Limitazioni in Gmail?! Le conoscevate?

Limitazioni in Gmail?! Le conoscevate?

Personalmente da utente soddisfatto di Gmail ho sempre apprezzato la quasi totale mancanza di limitazioni, ma mi sbagliavo. Infatti come riporta GOS il servizio email di Google ha delle limitazioni, e se io probabilmente non avrò mai modo di imbattermi in esse, ad altri utenti potrebbero dare fastidio.

tanto per cominciarepossiamo inviare 500 messaggi al giorno, ovvero possiamo spingere il tasto Invia 500 volte. I destinatari devono essere non più di 500 a messaggio ed abbiamo a disposizione 2000 email in tutto al giorno, ad esempio possiamo inviare un messaggio ad un gruppo di 500 persone per quattro volte.

Controllare continuamente le email costa tempo e denaro (e probabilmente anche salute)

“I lavoratori americani sprecano 650 miliardi di dollari ogni anno perchè controllano la loro casella di posta troppo spesso.” Si potrebbe riassumere così l’articolo pubblicato qualche giorno fa dall’autorevole New York Times, secondo cui appunto il controllo continuo della casella di posta è causa di distrazioni per i lavoratori, e queste “distrazioni” costano 650 miliardi di dollari ogni anno.

L’articolo incentra la sua attenzione sul tempo impiegato a controllare la casella di posta e sul calo del rendimento di un lavoratore quando dopo aver effettuato il controllo torna ai suoi impieghi. Sembrano cifre esagerate in confronto ad un’ azione che richiede così poco tempo, eppure pare proprio che le stime siano corrette.
Ed il discorso a quanto pare non riguarda solo gli americani, ma un po’ tutti quelli che lavorano al computer e utilizzano molto la posta elettronica.

Gmail, come inserire una firma HTML grazie ad un bookmarklet

Come già ribadito in diverse occasioni, uno dei maggiori difetti che Gmail attualmente dimostra di avere è senza ombra di dubbio la mancanza dell’opzione relativa alla firma HTML. Un elemento che per alcuni vuol dire poco o nulla, ma per molti altri (tra cui professionisti o dipendenti di aziende, che devono avere il logo ed i recapiti in ogni mail inviata) significa un’infinità di tempo risparmiato.

Ed allora, quasi inevitabilmente, dal web sono iniziate a spuntar fuori varie soluzioni alternative per ovviare al problema: da userscript (ahinoi malfunzionanti, a causa dei continui aggiornamenti del servizio) ad automatismi esterni con l’ausilio di programmi gratuiti. Bene, oggi è arrivato il turno di un bookmarklet, ovvero un segnalibro speciale che, una volta richiamato mentre si scrive un messaggio, inserisce la firma HTML in Gmail automaticamente.

Abilitare le nuove features di Gmail lasciando la lingua italiana

Abilitare le nuove features di Gmail lasciando la lingua italiana

Come vi abbiamo annunciato qualche giorno fa, sono state introdotte nuove funzionalità in Gmail. Possiamo battezzarla senza dubbio la versione Gmail 3.

L’elenco delle nuove features lo potete trovare in questo articolo. Oggi voglio spiegarvi come possiamo abilitare queste nuove funzioni, anche con interfaccia in italiano. Come sicuramente sapete prima di approdare sulla versione localizzata, le nuove funzioni vengono inserite nella versione “internazionale” ovvero quella in lingua Inglese.

Gmail, come visualizzare sempre i campi BCC/CC ed avere un utilissimo menu contestuale

Ed eccoci tornati a parlare di uno dei trii più amati dai geek di tutto il mondo: Gmail+Firefox+Greasemonkey, un mix perfetto che rende possibile quasi ogni cosa, facilitando non poco la vita a chi naviga quotidianamente sul web.

Stiamo infatti per vedere insieme come visualizzare sempre i campi BCC/CC ed avere un utilissimo menu contestuale in Gmail, due cose che sembrano quasi insignificanti, ma vi assicuriamo che invece risultano un incredibile modo per velocizzare il proprio lavoro con il noto servizio di web-mail “made in Google”.

La prima cosa da fare, è ovviamente quella di installare l’estensione Greasemonkey per Mozilla Firefox, quindi ecco dove procurarsi gli script per ottenere i risultati promessi:

13 nuove caratteristiche in Gmail, ed è solo l’inizio

Utenti di Gmail, aprite bene le orecchie (o gli occhi, che dir si voglia), si prospettano grandi novità.
Dal magazine Online TechCrunch è stata diffusa la notizia che entro breve saranno apportati dei grossi cambiamenti in Gmail, tali da far pensare addirittura al lancio di una nuova versione del popolare client di posta.

Nell’ambito di un evento tenuto da Google al Googleplex, a cui hanno preso parte molti blogger e personalità di spicco del mondo informatico, è stato annunciata l’avvenuta creazione di un “servizio” dedito allo sviluppo e all’ampliamento delle funzionalità di Gmail, il “Gmail Labs”.
A differenza degli altri “Labs” lanciati in precedenza per lo sviluppo di altri servizi Google, questo sarà aperto per ora solo agli ingegneri Google. A loro spetta il compito di migliorare il servizio a 360°.
Tra i tanti progetti che sono stati proposti ce n’è uno che vale davvero la pena ricordare: l’integrazione in Gmail di social network (ad esempio Twitter) e dei più diffusi add-ons.

Video Tutorial: come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey

Uno dei limiti degli userscript funzionanti in Firefox grazie all’estensione Greasemonkey è che, in servizi web avanzati come Gmail, ogni minimo cambiamento di questi ultimi finisce con l’annullare il corretto funzionamento degli script. Ed a quel punto non rimane che attendere aggiornamenti dagli autori, che (ahinoi) molto spesso non arrivano.

Uno degli userscript più utilizzati dagli utenti di Gmail è sicuramente quello che permette di inserire una firma automatica in HTML in ogni messaggio, ma anche quest’ultimo è spesso soggetto a malfunzionamenti. Ed allora che ne dite di bypassare tutto ciò e vedere insieme a noi come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey? Basta un programmino gratuito ed open source, uno script funzionante con tutti i browser ed il gioco è fatto.

Ecco come procedere passo passo, mentre sopra trovate una versione video del medesimo tutorial:

Abilitiamo la “Risposta Automatica” su Gmail!

Abilitiamo la Risposta Automatica su Gmail!

Dopo avervi spiegato come abilitare questa funzione sul vostro account mail Libero.it, oggi andiamo a vedere come abilitare la “Risposta Automatica” su gMail. Abbiamo iniziato questa serie di articoli, tutti che spiegano la stessa funzione, perché riteniamo questa funzione utile a molti Geek ma non solo. Oggi vediamo come abilitare la “Risposta Automatica” su uno dei provider più conosciuto ed utilizzato.

gMail si è imposta sul web come l’alternativa libera e gratuita ai grandi provider della rete. La grande G (Google) sicuramente sta tirando fuori dei prodotti completamente gratuiti e ottimi, che posso sicuramente dare battaglia ai programmi a pagamento. Tra i prodotti che sono degni di nota, ricordiamo l’ottima Suite per l’uffico disponibile direttamente online, sto parlando di Google Docs.

Differenze tra la visualizzazione standard e HTML in Gmail

HTML view in gmail

Molto spesso abbiamo parlato di visualizzazione in HTML di Gmail, anche ieri quando ho parlato della barra di caricamento inserita nel loading screen di Gmail, per tutti coloro che utilizzano connessioni lente, ma oggi vediamo quali sono le differenze tra la versione standard e quella HTML.

Innanzitutto dovremo dire addio all’integrazione con Google Docs e Google Calendar, niente scorciatoie da tastiera, non pensiamo neanche di poter chattare tramite la chat, opzioni di composizione come spell checker, formattazione del testo, auto completamento dell’indirizzo mancanti

7 nuovi trucchetti veloci per Gmail

Gmail, un solo nome che racchiude in se una marea di possibilità e funzioni, che giorno dopo giorno non smettono mai di sorprenderci ed aumentare, talvolta in modo veramente inaspettato. Ma va sottolineato come, oltre alle funzioni nuove che il gigante dei motori di ricerca decide di tanto in tanto di regalarci, ci sono tutte quelle funzioni nascoste (a volte molto bene!) che permettono di velocizzare incredibilmente il lavoro con il noto servizio di web-mail di “big G”.

Ed allora mettiamoci subito all’opera e vediamo insieme 7 nuovi trucchetti veloci per Gmail. Si tratta di accorgimenti e funzioni molto semplici, ma che messe insieme riescono a creare un ottimo complesso di pratiche utili alla velocizzazione del rapporto quotidiano con la posta elettronica. Eccoli:

1. Effettuare una ricerca tra le mail senza accedere prima al servizio: basta scrivere nella barra degli indirizzi del proprio browser l’URL

https://mail.google.com/mail/#search/[termine 1]+[termine 2]
esempio: https://mail.google.com/mail/#search/commento+geekissimo

per essere reindirizzati direttamente ai risultati della ricerca in Gmail.

2. Selezionare molteplici mail con soli 2 click: forse non tutti lo sanno, ma basta fare click sul riquadro di selezione situato accanto ad una mail, tenere premuto il tasto Shift della tastiera e fare click sul riquadro di selezione situato accanto ad un’altra mail per selezionare tutte quelle presenti in elenco tra queste ultime.

Temi diversi e non solo in arrivo su Gmail

Temi diversi e non solo in arrivo su Gmail

Durante marzo dello scorso anno, Google ha lanciato i temi personalizzati per la sua homepage. Pian piano questi temi sono diventati parecchio, fino a quando è stata creata iGoogle Themes Directory, dove tutti possono creare i propri temi e condividerli con gli altri.

Forse tra qualche tempo Google potrebbe offrire questa funzionalità in Gmail. Almeno stando alle dichiarazioni di Philipp Lenssen che ha appunto detto:

Nuova “loading screen” per Gmail

Nuovo \"loading screen\" per Gmail

Piccola flash news che farà contenti molti utenti di Gmail che sono costretti ad utilizzare una connessione lenta.

Infatti Google oggi ha inserito un piccolo miglioramento nel loading screen di Gmail, prima avevamo solamente la possibilità di cambiare da visualizzazione standard ad HTML, se la nostre era una connessione lenta.

I “patiti” dell’informatica, i cosiddetti “early-adopters”, spendono molto più tempo con Microsoft che non con Google, Facebook, Skype…

Statistiche

Quando i patiti dell’informatica si siedono al computer quali software utilizzano? E di quali appicazioni Web o siti si servono? Stando a una nuova ricerca, tutte applicazioni Microsoft: Outlook, Office e Msn. Lo studio è stato effettuato utilizzando il servizio RescueTime, l’applicazione di produttività che monitora l’ammontare di tempo che un utente spende per ogni applicazione disponibile sul proprio computer.

Il sondaggio è stato effettuato su 30mila utenti (molti dei quali cosiddetti “early-adopters”, cioè i patiti di internet, computer&tecnologia che prima degli altri amano provare nuovi prodotti e servizi) e tiene in considerazione poco più di 475mila ore di lavoro. E così si scopre che Gmail, Facebook e Skype, applicazioni considerate “utilizzatissime” nel mondo di internet, vengono sì utilizzate, ma comunque meno le applicazioni Microsoft. Ma che cosa vuol dire questo?

Scrivere velocemente le e-mail in Gmail tramite la sidebar di Firefox

C’è poco da fare, la fantastica accoppiata formata dal browser open source Mozilla Firefox e lo splendido servizio di web-mail offerto da Google, Gmail, non finirà mai di stupirci e regalarci tante piccole chicche, in grado di semplificare incredibilmente il rapporto di ognuno di noi con il fantastico mondo del web.

A pieno titolo rientrante nella serie di chicche di cui parliamo, è sicuramente il piccolo trucchetto che vi presentiamo oggi e che permette di scrivere velocemente le e-mail in Gmail tramite la sidebar di Firefox. Basta effettuare un login al servizio di web-mail di casa Google nella sessione corrente (vale a dire che quando si chiude e riapre Firefox, bisogna prima effettuare un login a Gmail e poi si può utilizzare la composizione delle mail tramite sidebar), un segnalibro particolare ed il gioco è fatto, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo insieme come procedere passo passo: