orologi da uomo

Orologi da uomo: come si sono evoluti dall’orologio da taschino allo smartwatch

La misurazione del tempo è una necessità dell’uomo sin dall’antichità. Gli Egizi furono i primi a inventare la meridiana e proprio il “disegno circolare” che segna le ore è rimasto immutato nei millenni. Il limite di questa misurazione del tempo era legato alla luce del sole che è stato superato con l’utilizzo dell’orologio ad acqua prima e della clessidra poi, fino ad arrivare al 14° secolo con l’orologio “a ruota”. Quest’ultimo aveva in sé tutti gli elementi rudimentali che si ritrovano ancora oggi negli orologi meccanici, come il meccanismo “unrast”, predecessore dell’attuale bilanciere.

orologi da uomo
orologi da uomo

USB Go, connettere due computer tramite porta USB

In molte case odierne, vi sono più di due computer. Visto che il costo è diminuito notevolmente, e vista anche la diffusione dei NetBook, un computer può essere comprato anche da chi non ne abbisogna per lavoro. In questo modo, però, i computer entrano in possesso di utenti che spesso non sanno usare a pieno tutte le sue funzionalità.

Ad esempio, non tutti sanno che è possibile creare una rete nell’abitazione, in modo da condividere file, e se lo sanno, non sanno come fare per crearne una. Per trasferire file da un computer all’altro, quindi, si preferisce usare una penna USB, con una inevitabile perdita di tempo.

Sony Reader lancia un formato OpenSource, rivoluzione nel mondo degli e-book

Sony Reader

Tempo fa avevamo pubblicato un confronto diretto tra i due lettori ebook più famosi del momento, il celebre Kindle di Amazon e il Sony Reader dell’omonimo colosso giapponese. In quel caso, su un campione di 12 utenti intervistati, 8 hanno detto di preferire Kindle, 3 hanno scelto Sony PRS-700 eReader e 1 è rimasto indeciso. C’è da dire però che quando lo studio è stato fatto, non era ancora scoppiato lo scandalo della rimozione forzata degli ebook da parte di Amazon, che avrebbe senza dubbio influito sul giudizio finale degli utenti.

Molto probabilmente, questo spiacevole avvenimento è stato alla base della decisione di Sony di lanciare un formato aperto per il suo Sony Reader, il noto ePub, in modo da permettere agli utenti di acquistare ebook da qualsiasi store online, cosa che ad esempio non è possibile con il Kindle.

Sondaggio Geek: 11 Cuscini in pieno stile Social Network

11 Cuscini in pieno stile Social Network

Chissà quante volte, parlando con un amico/collega estremamente affezionato a Social Network come Facebook e Twitter, l’avrete apostrofato dicendo “Usi così tanto i Social Network che magari ci dormi anche sopra!“. Ebbene, nel caso vi interessi seguire le sue orme, oggi vi segnaliamo 11 cuscini con le icone dei maggiori Social Network del momento, ovvero Facebook, Twitter, FriendFeed (recentemente venduto), MySpace, Reddit, Tumblr, Digg e Flickr.

Amazon rimuove ebook regolarmente acquistati da Kindle

Kindle

Se a molti utenti sembrava inconcepibile che Apple potesse bloccare applicazioni a piacimento da iPhone, ovviamente per motivazioni di sicurezza e/o legate a scelte aziendali riguardanti la protezione degli utenti, ora dovranno prendere atto della ben più grave presa di posizione di Amazon: la nota società statunitense ha infatti il potere di rimuovere ebook dal suo lettore Kindle indiscriminatamente, senza che l’utente possa fare niente per impedirlo. Anche in questo caso, ci sono motivazioni piuttosto importanti, ma la privazione della libertà dell’utente è comunque molto grave.

Kindle 2 vs Sony Reader, gli utenti preferiscono Kindle

Kindle 2 vs Sony Reader

Chi di voi non conosce Kindle, il famosissimo lettore di ebook e non solo sviluppato e sponsorizzato da Amazon.com? Per chi non lo sapesse, Kindle (attualmente giunto alla versione 2) ci permette di portare con noi un numero enorme di libri in formato digitale, in modo di poter scegliere cosa leggere in qualsiasi momento senza doversi portare dietro decine e decine di volumi ingombranti. E’ inoltre possibile acquistare i libri, in caso non li avessimo già in formato digitale, dal Kindle Store disponibile su Amazon.com.

Kindle, soprattutto negli USA e nei paesi anglofoni, è molto apprezzato. A riprova di questo, Catalyst Group, recentemente nota per una ricerca riguardante la sfida tra Google e Bing, ha pubblicato un confronto tra il noto lettore digitale di Amazon e il Sony PRS-700 eReader. Il risultato è stato una vittoria schiacciante di Kindle 2 su tutti i fronti.

Mi-Obama, il cellulare per i fan sfegatati di Obama!

Obama Telefonino

Se abbiamo deciso di parlarvi oggi di questo oggetto geek, non è un caso. Oggi, primo giorno da presidente insediato di Obama dopo il giuramento di ieri, è un giorno particolare, e, per un giorno particolare, ci vuole qualcosa di particolare da presentare.

Il paragone è forzato: nulla a confronto con la politica e nulla a confronto con le idee in ballo, ma sapete com’è, visto che siamo in tema, oggi vi introduciamo uno dei telefoni più sparlati della rete da un paio di giorni a questa parte: il Mi-Obama!

Il Mi-Obama è un nuovo telefono cellulare, simile ad un Nokia ma realizzato dall’azienda Keniota Mi-Fone, che celebra il quarantaquattresimo presidente Americano riportando la più celebre delle frasi del neo-insediato capo di Stato, “Yes We Can”, sulla sua cover posteriore.

Scan Toaster per personalizzarsi anche lo spuntino

Va bene che la tecnologia va avanti, va bene che il geek comprerebbe -quasi- qualsiasi cosa ma questo è troppo! Dai laboratori Electrolux è nato questo prototipo di tostapane in grado di personalizzare il vostro pranzo in quattro e quattr’otto.

Grazie alla connessione USB, Scan Toaster è in grado di prendere dal vostro PC un’immagine, un testo o chissà cos’altro e cuocerla sul vostro pane tostato.