OpenOffice meno prestante con le nuove versioni

OpenOffice meno prestante con le nuove versioni

OpenOffice, l’alternativa gratuita ed open source ad Microsoft Office credo che la conosciate tutti. Permette di aprire, creare, modificare e salvare file in formati compatibili per Office, sian essi testi, presentazioni, fogli di calcolo o database. Anche se devo dire la verità io lo trovo un pò troppo spartano.

Detto questo, OpenOffice nasconde un piccolo segreto, la lentezza, che aumenta man mano che si va avanti con le release. Infatti ogni major release di OpenOffice è risultata più lenta della precedente per quanto riguarda l’esportazione di documenti, l’apertura e lo scroll di questi ultimi.

10 consigli per proteggere i PC dal caldo estivo

Soprattutto nei giorni scorsi, dalle Alpi all’Etna si è alzato un unico grido di dolore: “Antò, fa caldo!”. Questo dovuto a quello che è stato definito come “anticipo d’estate”, che in queste ore attanaglia il nostro bel paese e ci fa tanto penare nei nostri uffici e nelle nostre case in città. Ma da bravi geek sappiamo che, come e più di noi, a soffrire la calura estiva sono anche i nostri amati computer.

Il caldo soffocante che (ahinoi) abbiamo vissuto nel periodo estivo di questi ultimi anni, ha infatti lasciato parecchi PC sul campo, letteralmente bruciati dal caldo e, in molti casi, dall’eccessivo lavoro che erano costretti a svolgere anche quando vi erano circa 40° all’ombra. Situazione che ,ovviamente, nessuno di noi vuole vivere sulla “pellaccia” della propria macchina. Ed allora che ne dite di vedere insieme 10 consigli per proteggere i PC dal caldo estivo?

Ovviamente nulla di miracoloso ma, messe tutte queste cose insieme, i nostri fidi PC dovrebbero passare indenni anche questi mesi di canicola. Buona lettura a tutti!

  1. Utilizzare il software gratuito Motherboard Monitor: è scaricabile da questa pagina e permette di conoscere le temperature interne del computer. Se in linea di massima si superano i 60 gradi celsius è bene iniziare a preoccuparsi per la salute della propria, cara macchina.
  2. Ognuno al proprio posto: se sul case del computer vi sono appoggiati altri dispositivi elettronici (modem, telefoni cordless, caricatori ecc.), meglio toglierli in quanto fonti di calore non indifferenti.

Come utilizzare oltre 4GB di RAM su Windows Vista a 32 bit (x86)

A molti potrà sembrare strano, ma la versione a 32 bit di Windows Vista (x86) non supporta una memoria RAM che ammonta complessivamente ad oltre 4 GB, cifra considerevole ma al giorno d’oggi per nulla inconsueta.

Tutto ciò, al contrario di quanti in molti possano pensare, non è una limitazione insormontabile o definitiva dovuta alle caratteristiche dell’hardware, quindi che ne dite di una delle nostre impareggiabili guide per veri geek per vedere insieme come utilizzare oltre 4GB di RAM su Windows Vista a 32 bit (x86)? Basta sostituire qualche file ed il gioco è fatto…. si comincia!

Cuba, vanno in vendita i primi computer domestici legali

Cuba computer

Pur rimanendo un pressoché totale controllo sulle comunicazioni via internet, Cuba ha dato il via alla possibilità, per le famiglie, di acquistare un personal computer. Cosa fino ad ora proibita. La decisione è stata presa dal presidente Raoul Castro e fa parte di un pacchetto di beni di consumo che da ora in poi saranno liberi.

E così da qualche giorno i centri commerciali sono presi d’assalto da cubani interessati all’acquisto, oltre che dei computer, anche di telefoni cellulari e lettori DVD. Unico problema, il prezzo: i computer, infatti, costano in media 800 dollari in un paese dove il salario medio è di circa 20 dollari al mese. La maggior parte di coloro che si dicono interessati all’acquisto hanno però dimostrato di poter pagare in quanto riescono a ricevere mensilmente delle quote extra, soprattutto da parenti che vivono all’estero.

Come monitorare la temperatura della CPU

Come da bravi geek ben saprete, monitorare la temperatura della CPU è un qualcosa che in diversi casi può addirittura salvare la vita di un PC, facendo scoprire alcuni segnali causati da problemi relativi alla ventilazione, all’alimentazione, e così via. Ciò ovviamente serve anche quando si ama compiere attività di overclocking o quando, in giornate particolarmente calde, si vuole capire quanto e come si può “spremere” il proprio amato computer.

Proprio per l’enorme importanza di questa pratica, oggi noi di Geekissimo vogliamo proporvi tre ottimi strumenti gratuiti, utili proprio a monitorare la temperatura della CPU, ma non solo. Che aspettate a provarli tutti e dirci qual è il vostro preferito?!

Notebook Hardware Control: ottimo software dedicato ai computer portatili, che permette di controllare la gestione dell’alimentazione, prolungare la durata delle batterie (nulla di miracoloso, sia chiaro), ridurre i consumi energetici e monitorare tutti i componenti hardware, tutto tramite una comodissima interfaccia grafica molto semplice da utilizzare. Per funzionare, il software richiede l’installazione nel sistema del .Net Framework 2.0 di Microsoft.

3 ottime utility gratuite per il bene dei propri hard disk

Talvolta trascurati, o quantomeno non manutenuti/monitorati come si dovrebbe, gli hard disk sono trai componenti fisici più delicati e preziosi che si trovano all’interno dei computer. Indicizzazioni e scansioni anti-virus/anti-malware in tempo reale mettono infatti in costante situazione di stress i dischi fissi, che quindi vanno di tanto in tanto controllati per benino.

In questo senso, oggi vi proponiamo 3 ottime utility gratuite per il bene dei propri hard disk, vale a dire dei programmi utili a monitorare costantemente lo stato delle attività dei dischi fissi e rilevare eventuali errori presenti.

HD Tune: ottimo programma gratuito per Windows che permette di avere una panoramica costante su tutto quello che riguarda gli hard disk collegati al PC: tipologie, numeri di serie, versioni del firmware, capacità, dimensione buffer, la temperatura. Da sottolineare poi le analisi effettuabili sulla velocità dei dischi fissi e sulla rilevazione di eventuali errori presenti.

Video Tutorial: come creare un collegamento sul desktop per rimuovere le periferiche USB

Sebbene rimuovere una periferica esterna tramite la “freccetta” presente nella barra delle applicazioni sia abbastanza semplice, oggi vogliamo descrivervi un modo ancora più semplice per fare ciò.

Il video-guida presente di sopra, vi fa osservare il modo con cui ho creato un collegamento al desktop, che mi permette di accedere alla “rimozione hardware” con un semplice doppio click.

Ma vediamo ora, più dettagliatamente, come fare per creare questa “magica” icona:

Mini Guida: come assegnare ad una periferica esterna un’unità logica

jlgkjlkjhklkh

Vi è mai capitato di non trovare un file in una chiavetta USB o su un Hard Disk esterno per il semplice fatto che gli era stata assegnata un’ unità logica diversa?
Questi errori, talvolta, possono implicare la perdita di dati o il blocco del sistema. Questo succede perché l’ OS non vuole ritrovarsi con unità logiche non assegnate a periferiche interne.

Con la guida che vi proponiamo oggi, potrete risolve definitivamente questo problema, basterà semplicemente installare un potente software, in grado di assegnare una “lettera”, che ovviamente scegliamo noi, alla memoria esterna.
Ecco come fare:

Lasciamoci il BIOS alle spalle: Arriva EFI

lllllllllllllllllfgh

EFI (Extensible Firmware Interface) è considerato da molti il futuro del BIOS,il firmware utilizzato da sempre nei PC IBM compatibili.
EFI, tecnologia originariamente sviluppata da Intel, ha fatto la sua prima comparsa a febbraio 2008, con l’uscita della scheda madre MSI P35 Neo3.

A differenza del normale BIOS, questa nuova tecnologia, supporta all’ interno il mouse e possiede un’ ottima e accattivante grafica.

Questo, inoltre, supporterà 16 lingue tra cui l’italiano e consentirà di avviare applicazioni, come alcuni tool per diagnosticare problemi hardware e di sicurezza prima dell’ accesso al Sistema Operativo.
MSI integrerà EFI in tutte le sue nuove schede madri e molto probabilmente anche le altre case produttrici di quest’ ultime, faranno la stessa cosa.

Mini Guida: come sfruttare al massimo la velocità di calcolo della GPU senza stressare la Cpu

jhfgjhdg556

Dopo avervi presentato una semplice guida su come installare i vecchi hardware su Windows Vista, oggi voglio proporvi un piccolo software per sfruttare al massimo la nostra scheda video.

La velocità di calcolo del computer, non è mai sufficiente, soprattutto se siamo appassionati di videogiochi. Anche la qualità di un DVD dipende dalla velocità del processore e della scheda video. Quest’ultima, è costituita da un processore, GPU che elabora i calcoli necessari per visualizzare l’immagine sullo schermo; ma talvolta essa non basta e quindi interviene la CPU che si dedica meno ad altre attività, provocando così l’intero rallentamento del sistema.

Come risolvere il problema della compatibilità hardware in Vista

Pannello di controllo Vista…_45465464654654878798!!

Spesso molte persone si lamentano della scarsa compatibilità delle periferiche hardware in Windows Vista, affermando addirittura che il nuovo OS di casa Microsoft richieda componenti interni troppo moderni e quindi costosi.

Ma non è così: la maggior parte della gente, infatti, non sa dell’ esistenza di un’opzione (migliorata dalle precedenti versioni) in Vista che permette l’installazione di moltissimi hardware riguardanti determinate periferiche poco conosciute tra cui: stampanti ad aghi che si collegano alla porta parallela o alla seriale, ecc. Quindi, se possedete uno di questi componenti a cui siete affezionati e non volete gettarlo via, vediamo insieme come attivare questa opzione “segreta”.

Le informazioni contenute sui nostri computer sono molto più a rischio di quanto pensiamo

LaptopSecurity

È allarme sicurezza per i nostri fedeli computer. Secondo alcune nuove ricerche, infatti, i dati contenuti sarebbero molto più vulnerabili di quanto pensiamo. Ad esempio: lo sapevate che è possibile recuperare abbastanza facilmente tutti i dati contenuti nella Ram? Questa sorta di “memoria volatile”, che come sappiamo tutti immagazzina i dati solo durante il funzionamento del computer, in realtà non li cancella allo spegnimento della macchina.

Alcuni dati importanti, come addirittura le chiavi che servono a decrittare i dati contenuti sull’hard-disk, vengono conservati per diversi minuti dopo lo spegnimento. La crittatura dei dati è uno dei metodi principali con i quali aziende ed enti proteggono il proprio materiale; la scoperta di questi lunghi tempi in cui le chiavi di decrittatura rimangono nella Ram sta mettendo ora in allarme numerosi esperti di sicurezza informatica.

Trovato il modo di decriptare facilmente informazioni cifrate

Trovato il modo di decriptare facilmente informazioni cifrate

Un brivido deve aver scosso i produttori dei sistemi operativi e software di sicurezza alla notizia diffusa dall’università di Princeton. Infatti Edward W.Felten, direttore del Center for Information Tecnhology Policy ha raccontato di essere riuscito con il suo gruppo di ricercatori a rubare i dati crittografati memorizzati in vari tipi di elaboratori.

Quando i computer vengono spenti i dati contenuti nella memoria volatile chiamata Dram non svaniscono subito, ma possono rimanere anche per diversi minuti. “Intervenendo in questa fase con un sistema di raffeddamento ad azoto liquido, cioè a meno 169 gradi centigradi è possibile mantenere vive le informazioni per ore e collegandosi con un programma opportuno per trasferirle.

Commodore 64, icone dedicate al mito

Carissimi amici, le icone gratuite che vi presentiamo questa settimana sono dedicate a chi è un vero geek, e per essere ancora più precisi, a chi è un vero geek da un bel po di anni.

Le icone gratuite che vi presentiamo oggi sono infatti dedicate al mito: l’indimenticabile Commodore 64, grazie al quale molti esperti e “smanettoni” di oggi si sono svezzati informaticamente.

E allora, bando alle ciance, ecco le icone dedicate al mitico Commodore 64, con relative anteprime ed i link per effettuare il download: