Modificare layout Google reader

Grid Preview For Google Reader, visualizzare i feed di Google Reader in una griglia

Modificare layout Google reader

Google Reader, il lettore di feed RSS di big G, va sicuramente a configurarsi come un ottimo strumento grazie al quale tenere traccia delle sottoscrizioni ai siti web di interesse ma sono in molti gli utenti che trovano la sua interfaccia carente in termini di impatto visivo.

A meno che non non venga utilizzato un apposito client desktop o online le personalizzazioni che è possibile apportare all’interfaccia di Google Reader ed alla modalità di visualizzazione dei feed a cui si è iscritti risultano abbastanza limitate.

Per ovviare alla cosa è però possible sfruttare Grid Preview For Google Reader, una nuova ed interessante estensione specifica per il browser web Google Chrome.

Grid Preview For Google Reader, infatti, una volta installa permette di visualizzare i feed di Google Reader sotto forma di griglia, così com’ anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, permettendone quindi una ben più confortevole visualizzazione.

Lettore Google Reader Google Chrome Safari

Feeder, un mini lettore di feed RSS per Google Chrome e Safari

Lettore Google Reader Google Chrome Safari

Se siete stufi di tenere traccia degli articoli pubblicati dai vostri siti web preferiti utilizzando Google Reader da web, se le tante soluzioni desktop non vi affascinano e non sono in grado di soddisfare le vostre esigenze e se l’idea di rimediare alla cosa utilizando un add-on ad hoc vi fa gola allora, cari lettori di Geekissimo, Feeder è proprio quello che fa al caso vostro.

Feeder, infatti, è un’estensione specifica per Google Chrome e Safari che una volta installata permette di accedere a Google Reader direttamente dalla barra degli strumenti del browser web, così com’è anche possibile notare osservando lo screenshot d’esempio, mediante un pratico elenco a discesa dei siti web aggiunti al lettore di feed RSS di big G e con tanto di notifiche attive per i nuovi post disponibili.

La disponibilità di nuovi contenuti viene notificata sia mediante la visualizzazione di un counter annesso all’icona di Feeder sia mediante quella del titolo del post e di un breve estratto dello stesso su cui sarà sufficiente cliccare per accedervi immediatamente.

Checker Plus for Google Reader, tante opzioni per gestire Google Reader dalla finestra di Chrome

Tra i lettori di feed-RSS più diffusi Google Reader è senz’altro quello maggiormente utilizzato dagli utenti dell’intero globo terrestre.

Google Reader è utilizzabile sia direttamente online, collegandosi all’apposita sezione messa a disposizione da big G stesso, sia servendosi di appositi applicativi desktop.

Recentemente, poi, sono state rese disponibili anche diverse ed apposite estensioni mediante cui servirsi di Google Reader direttamente dalla finestra del browser web e, nello specifico, da Chrome.

Sul Chrome Web Store, infatti, sono presenti svariate estensioni grazie alle quali, appunto, leggere le news d’interesse e gestire i propri feed.

A tal proposito, alcuni tra voi lettori di Geekissimo potrebbero però essere stanchi delle solite risorse ragion per cui un’estensione quale Checker Plus for Google Reader potrebbe rivelarsi tanto interessante quanto, al contempo, utile.

Come usare Pocket su Google Reader senza installare estensioni

Pocket è un servizio formidabile, conosciuto in precedenza come Read It Later, che permette di mettere da parte pagine Web, post e articoli che non si ha tempo di leggere al momento per consultarli successivamente. Funziona via Web, su iPhone, iPad, Android ed altri device permettendo di leggere i contenuti “procrastinati” anche offline. Insomma, è uno di quegli strumenti di cui noi geek non riusciamo a fare a meno, ma come si usa?

Il modo più semplice per inviare una pagina Web su Pocket è installare l’estensione del servizio su Chrome, Firefox o Safari. L’add-on si integra perfettamente anche con Google Reader, permettendo di inviare post dal feed reader di Google alla propria coda di lettura con un click, ma c’è un modo che potremmo definire geek per usare Pocket su Google Reader senza installare estensioni. Se usate un browser per cui non è disponibile l’add-on di Pocket o comunque preferite fare a meno dei componenti aggiuntivi, ecco come si fa.

Zentomi, il lettore di feed RSS che migliora l’utilizzo di Google Reader

Tra i principali strumenti utilizzati per tenere sotto controllo i feed RSS dei siti web d’interesse Google Reader è senz’altro quello maggiormente impiegato dalla vasta utenza.

Pur rivelandosi un ottimo lettore RSS Google Reader presenta però alcune pecche come, ad esempio, l’utilizzo di un’interfaccia utente un pò confusa e la presenza di diversi elementi che potrebbero creare eventuali distrazioni.

Per ovviare a quanto appena accennato è però possibile ricorrere all’utilizzo di Zentomi, un nuovo lettore di feed RSS totalmente gratuito e tutto basato su Google Reader che è in grado di canalizzare l’attenzione dei suoi utilizzatori sui suoi contenuti presentando un’interfaccia semplice ma, al contempo, altamente comprensibile, così come si può notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post.

Si tratta, nel dettaglio, di un’applicazione online che permette di accedere direttamente ai siti web seguiti da Google Reader semplicemente autorizzando l’accesso quest’ultimo una volta visualizzata la homepage di Zentomi.

Google Reader Readable, un tema per rendere Google Reader più leggibile

Siete utenti di Google Reader e al contempo grandi fan di servizi come Readability, che consentono di leggere il contenuto delle pagine Web eliminandone tutti i fronzoli grafici? Allora dovete dare assolutamente un’occhiata a Google Reader Minimal Readable Expanded.

Si tratta di un userscript, o meglio di un userstyle che dona al feed reader di Google un look elegante e minimalista focalizzato al 100% sui contenuti. Niente fronzoli, pulsanti o spazi occupati inutilmente, caratteri grandi e colori riposanti per la vista. Usando questo tema, addirittura la barra laterale con l’elenco delle sottoscrizioni diventa a scomparsa “spegnendosi” fino a quando non ci si va sopra con il puntatore del mouse.

MagicCube FeedStore, leggere i feed di Google Reader anche quando si è offline

Se utilizzate Google Reader come strumento mediante cui tenere traccia di quanto d’interesse sicuramente ben saprete che, purtroppo, non vi è la possibilità di visionare i propri feed quando si è offline.

Per alcuni utenti, però, l’assenza di una features di questo tipo potrebbe andarsi a configurare come un gran bel problema al quale, fortunatamente, è possibile far fronte ricorrendo all’impiego di MagicCube FeedStore, un’apposita ed interessante estensione specifica per Google Chrome.

MagicCube FeedStore, infatti, una volta in uso, consentirà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato semplicemente scaricando e memorizzando i feed non letti localmente in maniera completamente automatica.

I feed scaricati potranno poi essere letti da Google Chrome anche in assenza di una connessione ad internet e sfruttando una pratica ed elegante interfaccia utente, così com’è anche possibie notare dando unos guardo all’immagine illustrativa presente ad inizio post.

Easy Reader, le notifiche di Google Reader direttamente a portata di Chrome ed in tempo reale

Coloro che si servono di Google Reader come strumento mediante cui restare sempre e comunque aggiornati circa tutte quelle che sono le ultime news d’interesse e che sono alla ricerca di un semplice ma efficace sistema mediante il quale tenerle costantemente sotto controllo allora, sicuramente, saranno più che felici di poter fare la conoscenza di Easy Reader.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo subito: Easy Reader è un’estensione specifica per Google Chrome che, dopo essere stata installata, notificherà, mediante un’apposita icona annessa, così come di consueto, accanto alla barra degli indirizzi del browser, la presenza di nuove news in Google Reader permettendone poi la visualizzazione semplicemente cliccandovi su.

Si aprirà quindi una finestra, così come quella illustrata nello screenshot d’esempio presente ad inizio post, dalla quale potranno poi essere visualizzare le news notificate da Easy Reader.

Come velocizzare Google Reader

Oltre ad aver reso poco distinguibili gli elementi letti/non letti ed aver ridotto lo spazio disponibile sullo schermo per la lettura, per molti utenti lo sciagurato restyling di Google Reader di inizio novembre ha rappresentato anche un rallentamento generale delle prestazioni del feed reader di Google. Colpa, almeno pare, del tanto discusso pulsante social “+1” di Google Plus. Eccoci quindi qui a illustrarvi un paio di metodi per velocizzare Google Reader disattivandolo.

Tutto quello che vi serve è il browser Google Chrome e delle estensioni per bloccare il caricamento del pulsante “+1” di Google: il “classicissimo” Adblock oppure Chromeblock, un add-on che blocca tutti gli elementi social “spioni”. Provate quale dei due metodi funziona meglio sul vostro PC e segnalatecelo attraverso i commenti, perché non sembrano funzionare allo stesso modo a tutti.

FixStyleSheet For GoogleReader, ripristinare il vecchio stile di visualizzazione dei feed in Google Reader

Nelle ultime ore, così come accennato qui su Geekissimo e così come buona parte di voi appassionati lettori avrà avuto modo di notare personalmente, l’interfaccia di Google Reader è stata ridisegnata presentando dei cambiamenti piuttosto evidenti che, almeno alla maggior parte degli utenti, non sembrano essere cosa gradita.

Le modifiche apportate a Google Reader, infatti, per quanto contribuiscano a rendere il lettore di feed reso disponibile da big G ben più elegante rispetto a quanto offerto in precedenza, implicano però una visualizzazione difficoltosa dei vari elementi d’interesse a causa, in primis, della dimensione dei caratteri e della spaziatura tra i vari feed.

Purtroppo, di default, la vecchia interfaccia di Google Reader non può essere ripristinata ma, fortunatamente, qualora il browser web in uso sia Google Chrome è possibile ricorrere all’impiego di FixStyleSheet For GoogleReader, un’apposita estensione che consentirà di ovviare nel migliore dei modi a tutto ciò.

Google Reader si rinnova, e sul Web scoppia la rivolta degli utenti arrabbiati

Al restyling generale di Google coinciso con il lancio di Google+ mancava ancora all’appello Google Reader, uno dei lettori di feed RSS online più usati del mondo, ma purtroppo il colosso di Mountain View ci ha accontentati. Poche ore fa ha fatto il suo debutto in Rete la nuova versione di Google Reader ed i risultati sono stati catastrofici.

Il nuovo feed reader di Google non piace a nessuno. Ha una grafica – quella di Google Plus, come dicevamo – troppo smorta che fa distinguere a fatica le notizie lette da quelle non lette, degli spazi ottimizzati malissimo che riducono al minimo sindacale lo spazio per la lettura e, sopratutto, non permette più di condividere le notizie interessanti con gli altri.

Reader to Plus, condivisione diretta da Google Reader a Google+

Gli appassionati utilizzatori di Google Reader che, nelle ultime settimane, hanno avuto modo di testare le fattezze di Google+, il neo social network reso disponibile da Big G, potranno trovare particolarmente utile la risorsa che quest’oggi, per la felicità, o almeno si spera, di molti di voi lettori di Geekissimo, andiamo a scoprire.

La risorsa in questione è Reader to Plus, ovvero un’estensione gratuita ed utilizzabile solo e soltanto su Google Chrome che, una volta installta, permetterà di condividere i contenuti d’interesse individuati in Google Reader direttamente su Google+… come? Facilissimo: sfruttando l’apposito pulsante che verrà aggiunto, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato ad inizio post.