Semsix, trasformiamo il nostro browser in un potente media player

2009-08-24_115802

Esistono una moltitudine di modalità per ascoltare della buona musica direttamente dalla nostra postazione multimediale. Sicuramente il metodo più comune consiste nell’avviare il player installato sul nostro fido PC facendogli strimpellare i pezzi che più preferiamo.

In quest’articolo voglio però presentarvi uno strumento particolarmente interessante, ed in qualche modo innovativo, grazie al quale per ascoltare i brani che più amiamo non avremo bisogno di alcun lettore musicale installato sul nostro computer.

Si tratta di Semsix, ossia un ottimo servizio web completamente gratuito e che non richiede alcun tipo di registrazione, grazie al quale è possibile trasformare quello che è il nostro browser preferito in un vero e proprio media player.

Dall’interfaccia grafica affascinante e molto simile a quella di un comune player da desktop, Semix, con tanto di comandi per la riproduzione e per il volume, consente di ascoltare musica direttamente dal web, il tutto mediante pochi semplici click.

MP3 Diags, ordiniamo e controlliamo con un unico software la nostra raccolta musicale

2009-08-22_120017

Si sa, più c’è ordine e più diviene facile trovare quello che si sta cercando, effettuando il minimo sforzo. Tuttavia essere ordinati ed assegnare sempre una posizione concreta a ciò che ci circonda è un operazione che per alcuni richiede fin troppo impegno, sia nella vita reale… sia per quanto riguarda la propria esperienza con il PC.

Ebbene si, anche sul nostro beneamato computer, il più delle volte, noi utenti trascuriamo tutta una serie di particolari, facendo si che il disordine regni incontrastato sull’intero OS.

E’ il caso ad esempio dei file audio, della musica, che spesso sono inseriti alla rinfusa nei meandri della nostra postazione ed allora trovare in modo veloce ciò di cui abbiamo bisogno diviene una vera e propria impresa.

Sono proprio questi i motivi per cui è stato dunque ideato uno strumento più che funzionale che farà felici sia gli accaniti utilizzatori di Windows che quelli di Linux.

TheRadio, ascoltare le stazioni radio più belle direttamente dal nostro browser

2009-08-15_113040

Se siete appassionati di musica e non potete viverne senza, di sicuro quest’articolo vi risulterà particolarmente interessante.

Ad oggi, esistono più e più modi per rallegrare la propria giornata ascoltando canzoni di vario tipo, facendo affidamento al classico e tradizionale stereo, al nostro PC e relativi player musicali ed alla oramai storica radio… oggetto del nostro interesse.

Quest’ultima nel corso del tempo si è evoluta sempre più, sino ad arrivare ai giorni nostri, in cui la tecnologia spopola e di conseguenza le stazioni radiofoniche vanno di pari passo con essa.

Sono proprio questi i motivi per cui è stata ideata un applicazione online estremamente interessante, TheRadio, il cui scopo è quello di aggregare stazioni radio provenienti da tutto il mondo, ricongiungendole in un semplice ma accattivante player on the web dall’interfaccia web 2.0.

Eufony Free Audio Player, un player audio semplice e leggero per il nostro PC

2009-08-13_005058

Oggi giorno la maggior parte degli utenti utilizza il proprio computer per eseguire una moltitudine di operazioni, indipendentemente da se sia per lavoro, studio, per hobby o altro.

Tra i vari modi in cui un PC può essere utilizzato, in vetta vi è sicuramente l’ascolto della musica.

Esistono infatti un enorme varietà di player che consentono di ascoltare file audio dal proprio PC, alcuni più funzionali e magari dalla grafica accattivante, altri un po’ meno.

Quello che voglio presentarvi in quest’articolo è un interessante lettore audio completamente gratuito, il cui punto forte sta proprio nella sua estrema leggerezza e versatilità.

Si tratta di Eufony Free Audio Player, un player musicale sviluppato per Windows, capace di riprodurre un innumerevole quantità di formati audio, circa 40, tra cui ovviamente MP3, WAV, FLAC Ogg Vorbis e WMA.

ScreenTunes: un servizio per ricercare le colonne sonore dei film!

Screentunes

Quante volte, durante la visione di un film, ci sarà venuto lo sfizio di sapere che canzone è quella ascoltata. E, quante volte, viceversa, canticchiando una canzone, ci saremo chiesti in quale occasione l’abbiamo ascoltata come colonna sonora.

Tante, immagino tante. Google, per carità, non è male come strumento per questo tipo di ricerche, ma, forse, è bene utilizzare una risorsa più appropriata allo scopo. Come ScreenTunes, per esempio.

ScreenTunes è un ottimo sito internet che consente di farci trovare le colonne sonore dei film più importanti e famosi in maniera semplice, versatile, gratuita e completa.

CompareDownload, comparare i prezzi della musica per essere sempre a caccia dell’offerta migliore

comparedownload

La musica, si sa, è un’arte e gli artisti che compongono album e canzoni sono tanti. Nonostante i millemila client peer to peer e siti di file sharing condividano creazioni distruggendo di fatto il diritto d’autore, chi compra la musica restando in regola con la legge c’è. Lo dimostrano i diversi siti che la vendono, come Amazon, ad esempio.

Come ho già detto, di siti ce ne sono diversi, e non sempre potremmo essere in grado di scovare l’offerta migliore. Per questo motivo dunque potrebbe interessarvi CompareDownload; come suggerisce anche il nome, questo motore di ricerca compara i prezzi per il download di canzoni o album dai maggiori siti distributori, stilando una classifica. In questo modo potremo quindi essere sempre al corrente dell’offerta migliore.

AbMP3, motore di ricerca per cercare tonnellate di mp3

abmp3

Dopo un post dedicato al cinema, è tempo di cambiare, con un po’ di musica. AbMP3 è un motore di ricerca che indicizza moltissimi brani mp3, che dovrebbero essere legali, dico dovrebbero perchè è specificato anche sul disclaimer che i file scaricati potrebbero non rispettare il copyright, quindi sta a noi decidere cosa stiamo scaricando, e se possiamo scaricarlo.

Ad ogni modo, stiamo parlando di circa ventimila file, tutto quello che dovremo fare è inserire il titolo e vedere se otteniamo qualche risultato. Se troviamo qualcosa, cliccando su di esso verremo portati alla scheda del brano, dove ovviamente ci saranno anche i link per il download e canzoni collegate.

CitySounds.fm, scopriamo quali sono le colonne sonore delle principali città mondiali

2009-07-28_174135

Curiosi di scoprire quali sono le canzoni più ascoltate nelle varie città del mondo? Bhe, se la risposta è si allora quello che viene presentato oggi è il servizio online che fa al caso vostro.

Si tratta di CitySounds.fm, ossia un sito web dall’interfaccia minimale ma molto ben curata, il cui scopo è quello di permettere agli utenti di ascoltare le colonne sonore delle principali città mondiali, come si può facilmente intuire dal nome del servizio.

A questo punto sicuramente starete pensando che si tratta del solito servizio del quale è possibile usufruire mediante registrazione o che magari consente di ascoltare soltanto una minima manciata di secondi per ciascun pezzo musicale.

1000 Canzoni da scaricare gratis grazie a Microsoft-Reverbnation

2009-07-28_173136

Qualche giorno fa vi avevo segnalato l’album LeftRightLeftRightLeft dei Coldplay disponibile per il download gratuito, si trattava di alcuni pezzi live in formato mp3 che la band inglese regalava a tutti i suoi fan. Oggi invece vi voglio informare dell’iniziativa di Microsoft e Reverbnation.

Tramite le pagine di MySpace le due società offrono 1.000 brani disponibili per il download gratuito; molto probabilmente gli artisti che troverete non gli avrete mai sentiti nominare tuttavia questo non significa necessariamente che si tratta di cattiva musica. Anzi è un ottimo modo per scoprire nuove promesse non ancora al centro dell’attenzione dei media.

MetatOGGer, software user friendly per la codifica e la ridenominazione dei file audio

2009-07-23_124915

Per tutti gli amanti della musica, ma in particolare per tutti coloro che dispongono di grandi quantità di file in formato audio di vario tipo, ecco un interessante programma che di certo risulterà particolarmente utile.

Si tratta di MetatOGGer, ossia un software completamente gratuito ideato per gli OS Windows, grazie al quale è possibile rinominare e variare i tag ID3, ma ovviamente non solo, di file audio in formato Ogg Vorbis, FLAC, Speex, MP3 ed altri, supportati mediante plug-in.

MetatOGGer, rappresenta dunque un software dalle grandi potenzialità per la codifica e la ridenominazione dei file audio, il tutto accompagnato da un interfaccia che rende tale programma differente da altri della stessa tipologia.

Pick Music: il sito per visualizzare i tuoi video musicali preferiti!

Pick Music

Si ritorna a parlare di musica, quest’oggi, dopo la presentazione di un servizio che con la musica aveva tanto a che fare ma che poco si può dire che assomigli al sito presentato in data odierna.

Si, dicevo, rimaniamo in tema “musica”. Ma cambiamo genere, parlando, stavolta, di video musicali di artisti famosi. Signori, non esiste solo YouTube, ma anzi, per filtrare contenuti che non sono inerenti a quelli che andiamo cercando noi, è bene utilizzare Pick Music!

Pick Music è un interessante portale che consente di visualizzare oltre un milione di video musicali dei più svariati artisti, siano essi vivi o defunti, internazionali o più semplicemente italiani.

Virtual KeyBoard: più che una semplice tastiera musicale online!

Virtual Keyboard

Appena posso, ossia appena nasce una risorsa interessante di cui parlare, recensisco con piacere siti e servizi che hanno come tema centrale la musica, così come, d’altra parte, feci non molto tempo fa con KissTunes.

Anche quest’oggi siamo qui per presentarvi un’ottima alternativa ai software, spesso a pagamento, che ci consentono di suonare uno strumento musicale con un semplice pc, e la risorsa che vi segnaliamo oggi, cari amici, è Virtual KeyBoard.

Virtual KeyBoard è un’interessante servizio online che consente di simulare con il nostro pc, il suono di ben 9 strumenti musicali tra i quali spiccano, tra gli altri, il pianoforte, la chitarra, l’organo, il sassofono ed il flauto.

Scarichiamo l’album LeftRightLeftRightLeft dei Coldplay gratuitamente

2009-07-21_142805

Sicuramente almeno una volta avete sentito qualche canzone dei Coldplay, band britannica formatasi a Londra nel 1998. E che in soli due anni raggiungono la notorietà con il singolo Yellow. Ad oggi i Coldplay hanno pubblicato quattro album, l’ultimo in ordine di tempo, Viva La Vida ha portato alla band tre Grammy.

Nonostante non abbiano un buon rapporto con i consumatori, ricordo che nel 2006 il cd X&Y venne venduto con una protezione DRM che non permetteva la riproduzione dello stesso in alcuni dispositivi, dallo scorso maggio è disponibile per il download gratuito l’album LeftRightLeftRightLeft.

Moof, il player che sfrutta il database di video musicali disponibili su YouTube

2009-07-20_114306

Se siete buoni amanti della musica e della tecnologia, senza dubbio avrete provato svariati player musicali sul vostro PC, passando da quelli più complessi ed ingombranti, a quelli dall’interfaccia minimale ma ben più efficienti.

Sicuramente però è sfuggito alla vostra attenzione un interessante strumento online, una sorta di lettore musicale on the web: Moof.

Si tratta di un player online che, sfruttando l’enorme database di video musicali disponibili su YouTube, offre la possibilità di ascoltare una gran varietà di canzoni, creare le nostre playlists personalizzate e guardare video musicali, nel caso in cui fossimo intenzionati a farlo, il tutto direttamente dal nostro browser.

Una volta creato un account (gratuito) per poter accedere all’applicazione, ci si ritrova davanti un lettore musicale dall’interfaccia grafica semplice ma ben curata che permette un utilizzo ancor più immediato di Moof.