
Ninite arriva anche su Linux (Ubuntu)

Molte volte si è parlato di sistemi operativi, e se c’è uno in particolare, gratuito ed open source è sicuramente linux. Una delle distribuzioni linux maggiormente “avanzate” è senza ombra di dubbio UBUNTU. Ubuntu grazie alla sua facilità d’uso è davvero un buon sistema operativo soprattutto per chi utilizza il PC per studio; e tanto è vero che la maggior parte degli studenti prima o poi, provano questo SO.
Visto che per la maggior parte degli studenti universitari, Ubuntu è più che sufficiente, ecco che arriva una distro linux creata apposta per quest’ultimi. Si tratta di una versione di Ubuntu, modificata ad-hoc proprio per gli studenti, il suo nome è UberStudent.
Per tutti coloro che amano ascoltare musica senza sosta usufruendo degli innumerevoli strumenti disponibili direttamente via web, ecco in arrivo un interessantissimo applicativo da utilizzare direttamente dal proprio PC che, di certo, non vi lascerete scappare così facilmente.
Infatti, se siete stufi di effettuare il download dei brani musicali d’interesse usufruendo di appositi portali, se proprio non avete più voglia di girovagare in lungo e in largo tra i risultati di YouTube per ascoltare la vostra canzone preferita o qualunque sia il motivo che spinge voi lettori di Geekissimo a cercare una soluzione ben più consona alle vostre esigenze, allora, di certo, ricorrere all’utilizzo di Pymaxe costituisce la soluzione migliore!
Il programmino in questione, di natura open soruce, disponibile gratuitamente ed utilizzabile sia su Windows (è necessario installare prima il player multimediale VLC scaricabile cliccando qui) che su Linux, consentirà infatti di effettuare il download dei brani musicali direttamente sul PC in uso semplicemente servendosi di quella che è la banca dati messa a disposizione da diversi siti web quali il più che celebre YouTube ma anche Trilulilu, KOHit e MusicDumper.
Eh si, ci troviamo in un “periodo beta“, infatti in questi ultimi tempi sono state rilasciate molte versioni beta di software come firefox, chrome, skype ecc. Pochi giorni fa è stato rilasciato anche Ubuntu 10.10 (Maverick Meerkat ), la distro linux per eccellenza, ovviamente in versione Beta. In questa nuova versione, sembra abbiano lavorato molto sulla gestione dei files multimediali.
Cosa aspettarsi da questa nuova beta? Aggiornate nuove app, un nuovo foto manager, migliorati i controlli multimediali e migliorata anche la sincronizzazione. Ma andiamo nello specifico:
E’ cosa ben risaputa, oltre ad essere piuttosto evidente, che Facebook, il social network per eccellenza, costituisce un ottimo e pratico strumento mediante cui restare costantemente aggiornati circa tutte quelle che sono le ultime novità riguardanti non soltanto colleghi, amici e parenti ma, inoltre, anche tutte le varie ed eventuali pagine d’interesse, come ad esempio quella di Geekissimo.
Se si utilizza il ben noto ed affermato servizio di social networking per far fronte a tale tipologia di necessità, allora, di certo, l’idea di poter controllare comodamente e facilmente tutte le ultime news più aggiornate direttamente dal proprio desktop e senza compiere alcuno sforzo potrebbe risultare piuttosto invitante.
Quindi, se siete alla ricerca di un valido sistema mediante cui compiere esattamente tutto quanto appena indicato non esitate ad utilizzare SocialRiver.
Scottato dalle non proprio eccellenti capacità di integrazione Gwibber, il client predefinito per Ubuntu, ho cercato un sostituto migliore, più veloce e performante, ma soprattutto con più funzionalità e meglio integrato con GNOME. Nella mia piccola ricerca, ho trovato Pino.
No, non è un mio amico, ma un client Twitter (gratuito ed open source) per ambienti GNU/Linux davvero ottimo per condividere in fretta pensieri brevi con amici e parenti. Scritto in Vala, un nuovo linguaggio di programmazione che mira a portare moderni elementi di linguaggio di programmazione per gli sviluppatori di GNOME, sta migliorando davvero rapidamente.
Il suo ciclo di sviluppo è ancora molto piccolo, ma in meno di un anno, dopo il rilascio della prima versione stabile 0.1, gli sviluppatori sono in procinto di rilasciare la versione 0.3.
È finalmente arrivata la nuova versione di uno fra i più amati sistemi operativi GNU/Linux in circolazione, openSUSE. Nove mesi dopo la versione precedente, viene presentata la 11.3 della distribuzione aiutata da partner d’eccezione come Novell e AMD, e soprattutto da una vasta comunità di utenti.
In generale, openSUSE 11.3 porta degli aggiornamenti per più di 1.000 applicazioni rispetto al suo predecessore. Queste includono applicazioni desktop, applicazioni server (WWW, email, FTP etc…) e una selezione di strumenti di sviluppo.
openSUSE 11.3 ha notevolmente migliorato la sua performance quando viene installato sui netbook, mettendosi alla pari di altre distribuzioni come Ubuntu (una guida ancora valida per installare Ubuntu) per il supporto hardware in questo ambito in forte crescita. Quindi, openSUSE ha progettato due ambienti desktop per la leggerezza di cui ha bisogno un netbook: Plasma Netbook Workspace su KDE, un adattamento del Meego Goblin realizzato dal team openSUSE.
Più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare un occhiata a molteplici ed appositi applicativi adibiti alla gestione dei propri impegni e, di conseguenza, in grado di fungere da vera e propria agenda “virtuale”, o quasi.
Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, scopriamo insieme un ulteriore programmino esattamente adibito allo scopo in questione che, presentandosi però come una risorsa altamente personalizzabile e decisamente poco invadente, consentirà di tenere traccia di tutti i vari ed eventuali impegni, direttamente dal proprio desktop ed in un sol colpo d’occhio.
Si tratta infatti di Rainlendar, un applicativo completamente gratuito, multipiattaforma (utilizzabile quindi su Windows, Mac e Linux) e disponibile in oltre 50 lingue differenti, italiano incluso, che, apponendo un piccolo e grazioso calendario direttamente sulla propria scrivania virtuale, permetterà di gestire tutte le molteplici attività senza troppi problemi.
Dando un rapido sguardo qui su Geekissimo, ma anche lungo il web, di certo non è difficile rendersi conto dell’esistenza di molteplici ed appositi programmi mediante cui, in modo più o meno semplice e a seconda delle diverse necessità, viene offerta la possibilità di operare sulle proprie immagini, creando originali composizioni, modificando quanto di già esistente, applicando effetti particolari e chi più ne ha più ne metta.
A tal proposito, se siete alla ricerca di uno strumento pratico, gratuito e dal’utilizzo semplice ed immediato, mediante cui modificare foto ed immagini avendo però la possibilità di poterne ricavare un qualcosa di più, allora, senza alcun dubbio, un software creativo quale Fotowall è esattamente ciò che fa al caso vostro!
Si tratta infatti di una risorsa portable e multipiattaforma che, configurandosi come un editor d’immagini tuttofare, consente appunto di personalizzare il layout di foto ed immagini permettendo dunque, nel giro di qualche click, di creare facilmente sfondi originali, cartoline, copertine e di stampare poster, oltre a permettere di giocare con quelli che soni i video ed i vari contenuti presenti online.
I Mondiali di Calcio 2010 hanno avuto inizio soltanto da qualche giorno ma, dando un rapido sguardo online, come d’altronde anche qui su Geekissimo, di certo non è poi così difficile rendersi conto dei molteplici ed appositi servizi resi disponibili all’intera utenza mediante cui restare aggiornati, in tempo reale e non, circa tutte le varie ed eventuali news ed info riguardanti l’evento sportivo più atteso dell’anno.
A tal proposito, quest’oggi, diamo quindi uno sguardo ad un ulteriore ed utile applicativo tutto dedicato agli appassionati spettatori della nazionale italiana e, in linea più generale, a tutti gli amanti della disputa per la Coppa del Mondo.