Reader Plus, personalizzare Google Reader ed aggiungervi funzioni extra

Google Reader, il lettore di feed-RSS accessibile dal browser reso disponibile diretamente dal gran colosso delle ricerche online, è senz’altro comodissimo, ricco di funzioni e consente di seguire con estrema semplicità le varie ed eventuali news d’interesse.

Nonostante i numerosi pregi, Google Reader, per taluni utenti, potrebbe però risultare manchevole di alcune features eventualmente applicabili ricorrendo all’utilizzo di Reader Plus, una bella estensione completamente gratuita e tutta dedicata agli utilizzatori di Google Chrome.

L’estensione, una volta installata, permetterà appunto di aggiungere tante ed interessanti caratteristiche mancanti in Google Reader, il tutto nel giro di qualche click ed agendo mediante un apposito e pratico pannello di settaggio (è possibile visionarlo in anteprima dando uno sguardo all’immagine d’esempio).

Chrome OS quasi pronto, ottiene un file manager e spunta il primo netbook “Alex”

Chrome OS è in dirittura d’arrivo per quanto concerne lo sviluppo. I sorgenti della versione stabile di questo sistema operativo sono disponibili presso i server del colosso di Mountain View.

C’è una buona probabilità di vedere i primi netbook messi in commercio con Chrome OS entro la fine di giugno, questo è quanto riportato da ConceivablyTech. Gli sviluppatori che lavorano su Chrome OS hanno notevolmente accelerato i lavori e lo sviluppo nel corso delle ultime settimane. Come “ricompensa” del loro duro lavoro, la maggior parte dei bug presenti sono stati risolti. A questi si aggiungono un sacco di correzioni minori verso l’interfaccia utente anche se Google, a quanto pare, vuole fare le cose in grande e sta pensando di integrare altri componenti di grande rilievo.

Chrome 12.0.742.14 (build 83667) ha ricevuto l’atteso file manager. La build non è ancora disponibile come aggiornamento ufficiale per il notebook Cr-48 (il modello di computer offerto gratuitamente da Google nel programma denominato Pilot Program). L’attuale build di Chrome OS per il Cr-48 è la 0.12.0.433.14, mentre per il solo browser Chrome è disponibile la versione 12.0.742.11.

Google Chrome 12 Dev si aggiorna, Chromium 13 comincia il suo percorso

Una nuova versione del browser Chrome è stata rilasciata, un’altra si è aggiornata (Chrome 12 Dev) e un’altra ancora comincia il suo percorso, Chromium 13. È questa la situazione attuale per Google.

Di Google Chrome 11 abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo di ieri, descrivendo la nuova funzione relativa all’input vocale tramite HTML (per parlare al browser nei vari siti e applicazioni web costruite con HTML5), gli oltre 100 bug risolti e l’aumento prestazionale dell’intero browser, velocità e stabilità in primis.

Change Colors, ottimizzare la visualizzazione di una pagina web personalizzandone colori e fonts (e non solo)

Navigando frequentemente online capita con altrettanta frequenza di incappare in specifiche pagine web o, addirittura, in interi siti internet che per quanto interessanti possano risultare appaiono però caratterizzati da un layout tutt’altro che agevole e che, per meglio intenderci, non offre la possibilità di visionare in maniera ottimale i contenuti offerti.

È questo il caso, ad esempio, di una pagina web avente un testo dai colori pochi sgargianti su sfondo scuro, di quelle caratterizzate dalla presenza di innumerevoli link aventi una tontalità di difficile distinzione dal resto del testo, dei siti web zeppi pieni di spazi vuoti che non fanno altro che dar fastidio alla vista e chi più ne ha più ne metta.

Per ovviare a situazioni analoghe a quelle appena descritte (se non addirittura peggiori!) è però possibile ricorrere all’impiego di Change Colors, un’interessante risorsa gratuita tutta dedicata a Google Chrome e ai suoi utilizzatori.

Google Chrome 11, il browser che ti sente parlare

Google continua ad aggiornare il suo browser. Nella serata di ieri è stata rilasciata la versione 11. L’update porta qualche novità sul lato delle funzioni, corregge bug e migliora ancor di più la stabilità.

L’aggiornamento corregge più di 100 bug. Sono state tappate 25 vulnerabilità (record per l’azienda) situate nel WebKit, 16 valutate critiche, 6 medie, 3 classificate come pericolosità bassa.

La nuova versione di Google Chrome è leggermente più veloce ed aggiunge qualcosa dal punto di vista funzionale. A tal proposito ecco spuntare l’input vocale tramite HTML che permette agli utenti di parlare direttamente ai siti web.

History Calendar, smistare i risultati della cronologia di Chrome per date utilizzando un apposito calendario

Sono diverse le circostanze in cui può tornare piuttosto utile servirsi della cronologia del proprio browser web e, in questo caso specifico, di Google Chrome, al fine di poter risalire a quel dato sito internet di cui si è dimenticato il nome, per poter visionare le pagine online visualizzate da altri utenti, ovviamente qualora il PC in uso venga impiegato da più persone, e molto altro ancora.

Ricercare tra la cronologia, purtroppo, per quanto comodo, apparentemente, possa risultare, non va a configurarsi come una tra le operazioni più semplici da eseguire, specie quando i contenuti con cui ci si ritrova ad avere a che fare sono molteplici e, in maniera particolare, quando risulta necessario ottenere specifiche informazioni eseguendo una ricerca per date.

Proprio per tale ragione ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale History Calendar potrebbe risultare particolarmente utile.

Super Google Reader, leggere tutti i feed-RSS parziali in modo completo

Quando ci si iscrive ad un feed-RSS, come di certo ben sapranno tutti coloro che, giorno dopo giorno, controllano le news d’interesse servendosi del proprio lettore apposito preferito, spesso ci si ritrova ad avere a che fare con contenuti parziali che, ovviamente, per poter essere visionati nella loro interezza necessitano dell’apertura della relativa pagina web.

L’esecuzione di un’operazione di questo tipo, sebbene non richieda alcun impegno particolare da parte dell’utente, potrebbe però risultare piuttosto scomoda da eseguire volta dopo volta, implicando, tra le altre cose, un’ulteriore perdita di tempo (è spesso è già abbastanza poco quello a propria disposizione!).

Una valida soluzione a tutto quanto appena descritto potrebbe però essere quella di utilizzare Super Google Reader.

Tab Lists, ottimizzare la gestione delle schede aperte in Chrome visualizzandole come lista verticale

La navigazione a schede è senz’altro comodissima per tutti i più assidui esploratori della grande rete che, giorno dopo giorno, si ritrovano a visionare molteplici contenuti web simultaneamente ma, purtroppo, di pari passo alla comodità appare però necessario annoverare anche l’inevitabile poca praticità derivante dall’innumerevole numero di tab aperti che impediscono di raggiungere rapidamente quanto d’interesse.

Uno spropositato quantitativo di schede aperte, infatti, altro non fa che confondere l’utente impedendogli, almeno nella maggior parte dei casi, di poter individuare rapidamente il contenuto di ciascuna di esse e rallentando dunque il processo di navigazione online.

Una fastidiosa situazione di questo tipo, qualora il browser web in uso sia Google Chrome, può però essere risolta con estrema semplicità ricorrendo all’utilizzo di un’efficiente estensione quale Tab Lists.

Torrent Turbo Search, ricercare file torrent su più indicizzatori simultaneamente e direttamente da Chrome

Coloro che effettuando il download dei file torrent con una certa assiduità di certo ben sapranno quanto, nella maggior parte dei casi, possa risultare scocciante ricercare tutto quanto occorre servendosi degli appositi indicizzatori disponibili in rete e, nella maggior parte dei casi, di utilizzarne anche più di uno in quanto non soddisfatti dei risultati restituiti inizialmente.

Tuttavia, piuttosto che girovagare tra i meandri del web alla ricerca di un valido indicizzatore e, sopratutto, nel disperato tentativo di reperire i file d’interesse, potrebbe risultare decisamente ben più pratico ricorrere all’impiego di un’apposita ed utile risorsa quale Torrent Turbo Search, utilizzabile però solo ed esclusivamente qualora il browser web impiegato sia Google Chrome.

Torrent Turbo Search, infatti, altro non è che un’interessante estensione gratuita e tutta dedicata allo strumento di navigazione online del gran colosso delle ricerche che, una volta installata, permetterà dunque di ricercare i file torrent d’interesse scandagliando simultaneamente tutti quelli che sono i più popolari indicizzatori e supportando diversi e ben noti siti web quali The Pirate Bay, Kickasstorrents, Isohunt, Fenopy e molti altri ancora.

Google prepara Chrome OS, al Google I/O la presentazione finale?

Chrome OS è in dirittura d’arrivo per quanto concerne lo sviluppo. Atteso ormai da (troppo?) tempo non è ancora chiara la posizione di questo sistema operativo linux based.

Secondo gli ultimi rumor, Google sta preparando il lancio di Chrome OS rilasciando una versione stabile del prodotto finale agli sviluppatori che, in occasione del Pilot Program, hanno avuto la fortuna di accaparrarsi un netbook Cr-48 equipaggiato proprio con Google Chrome OS (anche se non in versione definitiva).

I sorgenti della versione stabile di Chrome OS sono disponibili presso i server del colosso di Mountain View anche se, sembrerebbe, l’update non sia stato ricevuto dai possessori del computer “chromato”.

Infografica #15: Statistiche di Chrome

La settimana scorsa abbiamo visto insieme i dati relativi al nuovo Firefox 4, tramite le poche fonti ufficiali concesse. Incuriositi ci avete chiesto anche un’infografica su Google Chrome, siamo in periodo di par condicio, quindi è giusto che si espongano i dati di tutti i browser maggiormente utilizzati.

LikeJournal, visualizzare tutti i Mi piace di Facebook in modo facile e veloce

I “Mi piace” di Facebook sono oramai divenuti una vera e propria entità a sé stante non soltanto sullo stesso social network ma anche lungo l’intero web, risultano dunque una tra le forme più immediate e, al tempo stesso, estremamente comunicative, mediante cui esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento nei confronti di una qualsiasi informazione d’interesse.

Tuttavia i più accaniti utilizzatori di Facebook e, sopratutto, coloro che eseguono spesso il fatidico click, di certo avranno potuto constatare personalmente che, a lungo andare e con l’aumentare degli apprezzamenti fatti, risulta piuttosto difficile tenere traccia di tutti i Mi piace.

Al momento, purtroppo, Facebook non offre alcuna soluzione a quanto appena descritto ma, fortunatamente, è ora possibile ovviare alla situazione in questione ricorrendo all’utilizzo di LikeJournal.

Soundcloud Super, scaricare la musica da SoundCloud in due click di mouse

Il popolare “Juke box” online SoundCloud permette agli utenti registrati al portale e ai classici visitatori di scaricare solo alcune delle musiche presenti.

Le uniche operazioni da compiere sono l’andare ad inserire un nome di un brano o dell’artista desiderato nell’apposito modulo di ricerca per ottenere, in una manciata di secondi, i risultati che soddisfano la query digitata.

Tutti i brani trovati possono essere riprodotti immediatamente, ma solo alcuni possono essere scaricati sul PC (solo quando è presente la voce download sotto l’intestazione della canzone). È l’uploader, ovvero chi carica il brano, ha decidere se offrire il download.

Soundcloud Super è uno script appositamente creato per offrire all’utente la possibilità di scaricare tutte le canzoni da SoundCloud, in ogni pagina del servizio di hosting audio. L’userscript aggiunge un pulsante chiamato Use right click save as to download in ogni traccia audio.

Google Chrome: 5 applicazioni web per editare e ritoccare immagini e fotografie

In rete esistono numerosi servizi online mediante cui effettuare operazioni di editing e fotoritocco sulle proprie immagini / fotografie.

Anche per il computer, tralasciando il re incontrastato Photoshop, sono disponibili numerosi freeware semplici e altrettanto validi che in quattro e quattr’otto offrono svariate funzionalità per modificare a proprio piacimento le foto personali.