista di cose da fare.

Gmail Backup, effettuare backup off-line della propria casella di posta

Ci possiamo veramente fidare di Gmail?

Questa è una delle domande che – subito dopo “ma perché Steve Ballmer guadagna più di me?” – tormentano maggiormente le menti di noi geek. Insomma, la bontà del servizio offerto gratuitamente da Google, a patto di sopportare un po’ di pubblicità, non si discute, ma continuano a gravitare intorno a quest’ultimo le incognite relative alla presunta inaffidabilità del “solo on-line” (come se ci fossero più probabilità di veder “saltare” un server di “big G”, manutenuto costantemente, piuttosto che veder divenire illegibile un DVD masterizzato da noi, e riposto senza alcuna custodia sulla scrivania, magari sotto uno scanner impolverato) e degli errori che, per un motivo o l’altro, possono portare il gigante dei motori di ricerca a sospendere in maniera autoritaria un account cancellandone tutto il contenuto.

Occorre di conseguenza trovare un qualcosa che renda la situazione bilanciata: nessuno degli utenti di Gmail vuole privarsi di quest’ultimo, e della comodità offerta dal mondo delle webmail, ma al contempo desidera avere un “salvagente” pronto per qualsiasi evenienza, che non richieda però l’utilizzo costante di un client di posta tradizionale. Eccoci quindi qui, pronti a fornirvi ciò che potrebbe rappresentare la soluzione ideale al problema: Gmail Backup.

Tutti gli URL di Gmail ovvero come accedere alla nostra casella quando non possiamo

Quella che pubblico di seguito è una lista di tutti gli URL tramite i quali possiamo accedere a Gmail, quando Gmail.com è bloccato.

Safe modehttp://mail.google.com/mail/?labs=0. Questo disabilita tutte le features dei Google Labs, in caso queste non permettano di accedere a Gmail. Potremo poi disabilitarle tramite la pagina delle Impostazioni.

Modalità sicurahttps://mail.google.com/. Cripta tutto il traffico tra il nostro browser e i server di Gmail. Usiamolo soprattutto quando accediamo da computer pubblici o Wi-Fi.

Vecchia versione – http://mail.google.com/mail/?ui=1. Questa versione è stata utilizzata fino a Ottobre 2007, risulta essere leggermente più veloce.

Versione basehttp://mail.google.com/mail/?ui=html. Questa versione non utilizza Javascript, quindi sarà più veloce e funzionerà anche sui browser più vecchi. Sfortunatamente molte features tipiche di Gmail non saranno disponibili.

Trasformiamo Gmail in un “deposito” per le nostre immagini

Ho sempre considerato i 7GB di Gmail sprecati per le sole email, tempo fa utilizzavo un ottimo tool chiamato Gdrive che permetteva di utilizzare il client di Google come deposito per i miei file.

Per svariate ragioni, tra qui il software non proprio eccellente, ho abbandonato ogni tentativo di trasformare Gmail in un hard disk.

Gmail introduce tre nuovi gadget

Arrivano tre nuove interessanti features dai Google Labs, dedicate a Gmail. Più precisamente si tratta di tre nuovi gadget posizionabili nella sidebar sinistra, dove c’è la chat tanto per intenderci.

Il primo gadget riguarda Google Calendar e permette di visualizzare i prossimi appuntamenti e ci avvisa quando abbiamo un appuntamento imminente.

Le emoticons in Gmail

Gli amanti delle comunicazioni ermetiche sono finalmente accontentati, con Gmail ora possiamo di aggiungere le emoticons alle nostre mail.

Da oggi, infatti, nella nostra casella di posta di Google campeggia beata una nuova icona nella creazione dei messaggi. Così come già possibile in Google Talk, ora anche in Gmail abbiamo a disposizione tutta la gamma di faccine e sorrisini a noi tanto care.